Ripetizioni

anto_zoolander
Ciao!

Da un po' di tempo do ripetizioni con riscontri positivi(questo mi fa stare dietro di un po' di materie).
Solitamente non so mai quanto farmi pagare, considerando che sono uno studente di matematica e principalmente do ripetizioni per analisi 1,2 - algebra - geometria - algebra lineare e vado da 15€/h per licei e 20€/h per università.

secondo voi è troppo? è poco? finora nessuno si è lamentato ma siccome vorrei spargere la voce mi piacerebbe aver ben chiare le idee.

Risposte
Bremen000
Ciao anto, così di primo acchito secondo me sei perfettamente in linea con il "mercato". Ti dico cosa ho fatto/faccio io giusto per avere un riscontro:

.Da non ancora diplomato ho fatto qualche lezione a studenti delle medie o di classi del liceo inferiori alla mia e ho chiesto sempre 10 €/h.

.Da appena diplomato ho fatto lezioni per liceo e medie a 15 €/h e, dal terzo anno di università (ing matematica), ho fatto qualche lezione di analisi e geometria per ingegneri chiedendo 20 €/h.

.Ora ho la triennale e sto ancora chiedendo 15 €/h per liceo e medie e 20 €/h per università. Da settembre però chiederò 20 e 25 rispettivamente: ho visto che praticamente nessuno con la laurea chiede cifre inferiori ai 20.

anto_zoolander
Ciao Bremen :-D

Io a volte sento dire 'ma non è laureato, come può chiedere più di un fisioterapista?'
Quindi diciamo che mi sono posto un po' il problema, mi sono risposto raccogliendo un po' di autostima che sono bravo e che me lo merito :-D

Di contro però vado a rilento con le materie, tu come gestivi il tempo? A me capita di avere i pomeriggi intasati...

axpgn
Tu c'hai le notti intasate ...

anto_zoolander
ti è rimasta a cuore questa cosa Alex :-D

axpgn
Mi preoccupo per te ... :D

Bremen000
Se per “notte intasate” intendete quello che sto pensando, be’ allora beato te, anto :-D :-D

Dunque, per me la gestione del tempo è un argomento critico. Faccio il pendolare da vicino Piacenza a Milano quindi esco di casa mediamente alle 7 e torno mediamente alle 19. Ho circa 1:40 di viaggio all’andata e altrettanto al ritorno. Per questa ragione il tempo dedicato allo studio infrasettimanalmente ha misura nulla, anche perché quel poco tempo che mi rimane in mezzo alla settimana lo dedico alla palestra. Sarei comunque troppo stanco mentalmente in quei momenti per studiare.

Il sabato lo dedico in toto alle ripetiozni (circa 8-9 ore).
La domenica è il giorno sacro dell studio.

Credo che il “trucco” sia nell’essere organizzati (i.e. rispettare gli orari che uno si dà, cioè se dico che sono in palestra alle 19:00, cascasse il mondo, sono lì alle 19:00) e per lo studio seguire le lezioni e cercare di capire il più possibile in modo da avere degli appunti fatti per bene da assimilare e integrare quando si studia. Il tempo in treno poi, almeno personalmente, mi consente di perdermi a pensare alla matematica, esercizi o cose così in maniera “libera e poco impegnativa”. Tipo la risposta a “integrali multipli” di oggi l’ho scritta in una affollata carrozza di seconda classe :D

axpgn
Non intendevo ciò :wink: ... anto passa spesso la notte sulle dimostrazioni (che poi scrive qui sul forum alle tre di notte :-D ), quindi dorme pochino e questo mi fa preoccupare ... :cry: :-D

Bremen000
Ahhhhhh! Pur “frequentando” i post di anto non mi sono mai accorto degli orari a chi scriveva!

anto_zoolander
Io non potrei fare a meno delle mie due ore giornaliere di sala attezzi, penso che cadrei malato :-

@alex però non è che vivo solo di dimostrazioni :lol

@bremen io e la gestione del tempo siamo nemici, non ho nemmeno mai avuto un orologio..... :-D
Il mio problema è che non frequento le lezioni quindi devo studiare maggiormente(non le seguo perché mi sembrano riduttivi alcuni corsi, in termini di programma) e faccio molte ripetizioni perché sono anche uno spendaccione, su questo non sono capace di minimizzare nulla :-D quindi in conclusione sono disorganizzato.

axpgn
"anto_zoolander":
@alex però non è che vivo solo di dimostrazioni :lol

Mica ho detto questo ... :wink: ... ho detto che le fai di notte ... mentre di giorno fai altro ... :lol:

"anto_zoolander":
... quindi in conclusione sono disorganizzato.

Male, molto male ... [-X ... un minimo di organizzazione sai quanto tempo ti farebbe guadagnare?

anto_zoolander
Hai perfettamente ragione, è una cosa che dovrei imparare e che tra l’altro non ci vorrebbe nemmeno molto ad imparare.

Otto_Lidenbrock
Do ripetizioni di Matematica e Fisica (anche Chimica a volte) per studenti delle scuole superiori e università. Quindi in particolare ho dato lezioni anche di Analisi 1, Analisi 2, Fisica 1, Fisica 2, Algebra, Geometria ecc

Il prezzo che chiedo è fisso a 13€/ora. Spesso e volentieri lo arrotondo a 12 euro l'ora o pure a 10 (ad esempio in due ore anziché 26 chiedo 25. In tre ore anziché 39 chiedo 35 ecc). Mi è capitato spesso e volentieri di regalare intere ore. Mi ricordo di un ragazzo che venne a cui feci 4 ore ma chiesi 25€.
Non dovrei farlo, tutti mi dicono che esagero, ma vivendo in periferia (in un paese di periferia, per essere precisi) ritengo che i prezzi debbano essere più competitivi se rapportati a quelli che si possono chiedere in città.
Quindi probabilmente, se sei residente in città puoi a ragione chiedere 15€/ora, anche 20€/ora per studenti universitari.

