Programma di fisica
Qualcuno mi saprebbe indicare come va svolto (ovvero distribuito il programma di fisica) al biennio dello scientifico o meglio ha già l'anno scorso svolto fisica al primo anno e cosa intenderebbe fare al secondo ?
Risposte
Ti posso dire come lo abbiamo suddiviso nel mio liceo
Classe prima
Misure, grandezze fisiche scalari e vettoriali, Forze, Equilibrio dei corpi solidi, Equilibrio dei fluidi, Fenomeni termici macroscopici
Classe seconda
Ottica geometrica, Meccanica, Conservazione dell’energia meccanica
Classe prima
Misure, grandezze fisiche scalari e vettoriali, Forze, Equilibrio dei corpi solidi, Equilibrio dei fluidi, Fenomeni termici macroscopici
Classe seconda
Ottica geometrica, Meccanica, Conservazione dell’energia meccanica
Grazie.ma come mai avete separato la statica dalla meccanica,forse perchè l'equilibrio è stato studiato come appplicazione delle forze ? Avete adottato un libro che presentava gli argomenti nello stesso ordine ?
"maria60":
Grazie.ma come mai avete separato la statica dalla meccanica,forse perchè l'equilibrio è stato studiato come appplicazione delle forze ? Avete adottato un libro che presentava gli argomenti nello stesso ordine ?
Le risposte sono Sì e Sì. Usiamo il Ruffo della Zanichelli, purtroppo nel volume unico in adozione non c'è la parte relativa all'ottica geometrica, che, però, la Zanichelli ha messo sul sito e si può scaricare, ma non stampare, dicono loro.
vorrei far partecipare i miei studenti di II e III media a qualche "olimpiade" di matematica. La nostra scuola si trova in un paesino piuttosto sperduto, cerchiamo qualcosa in cui la prima selezione possa avvenire presso la sede della scuola di provenienza. Qualche consiglio?
i giochi d'autunno della bocconi, la prima fase appunto i giochi d'autunno si svolgono nella sede dell'istituto.
PS
benvenuta/o
hai scritto in coda ad un argomento non attinente, posso dividere il thread?
PS
benvenuta/o
hai scritto in coda ad un argomento non attinente, posso dividere il thread?