Problema di geometria urgente!

Giacomo19731
Ciao, sono nuovo ed ho bisogno d'aiuto.
Sono un'insegnante di metematica di scuola media alle prime armi, e non riesco a risolvere un problema di geometria che ho assegnato per domani ai miei alunni di terza, questo è il testo:

-Trovare il perimetro di base di una piramide regolare triangolare avente l'area totale di 30, 8970 m quadrati e l'area laterale di 27 m quadrati.-

Come faccio a trovare il perimetro del triangolo di base potendo solo trovare la sua area? :shock:

Grazie dell'aiuto e scusate l'ignoranza :cry:

Risposte
Nidhogg
Se sei un professore abilitato all'insegnamento allora siamo davanti ad uno scandalo. Ma non credo sia così. Credo che tu sia uno [size=150]studente[/size] di terza media che non riesce a risolvere l'esercizio. In ogni caso non troverai aiuto da parte mia!

Ciao!

Sk_Anonymous
Il triangolo di base è regolare, dunque equilatero. Perciò la sua area, espressa in funzione del lato $L$, vale $\sqrt{3}/{4} L^2$. Comunque voglio sperare che tutto questo sia soltanto un brutto scherzo... :evil:

blackdie
ma non potevi postare l'esercizio e basta?non ho parole....

Giacomo19731
Scusa con tutto il rispetto, ma secondo te un'insegnante (in particolare alle prime armi) non può avere un momento di incertezza? Mica sono un calcolatore! :cry: E tra parentesi non sono neanche lureato in matematica, ma in scienze biologiche. Prenditela con le leggi italiane che permettono ad un laureato in biologia di insegnare argomenti che all'università non ha neanche lontanemente sfiorato!

Giacomo19731
"HiTLeuLeR":
Il triangolo di base è regolare, dunque equilatero. Perciò la sua area, espressa in funzione del lato $L$, vale $\sqrt{3}/{4} L^2$. Comunque voglio sperare che tutto questo sia soltanto un brutto scherzo... :evil:


Scusa potresti essere un pò più chiaro? :shock: io vedo solo strani simboli nel tuo post.

blackdie
se non li hai studiati è perchè si danno per ovvi...

Sk_Anonymous
Giacomo, non voglio infierire, però Dio bono! :shock: Diciamo L il lato di base. Allora l'area del triangolo vale L^2/4 * sqrt(3), dove "sqrt" indica la radice quadra e * è il segno del prodotto.

Nidhogg
"blackdie":
se non li hai studiati è perchè si danno per ovvi...


Hai perfettamente ragione. Questi sono prerequisiti richiesti e considerati basiliari e quindi obbligatoriamente devono essere conosciuti. Come non si fa a conoscere la base della geometria!

Sk_Anonymous
Mamma mia, povero Euclide, mi sa che si sta rivoltando nella tomba...

Giacomo19731
"leonardo":
[quote="blackdie"]se non li hai studiati è perchè si danno per ovvi...


Hai perfettamente ragione. Questi sono prerequisiti richiesti e considerati basiliari e quindi obbligatoriamente devono essere conosciuti. Come non si fa a conoscere la base della geometria![/quote]

Ti ringrazio tantissimo per la risposta però, ti prego, cerca di essere un pò più chiaro. Cos'è il simbolo ^ ? Sono in difficoltà, per piacere aiutatemi :( !!

Giacomo19731
"Giacomo1973":
[quote="leonardo"][quote="blackdie"]se non li hai studiati è perchè si danno per ovvi...


Hai perfettamente ragione. Questi sono prerequisiti richiesti e considerati basiliari e quindi obbligatoriamente devono essere conosciuti. Come non si fa a conoscere la base della geometria![/quote]

Ti ringrazio tantissimo per la risposta però, ti prego, cerca di essere un pò più chiaro. Cos'è il simbolo ^ ? Sono in difficoltà, per piacere aiutatemi :( !![/quote]
Almeno sapreste consigliarmi un sito dove tale argomento sia spiegato in modo chiaro, a livello di scuola media per intenderci?

