Matematica della terza media

retrocomputer
Ciao, vorrei sapere fin dove si arriva con il programma di matematica al terzo anno della secondaria di primo grado.

Per esempio vedo che nei libri sono spiegate alcune equazioni di secondo grado e le disequazioni di primo grado per quanto riguarda l'algebra, poi c'è la geometria analitica su rette e coniche. Ma si fanno queste cose?

La probabilità, la statistica e la logica mi pare che si facciano un po' in seconda e un po' in terza (i circuiti qualcuno il fa in prima), ma non so fino a che punto vengano approfonditi a scuola. Credo poco.

Risposte
@melia
Credo che qui serva gio73, magari mandale un mp, segnalandole la discussione.

retrocomputer
Aspetto, magari passa da queste parti :smt023

Una cosa che mi lascia un po' basito è la denominazione delle aree della matematica che vengono affrontate.

Intanto i ragazzi parlano regolarmente di "matematica e geometria", come se la geometria non fosse matematica... Raramente sento distinguere la matematica del primo biennio in aritmetica e geometria.

Poi trovo un po' forzata anche la distinzione tra aritmetica e algebra, ma forse qui ci può stare... Parlare di teoria dei numeri in prima media potrebbe essere traumatico :shock:

Infine la cosa per me più assurda: nel mio libro di terza si parla di numeri relativi, calcolo letterale, equazioni, coniche nel piano cartesiano, logica matematica, probabilità e statistica e come si chiama il libro? Moduli di ALGEBRA :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.