Khan academy

gogolart
Buona sera a tutti,
qualcuno di voi ha mai usato come insegnante o come studente la piattaforma "khan academy" (khanacademy.org)?
L'ho scovato qualche giorno fa e mi sembra davvero ben fatto e molto versatile. Ma quale spendibilità nel sistema educativo italiano?
Cerco un confronto costruttivo.
Grazie per l'attenzione

Risposte
jitter1
Io l'ho usata qualche volta come utente. A dir la verità, non mi ha entusiasmato, perché mi sembra riproponga on-line la stessa modalità di insegnamento in presenza (insegnante che spiega e scrive alla lavagna).
Però ho sentito pareri molto positivi e sicuramente ė un'iniziativa lodevole.

socio1985
Partendo dal presupposto che non ho visto lezioni della Khan academy, in linea di massima l'idea non mi dispiace.
Ho sempre trovato limitante il fatto che le lezioni andassero alla stessa "velocità" per tutti. Un dei motivi che mi ha portato a frequentare poco è proprio questo, capitava a me, ma anche a tanti altri, di non cogliere un concetto o qualche passaggio e su 2 ore, una era passata solo a trascrivere la lavagna senza seguire.
Qualche volta ho seguito delle lezioni di altre università (tipo MIT etc), mi sembravano chiare ma dopo un po' mollavo perchè, anche trattando la stessa materia, i programmi "divergevano" e quindi avrei perso troppo tempo. Però, se avessi avuto a disposizione delle video-lezioni che coincidevano col programma dell'esame, ne sarei stato entusiasta.

Altra cosa, non ho capito se le lezioni le fa tutte quel ragazzo, o viene aiutato. In un intervista sembrava quasi che si occupasse di tutto lui, studiando gli argomenti e poi spiegandoli....questo mi sembra un po' limitante, almeno per gli argomenti universitari, se ne dovrebbe occupare un esperto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.