Sk_Anonymous
E' curioso, sai? Moi sono noto per la mia ferocia contro i casi disperati, però con te non mi riesce proprio di essere severo, e c'è di bello che non so spiegarmene il perché. Oo" Ritieniti dunque fortunato! E in ogni caso il simbolo "^" denota l'operazione di elevamento a potenza: L^2 sarebbe perciò "L elevato alla 2".

giuseppe87x
Il simbolo "^" significa elevato a...
Comunque anche io avevo una prof di chimica laureata in scenze biologiche o naturali, non ricordo bene, che quando si trattava di risolvere i problemi di chimica con le proporzioni o i logaritmi si metteva le mani ai capelli!

carlo232
"leonardo":
Se sei un professore abilitato all'insegnamento allora siamo davanti ad uno scandalo.


Scandalo? A me non sembra una cosa così strana, anzi per quanto riguarda la mia esperienza delle scuole medie questa era una situazioni più che normale, era normale che la prof di matematica riuscisse a risolvere un problema su tre e la prof di tecnica non sapesse come trovare il punto medio di un segmento, una situazione normalissima anche se triste...

Giacomo19731
"HiTLeuLeR":
E' curioso, sai? Moi sono noto per la mia ferocia contro i casi disperati, però con te non mi riesce proprio di essere severo, e c'è di bello che non so spiegarmene il perché. Oo" Ritieniti dunque fortunato! E in ogni caso il simbolo "^" denota l'operazione di elevamento a potenza: L^2 sarebbe perciò "L elevato alla 2".



E icredibile sai? ti giuro che non riesco prorio a capire il problema! :lol: (rido per non piangere). Come lo calcolo il lato del triangolo equilatero conoscendo solo la sua area?

giuseppe87x
Mah dai queste sono semplici equazioni che si fanno alla scuola media! Le abbiamo studiate più o meno tutti!!

Nidhogg
"carlo23":
[quote="leonardo"]Se sei un professore abilitato all'insegnamento allora siamo davanti ad uno scandalo.


Scandalo? A me non sembra una cosa così strana, anzi per quanto riguarda la mia esperienza delle scuole medie questa era una situazioni più che normale, era normale che la prof di matematica riuscisse a risolvere un problema su tre e la prof di tecnica non sapesse come trovare il punto medio di un segmento, una situazione normalissima anche se triste...[/quote]

Scandalo è una cosa e stranezza un'altra. Questa cosa è sia strana, perchè non accade spesso (almeno nella mia zona) e inoltre è uno scandalo, perchè non è possibile che laureato in un ramo scientifico non conosca la geometria basilare. E inoltre mi sembra si stia intuendo chi sia veramente Giacomo....

Giacomo19731
"giuseppe87x":
Mah dai queste sono semplici equazioni che si fanno alla scuola media! Le abbiamo studiate più o meno tutti!!


No, se è per questo allora potrei avere la scusa per dire che non lo possono fare questo problema, perchè le equazioni ancora non le ho spiegate.

Insomma, qualcuno vuole gentilmente spiegarmi come si risolve il problema! Per piacere! Imploro il vostro aiuto! Come devo farvelo capire??

Giacomo19731
"leonardo":
[quote="carlo23"][quote="leonardo"]Se sei un professore abilitato all'insegnamento allora siamo davanti ad uno scandalo.


Scandalo? A me non sembra una cosa così strana, anzi per quanto riguarda la mia esperienza delle scuole medie questa era una situazioni più che normale, era normale che la prof di matematica riuscisse a risolvere un problema su tre e la prof di tecnica non sapesse come trovare il punto medio di un segmento, una situazione normalissima anche se triste...[/quote]

Scandalo è una cosa e stranezza un'altra. Questa cosa è sia strana, perchè non accade spesso (almeno nella mia zona) e inoltre è uno scandalo, perchè non è possibile che laureato in un ramo scientifico non conosca la geometria basilare. E inoltre mi sembra si stia intuendo chi sia veramente Giacomo....[/quote]

Ti garantisco che sono un'insegnante in difficoltà al primo anno d'insegnamento, e ti giuro che è la prima volta che mi capita!

carlo232
"leonardo":
Questa cosa è sia strana, perchè non accade spesso (almeno nella mia zona) e inoltre è uno scandalo, perchè non è possibile che laureato in un ramo scientifico non conosca la geometria basilare. E inoltre mi sembra si stia intuendo chi sia veramente Giacomo....


Guarda che sono d'accordissimo con te, si tratta di una situazione disperata (non sai quante volte sono felice di aver finito le medie!), però io non intuisco chi sia veramente Giacomo, per favore questi sottointesi mi fanno troppo incuriosire, chi pensi che sia?

Ciao! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.