Fotocopia compiti in classe

cozzataddeo
Spesso mi capita di dare lezioni private di matematica e fisica agli studenti delle scuole superiori e mi risulta molto utile avere la fotocopia dei compiti in classe svolti dai ragazzi che seguo, per almeno due motivi:
1) vedendo il testo del compito riesco ad inquadrare il livello di preparazione richiesto dall'insegnante;
2) vedendo lo svolgimento riesco invece a farmi un'idea piú precisa delle lacune e delle difficoltà dello studente che seguo.

Tuttavia ci sono insegnanti che non consentono di fotocopiare né il testo né lo svolgimento del compito, spesso senza addurre ragioni di qualche tipo ("Non si può fotocopiare e basta").

Vorrei chiedere agli insegnanti di professione se questa restrizione alla diffusione delle prove scolastiche rientra nei poteri dell'insegnante oppure se lo studente ha il diritto di portare a casa almeno una copia del compito svolto.
Inoltre vorrei chiedere se ci sono delle valide motivazioni per cui un'insegnante dovrebbe volere che la copia di un compito non esca dalla classe.

Francamente, fin da studente mi è sempre sembrata una limitazione assurda.

Risposte
vict85
Da non insegnante sono d'accordo con te.

@melia
Sono un'insegnante, ho circa 100 studenti e posso fare 900 fotocopie in un anno, di più la scuola non me ne fa fare perché non ci sono soldi, oppure posso fare un prepagata di almeno 100 fotocopie di tasca mia. C'è un bidello che fa le fotocopie per un paio di ore al giorno in orari fissati, che non coincidono mai con le ore che ho libere, quindi per fare una fotocopia che non sia il testo del compito mi tocca andare a scuola un paio d'ore prima perché a ridosso del mio orario il servizio è chiuso o è riservato alle fotocopie dei testi dei compiti e non posso utilizzare la fotocopiatrice da sola.
Se perdo un compito posso avere seri problemi. Di solito dopo aver fatto vedere le prove alla classe, le infascicolo, le tengo per un po' di tempo nel cassetto (non si sa mai, qualche genitore potrebbe volerle vedere) e poi le porto all'archivio.
Qualche volta mi è stato chiesto copia della prova scritta, se la richiesta viene fatta dal genitore durante il colloquio e lui si prende la briga di farsi la scheda prepagata e di aspettare l'apertura del servizio, non ho problemi, ma caso strano il genitore che me lo aveva chiesto ha cambiato subito idea.
Negli altri casi, siccome non mi costa niente fare una copia in più dello stampato, chiedo allo studente di copiarsi lo svolgimento. Di solito quelli che mi chiedono copia della prova sono studenti del biennio dove spesso faccio compiti da compilare direttamente su di uno stampato.

esperanza1
Personalmente lascio fare le fotocopie del compito, se richiesto, agli studenti che risultano insufficienti nella prova (naturalmente a loro spese).

@melia
Non hai paura che ti facciano sparire il compito?

GIBI1
... una curiosità: se sparisce un compito cosa succede, ti fucilano.

@melia
No, ma se l'interessato fa un ricorso il docente si becca una nota di demerito peggio che se avesse derubato lo Stato, mentre lo studente sarebbe promosso pur se gravemente insufficiente perché anche un avvocato di media tacca riuscirebbe a dimostrare la trascuratezza del docente nello svolgimento del proprio lavoro.
In teoria i compiti non dovrebbero poter uscire da scuola, in pratica è noto che la maggior parte dei docenti se li porta a casa perché a scuola non c'è un luogo decente dove poter correggere le prove con una certa tranquillità: nella mia scuola siamo in 140 docenti, ma la sala insegnanti non ha più di 20 sedie.

Ti sei mai chiesto che cosa succederebbe se all'ufficio anagrafe perdessero la tua Carta di Identità? Siamo sullo stesso piano perché anche un compito è un documento ufficiale.

esperanza1
"@melia":
Non hai paura che ti facciano sparire il compito?


Forse da quanto ho scritto non era chiaro che le fotocopie i ragazzi se le vanno a fare a scuola dalla bidella, mentre io sto raccogliendo i compiti degli altri studenti.

wedge
accidenti amelia, intendi dire che uno studente potrebbe avere convenienza a far sparire un compito e che questa colpa dello studente verrebbe fatta ricadere sul docente? e' davvero assurdo. quando ero al liceo fortunatamente l-ambiente era piu' sereno, potevamo tutti portarci sempre a casa il compito, e tutti dopo una settimana lo riportavano in classe puntualmente. le cose sono cosi' tanto cambiate in 5 anni? o i miei prof erano degli ingenui e noi dei santi?

@melia
Fino a quando non è successa una cosa del genere nella mia scuola sembrava impossibile anche a me. Mi avevano sempre detto che i compiti sono una cosa molto delicata, ma anch'io pensavo che esagerassero, invece qualche anno fa è successo che un collega ha perso un compito e proprio di una studentessa con la quale aveva avuto già dei problemi. Insomma ha avuto un sacco di grane, di più del Segretario che ha fatto un falso in bilancio.

vict85
"wedge":
accidenti amelia, intendi dire che uno studente potrebbe avere convenienza a far sparire un compito e che questa colpa dello studente verrebbe fatta ricadere sul docente? e' davvero assurdo. quando ero al liceo fortunatamente l-ambiente era piu' sereno, potevamo tutti portarci sempre a casa il compito, e tutti dopo una settimana lo riportavano in classe puntualmente. le cose sono cosi' tanto cambiate in 5 anni? o i miei prof erano degli ingenui e noi dei santi?


