Problema di geometria urgente!

Giacomo19731
Ciao, sono nuovo ed ho bisogno d'aiuto.
Sono un'insegnante di metematica di scuola media alle prime armi, e non riesco a risolvere un problema di geometria che ho assegnato per domani ai miei alunni di terza, questo è il testo:

-Trovare il perimetro di base di una piramide regolare triangolare avente l'area totale di 30, 8970 m quadrati e l'area laterale di 27 m quadrati.-

Come faccio a trovare il perimetro del triangolo di base potendo solo trovare la sua area? :shock:

Grazie dell'aiuto e scusate l'ignoranza :cry:

Risposte
stellacometa
"Giacomo1973":
...se è per questo allora potrei avere la scusa per dire che non lo possono fare questo problema, perchè le equazioni ancora non le ho spiegate.


:shock: Ma qualcuno le avrà pur spiegate a te, no?!!! Ad ogni modo, se davvero un laureato in un ramo scientifico non riesce ad affrontare con semplicità un problema di geometria...allora davvero l'istruzione sta perdendo il suo valore!!! :cry:

Giacomo19731
Mi rivolgo a qualche insegnante che possa comprendere le difficoltà degli inizi, sopratutto chi non è stato sin da subito avvezzo alla disciplina d'insegnamento dato il suo titolo di studio, mi volete aiutare??? :cry: :cry:

Giacomo19731
"stellacometa2003":
[quote="Giacomo1973"]...se è per questo allora potrei avere la scusa per dire che non lo possono fare questo problema, perchè le equazioni ancora non le ho spiegate.


:shock: Ma qualcuno le avrà pur spiegate a te, no?!!! Ad ogni modo, se davvero un laureato in un ramo scientifico non riesce ad affrontare con semplicità un problema di geometria...allora davvero l'istruzione sta perdendo il suo valore!!! :cry:[/quote]


Guarda che le equazioni le conosco benissimo, ma non capisco cosa hanno a che fare con questo problema. Visto che sei tanto bravo, potresti per piacere illuminarmi, ti ringrazierei tantissimo.

giuseppe87x
"Giacomo1973":
ti giuro che è la prima volta che mi capita!




https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... ght=#33072

Mah, a me sembra una strana coincidenza, poi non so, giudicate voi.

Nidhogg
Non è assolutamente una coincidenza. Bravissimo Giuseppe e grazie dell'aiuto!

stellacometa
Il caso è stato risolto...(forse) grazie a l'ispettor Giuseppino!!! :-D

Giacomo19731
Bene, sinceramente non ricordavo di aver postato un'altra volta in questo forum.
Adesso mi aiutate per piacere? :)

Un pò mi fate sorridere però! Ma credete che i vostri professori siano tutti geni infallibili? Se credete così siete degli illusi.

Giacomo19731
Non c'è più nessuno?

Giacomo19731
Grazie dell'aiuto, ma ho risolto!!!!

L=radice quadrata di A/0,433!!! :roll:

Giacomo19731
"giuseppe87x":
Il simbolo "^" significa elevato a...
Comunque anche io avevo una prof di chimica laureata in scenze biologiche o naturali, non ricordo bene, che quando si trattava di risolvere i problemi di chimica con le proporzioni o i logaritmi si metteva le mani ai capelli!


Rassegnati è spesso così! Insegnanti si diventa con l'esperienza non solo studiando sui testi a scuola o all'università! ;-)

blackdie
ma scusa....alle medie io ha avuto un prof laureto in scienze biologiche come te....e di matematica ne sapeva ben oltre quello che avrebbe dovuto insegnare....e ebbe la pazienz adi spiegarmi trigonometria e altro che ne programme delle medie centrano ben poco.....

........................................................................fa un po te...........................

Giacomo19731
"blackdie":
ma scusa....alle medie io ha avuto un prof laureto in scienze biologiche come te....e di matematica ne sapeva ben oltre quello che avrebbe dovuto insegnare....e ebbe la pazienz adi spiegarmi trigonometria e altro che ne programme delle medie centrano ben poco.....

........................................................................fa un po te...........................


Quanti anni d'insegnamento aveva questo prof??? Non ho detto mica che rimarrò allo stesso livello di conoscenza della matematica per tutta la mia carriera? Ricorda che sono al primo anno di esperienza:roll:

blackdie
non avra avuto piu di 28-29 anni...

keji1
"giuseppe87x":
[quote="Giacomo1973"] ti giuro che è la prima volta che mi capita!




https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... ght=#33072
Mah, a me sembra una strana coincidenza, poi non so, giudicate voi.[/quote]
Quindi? Sta mentendo? Voglio il processo per vederci chiaro... :-D

Piera4
Non volevo dirlo, però quando una persona chiede aiuto, o la si aiuta oppure è meglio tacere...

Cheguevilla
Piera ha ragione.
Si e' parlato proprio in questi giorni in un topic del generale che certe persone non debbano essere aiutate.
Capisco a stento il sospetto che dietro a queste misere vesti possa celarsi un professore, ma questo e' stato smentito da giuseppe87x.
Per quanto abile e geniale, neppure un professore puo' cambiare la propria data di nascita.
Poi, per insegnare alle medie, un professore deve fare un particolare tipo di scuola, per cui ritengo davvero impossibile che non sia in grado di risolvere problemi di questo tipo, inoltre che non conosca neppure la notazione elementare.
Oltre tutto, al fine di eludere l'autoregolamentazione data al forum, ha inventato una storia palesemente assurda, gettando discredito verso la categoria degli insegnanti.
Quindi, credo che, fermamente, bisogni NON postare soluzioni a richieste di questo tipo.

Se mi dovessi sbagliare, e Giacomo1973 fosse davvero un insegnante, non lo aiuterei lo stesso perche', se con quella preparazione fa quel lavoro, significa che non ha il minimo rispetto verso l'istituzione scuola e verso i suoi studenti. :x

Sk_Anonymous
La state facendo troppo lunga.In fondo il nostro Giacomino ci ha chiesto
solo di risolvere un modesto problemuccio.
Sono tante le ragioni che possono spingere una persona (sia esso un prof
oppure altro) a chiedere aiuto su una banalissima questione.Una di questa
puo' essere proprio l'impossibilita' di cercare aiuto nel proprio ambiente
data la sua posizione.E allora quale posto migliore di un Forum di matematica
dove l'anonimato e' garantito (forse...).
Quanto alle colpe ( o presunte tali) dei prof poco preparati, guarderei anche
alla travagliata storia delle Scuola Italiana (notare le maiuscole!) dove ,a
partire dai tempi aurei (si fa per dire) del '68, si sono accavallate ragioni
ed interessi di vario tipo :politici innanzitutto ma anche sindacali.Mi raccontano
di farmacisti autorizzati (meglio dire catapultati da leggi elettoralistiche) ad
insegnare matematica nei licei!! Chi non ne avrebbe approfittato alzi la mano...
Concluderei cosi':i prof bravi ci sono per fortuna e quelli meno bravi si diano una
mossa: noi non gli faremo mancare,per quanto possibile, il nostro piccolo aiuto.
Archimede

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.