Aiuto (58414)
in un triangolo rettangolo un cateto e l' ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm.calcola il perimetro dei triangoli in cui l' altezza relativa all' ipotenusa divide il triangolo.
[24 dm; 18 dm]
Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi:
Aggiunto 20 minuti più tardi:
grazie della risposta ma non ho le idee tanto chiare anche perche la prof non e che ci spiega tanto bene le regole quindi se mi spiechi con gli esempi te ne sono grata anche perche ho altri 3 problemi come questi e domani ho il compito in classe quindi cerco di capire bene tutto grazie che ci siete .
Questa risposta è stata cambiata da chaty (23-01-11 14:01, 19 minuti )
Rispondi
Aggiunto 26 minuti più tardi:
grazie era al teorema di euclide che non mi trovavo usamo il 10 ok grazzzzzzzzzzz
Aggiunto 7 minuti più tardi:
grazie era al teorema di euclide che non mi trovavo usamo il 10 ok grazzzzzzzzzzz
[24 dm; 18 dm]
Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi:
# chaty :grazie della risposta ma non ho le idee tanto chiare anche perche la prof non e che ci spiega tanto bene le regole quindi se mi spiechi con gli esempi te ne sono grata anche perche ho altri 3 problemi come questi e domani ho il compito in classe quindi cerco di capire bene tutto grazie che ci siete .
in un triangolo rettangolo un cateto e l' ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm.calcola il perimetro dei triangoli in cui l' altezza relativa all' ipotenusa divide il triangolo.
[24 dm; 18 dm]
Aggiunto 20 minuti più tardi:
grazie della risposta ma non ho le idee tanto chiare anche perche la prof non e che ci spiega tanto bene le regole quindi se mi spiechi con gli esempi te ne sono grata anche perche ho altri 3 problemi come questi e domani ho il compito in classe quindi cerco di capire bene tutto grazie che ci siete .
Questa risposta è stata cambiata da chaty (23-01-11 14:01, 19 minuti )
Rispondi
Aggiunto 26 minuti più tardi:
grazie era al teorema di euclide che non mi trovavo usamo il 10 ok grazzzzzzzzzzz
Aggiunto 7 minuti più tardi:
grazie era al teorema di euclide che non mi trovavo usamo il 10 ok grazzzzzzzzzzz
Risposte
Con Pitagora calcoli il cateto del triangolo rettangolo. Dopo di che utilizzi i teoremi di Euclide. Con il primo teorema calcoli la proiezione del cateto sull'ipotenusa; con questo dato trovi 'altra proiezione del cateto (facendo la differenza tra la lunghezza dell'ipotenusa e quella della proiezione trovata con il teorema). Utilizzi poi il secondo teorema di Euclide per calcolare l'altezza relativa all'ipotenusa. Hai così i dati per calcolare il perimetro dei due triangoli.
Aggiunto 59 minuti più tardi:
c1:cateto1
c2:cateto2
i:ipotenusa
p1:proiezione del cateto1 sull'ipotenusa
p2:proiezione del cateto2 sull'ipotenusa
h:altezza relativa all'ipotenusa
P1:perimetro del triangolo1
P2:perimetro del triangolo2
calcoli il cateto con Pitagora
Utilizzi il primo teorema di Euclide:
i:c1=c1:p1
Adesso usi il secondo teorema di Euclide:
p1:h=h:p2
Il perimetro del triangolo1 vale:
Il perimetro del triangolo2 vale:
Aggiunto 59 minuti più tardi:
c1:cateto1
c2:cateto2
i:ipotenusa
p1:proiezione del cateto1 sull'ipotenusa
p2:proiezione del cateto2 sull'ipotenusa
h:altezza relativa all'ipotenusa
P1:perimetro del triangolo1
P2:perimetro del triangolo2
calcoli il cateto con Pitagora
[math]
c1=\sqrt{i^2-c2^2}=7.5\ dm
[/math]
c1=\sqrt{i^2-c2^2}=7.5\ dm
[/math]
Utilizzi il primo teorema di Euclide:
i:c1=c1:p1
[math]
p1=\frac{c1^2}{i}=\frac{7.5^2}{12.5}=4.5\ dm
[/math]
p1=\frac{c1^2}{i}=\frac{7.5^2}{12.5}=4.5\ dm
[/math]
[math]p2=i-p1=12.5-4.5=8\ dm[/math]
Adesso usi il secondo teorema di Euclide:
p1:h=h:p2
[math]
h=\sqrt{p1 \cdot p2}=\sqrt{4.5^2 \cdot 8^2}=6 \ dm
[/math]
h=\sqrt{p1 \cdot p2}=\sqrt{4.5^2 \cdot 8^2}=6 \ dm
[/math]
Il perimetro del triangolo1 vale:
[math]
P1=c1+p1+h=18\ dm
[/math]
P1=c1+p1+h=18\ dm
[/math]
Il perimetro del triangolo2 vale:
[math]
P2=c2+p2+h=24\ dm
[/math]
P2=c2+p2+h=24\ dm
[/math]