Posso dirti che le lezioni che faccio spesso non si limitano solo alle ore trascorse assieme allo studente, ma spesso creo e invio esercizi tramite whatsapp (in latex, raramente fotografia di un foglio fatto a mano). Insomma, mi impegno particolarmente perché mi piace l'idea di trasformare un 3 in un 8 e anche per farmi la nomina.

Tu abiti a Palermo?

PS

Ah, non sono laureato. Non ho un CV molto invidiabile, c'è da dire.

anto_zoolander
Ciao gmorkk,

Sì abito a Palermo e qui i prezzi ‘medi’ sono piuttosto elevati.
Non è raro trovare chi chiede dai 30 ai 60 euro orari :-D

Diciamo che ho un buon riscontro, il fatto è che non ho idea di come spargere voce.

Otto_Lidenbrock
Siamo vicini di casa allora.

Io abito in periferia, non propriamente città ma "quasi". Per aumentare la clientela ti posso dire che uno strumento molto utile è Facebook. Scrivi nei vari gruppi studio e/o compro/vendo della città e dintorni. Se hai tempo e pazienza potresti anche crearti una pagina (io la ho, ma la curo pochissimo al momento).

Concordo che in città si possono chiedere prezzi molto elevati, ma purtroppo a me questa possibilità è negata :cry:

Avevo colleghi che chiedevano 30€/h e io li guardavo come si guarda un ladro colto in flagrante :-D


Quindi se non sbaglio bazzichi in quel di Via A. 34, right?

anto_zoolander
Penso che farsi pagare per le proprie conoscenze sia un furto giustificato :-D

Si, ogni tanto, le lezioni le seguo raramente.
Tu anche?

Otto_Lidenbrock
A volte vado in biblioteca proprio lì per studiare. Oppure mi sposto al CLA o al n. 36 (che è dove vado io).
Le lezioni non le seguo al momento, ho appunti e studio da lì e dai libri.

"Spero" di rimettermi in carreggiata velocemente, perché ho fatto tira e molla (è una storia luuunga) per molti anni.

Da voi a Matematica comunque c'è davvero un bell'ambiente :-)

anto_zoolander
Io pure sono abbastanza indietro per via delle ripetizioni.

Probabilmente ci saremo incrociati :-D

Otto_Lidenbrock
Possibilissimo ... L'anno scorso ero all'Orto Botanico per la notte per la ricerca scientifica. Feci conoscenza con alcune "matematiche" e ogni tanto ci bazzico come detto sopra perché mi piace la biblioteca (ci sono davvero un sacco di libri interessantissimi). Probabile che ci siamo incrociati ...
Ci beccheremo ancora probabilmente :-D

Bremen000
"anto_zoolander":

Diciamo che ho un buon riscontro, il fatto è che non ho idea di come spargere voce.


Io attualmente seguo una 15ina di ragazzi (non tutti tutte le settimane ma in tutto il numero è quello).
La pubblicità più efficace secondo me la fanno loro con amici, compagni di classe, compagni di squadra. Poi qualche mia prof del liceo sa che do ripetizioni e qualche ragazzo mi arriva anche così!

Otto_Lidenbrock
"Bremen000":
[quote="anto_zoolander"]
Diciamo che ho un buon riscontro, il fatto è che non ho idea di come spargere voce.


Io attualmente seguo una 15ina di ragazzi (non tutti tutte le settimane ma in tutto il numero è quello).
La pubblicità più efficace secondo me la fanno loro con amici, compagni di classe, compagni di squadra. Poi qualche mia prof del liceo sa che do ripetizioni e qualche ragazzo mi arriva anche così![/quote]

Sì, spargere la voce tra amici, parenti e compagni è molto utile. I prof invece sono una miniera ... Fortunato te che hai ancora contatti solidi.
Diciamo che se si fa bene il proprio lavoro la pubblicità dei ragazzi è più facile che avvenga. Però bisogna anche mettere in conto che dipende dal ''tipo'' di ragazzo/a che hai.
A me è capitato che una ragazza, alla quale facevo un prezzo speciale (20 euro per quasi 4 ore a settimana) si offese perché una volta venne in coppia con un'altra sua compagna e per 3 ore chiesi 30€ (praticamente quasi 5 euro a testa per ora). :-D

Altri invece, i quali hanno apprezzato, hanno sì fatto pubblicità.

Un altro mezzo per pubblicizzarsi è quello di iscriversi nei vari portali che mettono in contatto domanda e offerta tra studenti e tutor. Due che mi vengono in mente sono SuperProf e Skuola.net.
Soprattutto col primo ho avuto qualche new entry.

In tutto io seguo al momento 6 persone. Quelli costanti sono 2-3. Ci sarebbero anche altri 3-4 che però vengono saltuariamente, di cui una che dovrebbe tornare in estate.
Il vero reddito comunque ritengo che venga dagli studenti liceali, perché li segui tutto l'anno. Invece mi è capitato di fare lezione a quelli universitari ma appena superano la materia ciao ciao e arrivederci. :-D

Domanda: quanto guadagnate mediamente al mese? E quante ore fate?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.