Ripetizioni
Ciao!
Da un po' di tempo do ripetizioni con riscontri positivi(questo mi fa stare dietro di un po' di materie).
Solitamente non so mai quanto farmi pagare, considerando che sono uno studente di matematica e principalmente do ripetizioni per analisi 1,2 - algebra - geometria - algebra lineare e vado da 15€/h per licei e 20€/h per università.
secondo voi è troppo? è poco? finora nessuno si è lamentato ma siccome vorrei spargere la voce mi piacerebbe aver ben chiare le idee.
Da un po' di tempo do ripetizioni con riscontri positivi(questo mi fa stare dietro di un po' di materie).
Solitamente non so mai quanto farmi pagare, considerando che sono uno studente di matematica e principalmente do ripetizioni per analisi 1,2 - algebra - geometria - algebra lineare e vado da 15€/h per licei e 20€/h per università.
secondo voi è troppo? è poco? finora nessuno si è lamentato ma siccome vorrei spargere la voce mi piacerebbe aver ben chiare le idee.
Risposte
"gmorkk":
[quote="Bremen000"][quote="anto_zoolander"]
Diciamo che ho un buon riscontro, il fatto è che non ho idea di come spargere voce.
Io attualmente seguo una 15ina di ragazzi (non tutti tutte le settimane ma in tutto il numero è quello).
La pubblicità più efficace secondo me la fanno loro con amici, compagni di classe, compagni di squadra. Poi qualche mia prof del liceo sa che do ripetizioni e qualche ragazzo mi arriva anche così![/quote]
Sì, spargere la voce tra amici, parenti e compagni è molto utile. I prof invece sono una miniera ... Fortunato te che hai ancora contatti solidi.
Diciamo che se si fa bene il proprio lavoro la pubblicità dei ragazzi è più facile che avvenga. Però bisogna anche mettere in conto che dipende dal ''tipo'' di ragazzo/a che hai.
A me è capitato che una ragazza, alla quale facevo un prezzo speciale (20 euro per quasi 4 ore a settimana) si offese perché una volta venne in coppia con un'altra sua compagna e per 3 ore chiesi 30€ (praticamente quasi 5 euro a testa per ora).

Altri invece, i quali hanno apprezzato, hanno sì fatto pubblicità.
Un altro mezzo per pubblicizzarsi è quello di iscriversi nei vari portali che mettono in contatto domanda e offerta tra studenti e tutor. Due che mi vengono in mente sono SuperProf e Skuola.net.
Soprattutto col primo ho avuto qualche new entry.
In tutto io seguo al momento 6 persone. Quelli costanti sono 2-3. Ci sarebbero anche altri 3-4 che però vengono saltuariamente, di cui una che dovrebbe tornare in estate.
Il vero reddito comunque ritengo che venga dagli studenti liceali, perché li segui tutto l'anno. Invece mi è capitato di fare lezione a quelli universitari ma appena superano la materia ciao ciao e arrivederci.

Domanda: quanto guadagnate mediamente al mese? E quante ore fate?[/quote]
Sicuramente non è facile farsi un bel giro all'inizio, specie se non si è docenti e non si hanno agganci nelle scuole o per passaparola. Quello che posso dirvi è che una brava docente che conosco (latino, italiano e a volte greco) ormai chiede da anni 40 euro l'ora e ha la fila. Tanto che non avrebbe neanche più bisogno di darle, ma causa richieste pressanti cede e insegna ancora in casa. Quindi se la professionalità c'è, i soldi non sono un problema. Sconsiglio SuperProf e Skuola.net, tranne che nelle grandi città (Roma, Napoli, Milano). Molto più affidabile un sito di annunci come kijiji o subito.it. O gruppi Facebook / Bacheca nella propria città. Altro grande aiuto volantinaggio (volantino in LaTeX ovviamente

