Registro elettronico

gio73
Durante il Collegio d'apertura il Dirigente scolastico ci ha informati che da quest'anno le schede di valutazione verranno compilate on line; dopodichè ci ha chiesto di redigere il giornale del docente al computer. Ho domandato se esiste una maschera da compilare già predisposta e uno "spazio" per archiviare i dati in sicurezza, ma il capo d'Istituto ha risposto che dobbiamo costruirci autonomamente il registro e salvare i contenuti su una chiavetta o altro supporto personale.
Non ho nessuna esperienza di questo tipo e nutro forti perplessità, ad ogni modo dopo che ci siamo confrontati con l'unico collega che in questi anni ha fatto la scelta di utilizzare l'informatica, ho cercato un po' in rete i vari tipi di registro elettronico da poter scaricare. Qualcuno che ha già fatto questa scelta mi può dare qualche consiglio?

Risposte
@melia
Anche il mio DS ha parlato di registri on line, ma non ha specificato niente, ha detto solo che i dettagli saranno comunicati nel prossimo Collegio. Sono anch'io nella tua stessa barca, non avendone mai usati.

gio73
Ciao Sara, io sono sinceramente preoccupata, non tanto per la stesura delle attività quotidiane o delle unità di apprendimento, quanto per la compilazione della pagina personale dell'alunno (con voti e osservazioni): a mio avviso la sezione più delicata!

Palliit
Ciao, da noi (liceo) il registro elettronico è stato proposto come una sorta di sperimentazione lo scorso anno, senza l'obbligo di usarlo ma con l'invito a farlo, in aggiunta al cartaceo; peraltro soltanto per inserire le valutazioni, sia giornaliere sia periodiche, e per raccogliere le prenotazioni delle famiglie per i colloqui; per la registrazione delle attività abbiamo continuato a servirci del tradizionale cartaceo. Aspetto positivo (a mio avviso l'unico): molto più comodo inserire le proposte di voto per gli scrutini da casa piuttosto che a scuola; per contro l'inserimento delle valutazioni giornaliere comporta il fatto di doversi portare a casa tutti i dati (voti dei compiti in classe, chi hai interrogato e quanto ha preso, e se in futuro si dovrà anche aggiungere la descrizione delle attività quotidiane la vedo grigia), insomma, come ha fatto notare più di un collega lo scorso anno, tutto lavoro in più per il quale si deve trovare il tempo.
La sperimentazione è stata un po' fallimentare: pochissimi colleghi ne hanno fatto uso, poche le famiglie che se ne sono servite (indubbiamente anche perchè on line non trovavano tutte le valutazioni), personalmente non l'ho trovato particolarmente veloce e flessibile da usare ma questa mi pare una prerogativa di tutti gli strumenti informatici che ci vengono messi a disposizione, vedansi ad esempio Argo o Conchiglia. Insomma, spero una di due cose: che venga migliorato da un punto di vista funzionale, o che venga accantonato.

tulip
io ho usato il registro elettronico solo per inserire valutazioni giornaliere e periodiche e quelle degli scrutini. il tutto da casa, perchè a scuola non ho letteralmente il tempo se non per fare lezione. i genitori sembravano interessati alla novità all'inizio dell'anno, poi hanno detto di preferire comunque il libretto cartaceo. il risultato è stato un ibrido impossibile da gestire, con colleghi che usavano il cartaceo e altri che usavano la rete e altri ancora entrambi. il mio preside sostiene che da quest'anno non sarà più possibile usare il cartaceo perchè nella pubblica amministrazione è ormai tutto in rete, pagelle comprese. credo che bisognerà discuterne e fare attenzione a quello che ci viene proposto. tieni presente che non ci è stato fornito nessun pc, dobbiamo usare quello personale e quindi o porti a scuola il tuo o lo fai da casa nel pomeriggio. sono dubbioso. si vede?

gio73
Guarda quando ho detto che nutro forti perplessità ho usato un eufemismo!
Sono certa che la cosa funzionerà assai malamente: ho colleghi ultrasessantenni (non ci mandano più in pensione!) decisi a scrivere il loro registro per poi farlo scannerizzare ai figli.

tulip
"gio73":
Guarda quando ho detto che nutro forti perplessità ho usato un eufemismo!
Sono certa che la cosa funzionerà assai malamente: ho colleghi ultrasessantenni (non ci mandano più in pensione!) decisi a scrivere il loro registro per poi farlo scannerizzare ai figli.



che bella idea! io ho colleghi che fanno contare le assenze agli allievi alla fine dell'anno e poi le trascrivono sul proprio registro. d'altra parte dovendo lavorare fino a 66-67 anni qualcosa di simile ad una badante sarà necessaria....però so che ci sono scuole che hanno investito su questo progetto e che hanno acquistato pc per tutti gli insegnanti in comodato d'uso che poi vengono restituiti a fine anno. sarebbe già un inizio, ma il problema del "quando" e del "come" trascrivere tutto è aperto. io personalmente odio scrivere a mano e adopero la modalità elettronica molto volentieri ma fare le cose due volte proprio no.

gio73
"lollo60":

d'altra parte dovendo lavorare fino a 66-67 anni qualcosa di simile ad una badante sarà necessaria....

:-D :-D :-D
"lollo60":
però so che ci sono scuole che hanno investito su questo progetto e che hanno acquistato pc per tutti gli insegnanti in comodato d'uso che poi vengono restituiti a fine anno.

Da noi, niente :cry:
"lollo60":
ma fare le cose due volte proprio no.

è quello che pensiamo tutti!

gio73
Ripesco questo argomento per sapere cosa è successo in quest'anno scolastico che ormai volge al termine, l'avete usato il registro elettronico?

Luca114
Ciao Gio,
da studente posso raccontarti come sia stato il nostro registro elettronico quest'anno.
Appena convalidato, ad Ottobre, non funzionava: devi sapere che la nostra scuola ha un sistema per il quale ciascuno studente possiede un badge che fa sfiorare ad un totem la mattina, così che non solo avverte con un messaggio i genitori in caso di assenza, ma aggiorna anche la lista elettronica del professore della prima ora con alunni assenti/presenti.
Inoltre la nostra scuola fornisce un sistema extranet sul quale alunni e genitori possono accedere per vedere voti, segnalazioni, argomenti delle lezioni, anche per prendere appuntamenti.
Io personalmente vedo più svantaggi che vantaggi: innanzitutto in media c'è ogni giorno qualcuno che dimentica il badge, poi i computer non possiedono una gran velocità e fanno soltanto perdere tempo all'inizio dell'ora (ah, mi son dimenticato di dirti che ogni docente ha un personal computer in comodato d'uso). Poi, come già detto, succede che ogni tanto il sistema va in panne e quindi diventa inaccessibile.
L'unico vantaggio è che da casa si ha il "potere" di supervisionare l'attività scolastica, soprattutto per i genitori di coloro che tendono a nascondere i voti o le note.

gio73
Thank you for answer, Luca.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.