Il libro di testo: chi è costui?

mathbells
E' un po' che rifletto su questi due temi:

1. l'evoluzione multimediale dell'editoria scolastica
2. il reale uso che si fa a scuola del libro di testo (mi riferisco a matematica e fisica)

Vorrei qui esporre le mie riflessioni e chiedere un parere a chi ha esperienza "sul campo" della scuola.

La prima riflessione è che, in base alla mia esperienza con i ragazzi a cui do ripetizioni, il libro di testo è praticamente inutilizzato. Mi capita spesso di verificare che uno studente non abbia mai nemmeno sfogliato il libro di testo e quindi le sue conoscenze di teoria si limitano al "ricordo" di ciò che ha sentito dire dall'insegnante in classe.

Non mi è mai capitato che uno studente mi facesse una domanda su qualcosa che aveva letto sul libro ma non aveva capito. A volte ho provato a far leggere e poi a farmi spiegare qualche passo del libro di testo ed ho verificato che la comprensione di quanto letto è spesso scarsa.

Ora, è vero che il mio "campione di studio" non è rappresentativo poiché si tratta comunque di ragazzi che prendono lezioni private per cui in genere hanno un'insufficienza, tuttavia a volte ho anche studenti con votazioni sufficienti ed anche in questi casi il testo non è molto usato.

Molti mi dicono che non lo leggono perché il loro insegnante non vi fa riferimento, e basa le proprie lezioni su appunti personali o altri testi (mi chiedo: è un buon motivo per non leggerlo?).

L'altra riflessione è che oggi, per legge, i testi devono avere anche l'estensione multimediale, con ulteriori contenuti digitali.

A me sembrano due tendenze contraddittorie: da una parte testi sempre più ricchi e complessi (e quindi più costosi...), dall'altra una vera e propria fuga dal libro di testo, sia da parte degli studenti che, a volte, dell'insegnante.

E' una mia errata impressione, o c'è qualcosa di vero in questa analisi? Ripeto che mi riferisco ai testi di matematica e fisica.

EDIT: In particolare, le estensioni multimediali online, vengono usate? Voi che insegnate alle superiori, le usate/fate usare?

Risposte
mathbells
Personalmente non ho nulla contro la grafica moderna dei libri di testo. Purché i contenuti siano chiari e ben fatti, benvenga la grafica accattivante.

Volevo però riportare la discussione sul tema principale, e cioè l'uso reale che si fa del libro di testo, o meglio, l'uso che l'insegnante fa fare (o meno) agli studenti del testo. Voglio dire: l'insegnante dovrebbe adottare comportamenti che spingano lo studente ad usare il testo (ad esempio: ti interrogo su tale paragrafo) ? Insisto su questo punto perché ho l'impressione che gli studenti si stiano sempre più disabituando al testo scritto, preferendo limitarsi a ricordare quanto appreso dalla spiegazione o a cercare qualche videolezione su youtube.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.