Insegnare Matematica - Ingegneria Gestionale

mick.891
Salve,
sono laureato (magistrale) in Ingegneria Gestionale. Volevo insegnare nella classe di concorso di Matematica, A-26, ma mi viene richiesto dal MIUR "almeno 80 CFU nei settori scientifico disciplinari MA/02, 03, 05, 06, 08". Volevo sapere se per ognuno di questi settori devo avere 80 CFU oppure gli stessi devono essere spalmati tra tutti e 5 i settori sopra descritti? Inoltre se la risposta alla domanda fosse la seconda, secondo voi c'è l'obbligo di spalmare questi CFU sui vari settori e/o qualche settore può restare escluso? Ad es. se ho 80 CFU totali tra i primi 4 settori e non copro MAT/08 può essere valido?
Ci tengo a precisare che nella laurea triennale ho già acquisito i seguenti CFU:
12 CFU in MAT/03
18 CFU in MAT/05
6 CFU in MAT/06

Quindi mi mancherebbero 44 CFU e da "toccare" i settori MAT/02 e 08.
Grazie mille

Risposte
bep1
Secondo me è possibile intendere "complessivamente"; non c'è bisogno di toccarli tutti. Altrimenti avrebbe scritto il "di cui ...", come nella nota 4 subito dopo

mick.891
Grazie mille per la risposta. Io ho fatto due esami di Analisi Matematica ad Ingegneria. Se mi iscrivessi a corsi singoli sempre di Analisi Matematica però nella facoltà di Matematica questi CFU si sommano a quelli che ho avuto ad Ingegneria oppure visto che è la stessa materia (anche se fatta in diverso modo immagino nella facoltà di Matematica) non verrebbero riconosciuti ai fini della somma dei CFU per raggiungere gli 80 CFU per concorrere anche alla classe A26?
Grazie mille

donald_zeka
Pure i gestionali ora, a questo punto mandiamoci tutti

posix
"Vulplasir":
Pure i gestionali ora, a questo punto mandiamoci tutti


se OP riesce ad ottenere i requisiti richiesti dal miur indipendentemente dalla laurea, non vedo perchè non dovrebbe insegnare.

gugo82
"posix":
[quote="Vulplasir"]Pure i gestionali ora, a questo punto mandiamoci tutti

se OP riesce ad ottenere i requisiti richiesti dal miur indipendentemente dalla laurea, non vedo perchè non dovrebbe insegnare.[/quote]
Lungi da me concordare con Vulplasir, ma il semplice fatto che il piano di studi in Ingegneria Gestionale seguito dallo OP non consenta di racimolare neanche la metà dei crediti necessari ad accedere alle c.d.c. per l’insegnamento della Matematica dovrebbe far riflettere seriamente OP (e chiunque intraprende gli studi di Ingegneria, qualsiasi ramo) che ormai l’insegnamento di tale materia è un’opzione difficilmente praticabile.

Come dicevo altrove, sempre recentemente, servono 4-6 esami in più (mediamente) ad un ingegnere per accedere alle graduatorie di 3^ fascia (supplenze brevi) ed ai percorsi di formazione per insegnanti di Matematica, il che significa perdere almeno un anno e spendere diversi quattrini (l’iscrizione ai corsi singoli o ad un corso di laurea)... Tanto vale andare in giro a fare colloqui per esercitare il proprio mestiere, giacché un ingegnere con delle skill decenti un lavoro mediamente lo trova in meno tempo.

posix
"gugo82":
[quote="posix"][quote="Vulplasir"]Pure i gestionali ora, a questo punto mandiamoci tutti

se OP riesce ad ottenere i requisiti richiesti dal miur indipendentemente dalla laurea, non vedo perchè non dovrebbe insegnare.[/quote]
Lungi da me concordare con Vulplasir, ma il semplice fatto che il piano di studi in Ingegneria Gestionale seguito dallo OP non consenta di racimolare neanche la metà dei crediti necessari ad accedere alle c.d.c. per l’insegnamento della Matematica dovrebbe far riflettere seriamente OP (e chiunque intraprende gli studi di Ingegneria, qualsiasi ramo) che ormai l’insegnamento di tale materia è un’opzione difficilmente praticabile.

Come dicevo altrove, sempre recentemente, servono 4-6 esami in più (mediamente) ad un ingegnere per accedere alle graduatorie di 3^ fascia (supplenze brevi) ed ai percorsi di formazione per insegnanti di Matematica, il che significa perdere almeno un anno e spendere diversi quattrini (l’iscrizione ai corsi singoli o ad un corso di laurea)... Tanto vale andare in giro a fare colloqui per esercitare il proprio mestiere, giacché un ingegnere con delle skill decenti un lavoro mediamente lo trova in meno tempo.[/quote]

Questo lo so, intendevo che se uno vuole davvero insegnare può integrare tutti i crediti e farlo. Se OP non volesse insegnare non credo avrebbe scritto qua. A quanto pare lavorare nel privato non è una scelta che fa al caso suo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.