Iniziare a insegnare

qqwweerrttyy881
Ciao, vorrei iniziare ad insegnare matematica nella scuola secondaria di secondo grado con il prossimo anno accademico.
Ho un po' di domande/dubbi di tipo tecnico del tipo come si capisce quanto materiale spiegare in una lezione? come ci si basa per fare verifiche e interrogazioni? Per il programma dettagliato ci si basa sui libri di testo ? quanto va fatto a quadrimestre?

Molti mi dicono che queste cose si imparano provando...mi chiedevo però se c'è un qualche libro o sito o altro che possa aiutarmi a sentirmi meno allo sbaraglio se riuscissi ad entrare in una classe a settembre.

Grazie

Risposte
gio73
nel sito del miur dovresti trovare delle indicazioni, tipo linee guida.

qqwweerrttyy881
puoi dirmi dove hai trovato queste informazioni sul sito del Miur? io ho trovato solo le linee guida dei programmi per i vari indirizzi di studio, niente di tecnico sul come fare le cose.

Grazie :D

gio73
si si le linee guida sarebbero i programmi

Se sei interessato alla didattica (come spiegare le cose) puoi ispirarti alle videolezioni free di Antonio Bernardo che trovi su questo sito, ad esempio.
oppure cerca di ricordare come hai imparato tu, why not?

qqwweerrttyy881
uh grazie, le video lezioni sembrano molto interessanti non le avevo viste, ora ci guardo.

Grazie ancora.
P.S.
sono una ragazza :)

@melia
Qui avevo consigliato un po' di materiale ad una persona che pensavo fosse un aspirante docente.
Un altro bel sito dove trovare materiale è quello della Zanichelli, si chiama myzanichelli, ma servono le credenziali: o l'email di istruzione oppure l'attivazione da parte del rappresentante locale, ricordati di farti attivare in caso ottenessi una supplenza, ti dà accesso on line a tutti i libri della casa editrice relativi alla tua materia di insegnamento. Le altre case editrici producono principalmente guide per docenti cartacee.
Un'altra idea è quella di seguire, per le prime lezioni, pedissequamente il libro di testo, fino a quando non diventi pienamente autonoma. Se non possiedi il libro degli studenti, basta seguirne uno simile. Per i tempi è più difficile, dipende dalla scuola, ma anche dalla classe. Se in uno scientifico puoi fare i prodotti notevoli in una o due ore, in un professionale meglio se ne fai uno a lezione.
In ogni caso siamo qui, se hai bisogno di qualcosa, anche quando sarai in classe puoi sempre fare conto sulla comunity.
In bocca al lupo! :D

qqwweerrttyy881
Grazie mille, ho già un po' meno paura :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.