Io non sono bono a dare ripetizioni, nel mentre cerco di spiegare qualcosa me ne esco con frasi del tipo "dio bono è una cazzata che ci vole" oppure "non hai capito niente" e quindi non si fanno più risentire.
"Vulplasir":
Io non sono bono a dare ripetizioni, nel mentre cerco di spiegare qualcosa me ne esco con frasi del tipo "dio bono è una cazzata che ci vole" oppure "non hai capito niente" e quindi non si fanno più risentire.
Questo è un fatto cruciale. Mi spiego: più uno va avanti a studiare (matematica nello specifico) più diventano ovvie le conoscenze pregresse. Conseguentemente spiegare a qualcuno cosa è la proiezione di un punto su una retta diventa molto più difficile che spiegare le derivate, per esempio. E' un problema che, personalmente, mi affligge abbastanza. Mi rendo conto a volte di fare fatica a capire cosa non si stia capendo di qualcosa che a me appare ovvio. Il punto è che però la capacità di capire cosa non si capisce sia il 70% del lavoro di chi dà ripetizioni. E' su questo più che altro che uno deve tenersi allenato.
Poi i "non hai capito niente" io li uso di frequente, insomma mi piace essere franco con i ragazzi, non sono capace di fare la faccia sempre sorridente e dire "no caro, qua magari ti sfugge qualcosina". Credo che, se fatto con criterio, sia anche un atteggiamento apprezzato. Anche per questo motivo evito assolutamente ragazzi di medie e elementari (si, esistono anche questi) perché con loro dovrei avere molto (molto) più tatto!
Il fatto è che "sapere" e "saper insegnare" sono cose (molto) diverse, non basta la "prima" come tanti ritengono (e qui la percentuale di questi aumenta
)

"Vulplasir":
Io non sono bono a dare ripetizioni, nel mentre cerco di spiegare qualcosa me ne esco con frasi del tipo "dio bono è una cazzata che ci vole" oppure "non hai capito niente" e quindi non si fanno più risentire.
A volte mi e' capitato di trovarmi in situazioni simili.
La verita' e' che Einstein aveva ragione quando diceva, piu' o meno, "Non conosci bene una cosa finche' non sei in grado di spiegarla a tua nonna".
Spesso sapere applicare le cose non equivale a conoscerle bene. O a volte si puo' anche conoscere bene un argomento, ma non avere acquisito quella padronanza dialettica per saperlo spiegare in modo comprensibile.
Come "lavoro" poi puo' anche risultare stimolante per via di conoscenze che si possono acquisire (mi e' capitato di accettare di fare lezioni su argomenti che non avevo mai studiato prima e riuscire nell'intento di ottenere un buon risultato).
Comunque, personalmente, la cosa che piu' mi spiazza e' quando tu dici A e loro capiscono B.

E mi sono accorto che, spesso, c'e' un pregiudizio di fondo che li porta a stravolgere completamente il significato di certe cose.
@Posix
Ma magari potessi ambire a cifre come quelle. Molto piu' realisticamente, penso che con un giro "discreto" si possano raggiungere i 1000-1300€ al mese con un costo che si aggira sui 20€/ora.
Personalmente non sono mai arrivato a tanto, nonostante il 99% degli allievi che ho avuto hanno ottenuto risultati che vanno dal buono all'ottimo, raggiungendo sempre l'obiettivo minimo.
"gmorkk":
[quote="Vulplasir"]Io non sono bono a dare ripetizioni, nel mentre cerco di spiegare qualcosa me ne esco con frasi del tipo "dio bono è una cazzata che ci vole" oppure "non hai capito niente" e quindi non si fanno più risentire.
A volte mi e' capitato di trovarmi in situazioni simili.
La verita' e' che Einstein aveva ragione quando diceva, piu' o meno, "Non conosci bene una cosa finche' non sei in grado di spiegarla a tua nonna".
Spesso sapere applicare le cose non equivale a conoscerle bene. O a volte si puo' anche conoscere bene un argomento, ma non avere acquisito quella padronanza dialettica per saperlo spiegare in modo comprensibile.
Come "lavoro" poi puo' anche risultare stimolante per via di conoscenze che si possono acquisire (mi e' capitato di accettare di fare lezioni su argomenti che non avevo mai studiato prima e riuscire nell'intento di ottenere un buon risultato).
Comunque, personalmente, la cosa che piu' mi spiazza e' quando tu dici A e loro capiscono B.

E mi sono accorto che, spesso, c'e' un pregiudizio di fondo che li porta a stravolgere completamente il significato di certe cose.
@Posix
Ma magari potessi ambire a cifre come quelle. Molto piu' realisticamente, penso che con un giro "discreto" si possano raggiungere i 1000-1300€ al mese con un costo che si aggira sui 20€/ora.
Personalmente non sono mai arrivato a tanto, nonostante il 99% degli allievi che ho avuto hanno ottenuto risultati che vanno dal buono all'ottimo, raggiungendo sempre l'obiettivo minimo.[/quote]
Non ho mai raggiunto simili cifre ma conosco personalmente chi le ha raggiunte, indi per cui posso dirti che sarà poco probabile ma è sicuramente possibile. Certo essere docenti e quindi avere un "nome" ed un giro a scuola è di grande aiuto. Da studenti o dottorandi si guadagna poco con le ripetizioni.