AIUTO! Problemi di Geometria! Per favore aiutatemi :(
1) Le diagonali di un trapezio isoscele formano con il lato obliquo un angolo retto, ogni diagonale misura 30 dm, il lato obliquo è lungo 1,6 m e la base misura 1.48 m. Calcola perimetro e area del trapezio. [80,8 dm, 312,32 dm2]
2) La base maggiore di un trapezio isoscele misura 39,6 cm. Sapendo che la base minore è 2/3 della base maggiore e l'altezza è 1/3 della base minore, calcola perimetro e area del trapezio. [88 cm, 290,4 cm2]
3) In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. Calcola perimetro e area del trapezio sapendo che le diagonali misurano 16 cm ciascuno, il lato obliquo è lungo 12 cm e l'altezza misura 9,6 cm. [49,6 cm, 122,88 cm2]
4) In un trapezio isoscele la base minore è congruente all'altezza e misura 12 dm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi 30° ciascuno, calcola perimetro e area del trapezio. [113,56 dm, 393,36 dm2]
2) La base maggiore di un trapezio isoscele misura 39,6 cm. Sapendo che la base minore è 2/3 della base maggiore e l'altezza è 1/3 della base minore, calcola perimetro e area del trapezio. [88 cm, 290,4 cm2]
3) In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. Calcola perimetro e area del trapezio sapendo che le diagonali misurano 16 cm ciascuno, il lato obliquo è lungo 12 cm e l'altezza misura 9,6 cm. [49,6 cm, 122,88 cm2]
4) In un trapezio isoscele la base minore è congruente all'altezza e misura 12 dm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi 30° ciascuno, calcola perimetro e area del trapezio. [113,56 dm, 393,36 dm2]
Risposte
Sono problemi molto semplici, ti ho scritto tutti i procedimenti da fare tranquillo, ma almeno i calcoli devi farli da solo o questo lavoro non servirà a niente. spero ti sia stato d'aiuto!!
P.s. nel 4 problema siamo riusciti a trovare la misura del lato obliquo grazie alla proprietà dei triangoli rettangoli, se non l'hai ancora studiata o non la ricordi: in un triangolo rettangolo il valore di un cateto è uguale al prodotto tra l'ipotenusa e il seno dell'angolo opposto
Ciao buono studio! se non capisci qualcosa chiedi pure! :beer
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Ecco gli altri
Aggiunto 38 secondi più tardi:
.
Aggiunto 25 secondi più tardi:
.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Come dicevo tutti i passagi sono lì, a te i calcoli! :hi
P.s. nel 4 problema siamo riusciti a trovare la misura del lato obliquo grazie alla proprietà dei triangoli rettangoli, se non l'hai ancora studiata o non la ricordi: in un triangolo rettangolo il valore di un cateto è uguale al prodotto tra l'ipotenusa e il seno dell'angolo opposto
Ciao buono studio! se non capisci qualcosa chiedi pure! :beer
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Ecco gli altri
Aggiunto 38 secondi più tardi:
.
Aggiunto 25 secondi più tardi:
.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Come dicevo tutti i passagi sono lì, a te i calcoli! :hi