Aiutatemiii, per favore...
Non riesco.. me lo fatee!!
Nel primo esercizio mi fare solo il b...
E invece nel 2 esercizio solo A
Nel primo esercizio mi fare solo il b...
E invece nel 2 esercizio solo A
Risposte
Ciao Sofi1612007,
Ti svolgo l'esercizio 29a:
Data la retta
Risolvendolo otterremo:
Vediamo adesso l'esercizio 29a:
Data la retta
Risolvendolo otterremo:
Vediamo adesso l'esercizio 29c:
Data la retta
Risolvendolo otterremo:
Guardiamo l'esercizio 33, (svolgerò il grafico dopo così puoi fartelo da te):
Analizzando il grafico considerando un generico punto sull'asse cartesiano
Notiamo che
se associamo alla x il valore 0 il valore di y corrisponderà a 1
se associamo alla x il valore 1 il valore di y corrisponderà a 4
se associamo alla x il valore 2 il valore di y corrisponderà a 7
Come vedi nell'esercizio 29 le variabili cambiano ma il metodo è lo stesso, lo stesso vale per l'esercizio successivo.
Sono sicuro che ce la farai, nel caso tu abbia un problema con alcun particolari fammelo sapere.
In caso di dubbi o chiarimenti non esitare a scrivere.
Un saluto
Anonimo_v.2
Ti svolgo l'esercizio 29a:
Data la retta
[math]y=2x+5[/math]
devo solamente sostituire alla x il valore 0.Risolvendolo otterremo:
[math]y=2(0)+5[/math]
[math]\rightarrow \;[/math]
[math]y=5[/math]
Vediamo adesso l'esercizio 29a:
Data la retta
[math]y=\frac{x}{6}[/math]
devo solamente sostituire alla y il valore 0.Risolvendolo otterremo:
[math]0=\frac{x}{6}[/math]
[math]\rightarrow \;[/math]
[math]x=0[/math]
Vediamo adesso l'esercizio 29c:
Data la retta
[math]y=\frac{3}{2}x-1[/math]
devo solamente sostituire alla x il valore 1.Risolvendolo otterremo:
[math]y=\frac{3}{2}(1)-1[/math]
[math]\rightarrow \;[/math]
[math]y=\frac{3}{2}-1[/math]
[math]\rightarrow \;[/math]
[math]y=\frac{1}{2}[/math]
Guardiamo l'esercizio 33, (svolgerò il grafico dopo così puoi fartelo da te):
Analizzando il grafico considerando un generico punto sull'asse cartesiano
[math]P(x,y)[/math]
.Notiamo che
se associamo alla x il valore 0 il valore di y corrisponderà a 1
[math]\rightarrow \;[/math]
[math]P_{1}(0,1)[/math]
;se associamo alla x il valore 1 il valore di y corrisponderà a 4
[math]\rightarrow \;[/math]
[math]P_{2}(1,4)[/math]
;se associamo alla x il valore 2 il valore di y corrisponderà a 7
[math]\rightarrow \;[/math]
[math]P_{3}(2,7)[/math]
;Come vedi nell'esercizio 29 le variabili cambiano ma il metodo è lo stesso, lo stesso vale per l'esercizio successivo.
Sono sicuro che ce la farai, nel caso tu abbia un problema con alcun particolari fammelo sapere.
In caso di dubbi o chiarimenti non esitare a scrivere.
Un saluto
Anonimo_v.2