La trigonometria nei nuovi programmi dei licei

Nicole931
Dal momento che il prossimo anno scolastico la riforma dei licei arriverà al terzo anno, io e i miei colleghi del Liceo Scientifico "Da Vinci" di Treviso ci stiamo chiedendo in che modo dovrà essere trattata la trigonometria, visto che sui programmi della riforma non ne viene fatto cenno.
Ho pensato quindi di ricorrere al forum per sapere come ci si sta regolando a questo proposito negli altri licei scientifici, e se un' eventuale aggiunta di questo argomento debba essere ratificata dal Collegio Docenti

Risposte
magicworld1
Stai tentando di dire che, di norma, al Liceo non si fa più trigonometria? :?:

Nicole931
Il problema è stato risolto, in quanto , leggendo attentamente i programmi, abbiamo visto che la trigonometria è prevista al biennio (!!!), là dove viene detto : "Saranno inoltre introdotte le funzioni circolari e le loro proprietà e relazioni elementari, anche in vista del loro uso nello studio della fisica." e, più sotto : "Sarà introdotto il linguaggio delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.) e si studieranno e utilizzeranno le funzioni f(x) = |x|, f(x) = a/x, funzioni quadratiche, funzioni lineari a tratti, le funzioni circolari sia in termini strettamente matematici sia in funzione della rappresentazione e soluzione di problemi applicativi."
Poichè al biennio a questo punto si dovrebbe trattare di tutto : trigonometria, geometria analitica,statistica, probabilità, oltre ovviamente ad algebra e geometria, abbiamo deciso che vi verranno introdotte solo le definizioni di seno, coseno, tangente e cotangente, in quanto funzionali allo studio della fisica, e che la trigonometria verrà affrontata in modo completo in terza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.