Farli portare a casa mi sembra eccessivo e un po' incosciente (da me credo non credo in realtà nessuno abbia mai fotocopiato il compito)... Mandare uno studente a fotocopiare scortato dal bidello mi sembra una cosa ben diversa (soprattutto se gli studenti fanno una scheda delle fotocopie di classe come avevamo fatto noi)...

Comunque effettivamente mi sembra più utile vedere il compito che lo svolgimento. Anche perché lo studente può sempre raccontarti lui i passaggi che ha fatto e credo che la descrizione dei passaggi dica su quanto ha capito più dello svolgimento che ha fatto effettivamente sul compito.

franced
Credo che la faccenda delle fotocopie sia una cosa legata al passato.
Io sul mio sito metto sempre tutte le verifiche che faccio e anche le soluzioni.

esperanza1
"franced":
Credo che la faccenda delle fotocopie sia una cosa legata al passato.


Oddio, non farci passare tutti per antiquati solo perché non abbiamo un sito personale! :wink:
Personalmente faccio la correzione in classe di tutti i compiti, che faccio trascrivere ai ragazzi sul quaderno, per commentare gli errori e rivederli assieme. Lascio fare la fotocopia a chi è insufficiente se lo vuole, proprio perché reputo possa essere utile per evenutali ripetizioni. E sinceramente pure a me, quando faccio ripetizioni, non dispiace vedere evenutali fotocopie dei compiti per poter capire su quali punti lavorare maggiormente con lo studente.

franced
Prima o poi tutti i docenti avranno il proprio sito personale.
E' solo questione di tempo..

Avere un sito è un notevole risparmio di tempo e fotocopie:
non mi sono mai trovato in una scuola come quella che dice @melia,
però è sempre meglio prevenire!

cozzataddeo
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti e aggiungo qualche osservazione.

@amelia
Se nel tuo istituto vige un regime così vessatorio per quel che riguarda la fotocopiatrice, capisco che tu sia restia a far fare le fotocopie a spese della classe. Sarebbe corretto che l'alunno si prendesse una tessera e la usasse per le fotocopie personali. Ai miei tempi ciascuno si pagava le proprie fotocopie con le monetine (le vecchie lire...).

@wedge
Purtroppo i timori di amelia sono ben fondati. Quando ho fatto il liceo io (tra il 1990 e il 1995) nessuno si sognava neppure per scherzo di nascondere o distruggere un compito in classe consegnato da un professore per essere firmato a casa dai genitori ma già qualche anno dopo un compagno di classe di mia sorella (in un ITC) ha bruciato nel bagno della scuola un compito in classe di matematica che gli era andato disastrosamente. Il professore è stato quindi costretto a rifare il compito. Ovviamente non si è mai riusciti a provare la colpevolezza dello studente anche se in classe tutti sapevano che era andata così...

@franced
Bel sogno quello dei docenti col sito personale, franced. Però non penso sia di così imminente realizzazione. Ti dico solo che nel mio liceo ci sono ancora professori che consegnano i temi dei compiti in classe scritti a mano e fotocopiati. Non dico saper usare Latex, ma anche un misero Word sembra un traguardo irragiungibile...figuriamoci un sito con le soluzioni dei compiti...

franced
"Cozza Taddeo":

@franced
Bel sogno quello dei docenti col sito personale, franced. Però non penso sia di così imminente realizzazione. Ti dico solo che nel mio liceo ci sono ancora professori che consegnano i temi dei compiti in classe scritti a mano e fotocopiati. Non dico saper usare Latex, ma anche un misero Word sembra un traguardo irragiungibile...figuriamoci un sito con le soluzioni dei compiti...



Il fatto è che devi starci dietro e ciò, chiaramente, porta via un sacco di tempo...

vict85
"Cozza Taddeo":
[...]
@franced
Bel sogno quello dei docenti col sito personale, franced. Però non penso sia di così imminente realizzazione. Ti dico solo che nel mio liceo ci sono ancora professori che consegnano i temi dei compiti in classe scritti a mano e fotocopiati. Non dico saper usare Latex, ma anche un misero Word sembra un traguardo irragiungibile...figuriamoci un sito con le soluzioni dei compiti...


Immagino che comunque non sia una cosa così irraggiungibile. I professori di cui parli saranno ormai vicini alla pensione. Con i cambi generazionali un sito personale diventerà una cosa molto più comune. Inoltre l'uso di latex immagino sia aumentato negli ultimi 50 anni... Quindi è difficile che un professore giovane non lo sappia usare.

@melia
"Cozza Taddeo":

@amelia
Se nel tuo istituto vige un regime così vessatorio per quel che riguarda la fotocopiatrice, capisco che tu sia restia a far fare le fotocopie a spese della classe. Sarebbe corretto che l'alunno si prendesse una tessera e la usasse per le fotocopie personali. Ai miei tempi ciascuno si pagava le proprie fotocopie con le monetine (le vecchie lire...).

Pensa che nella mia scuola fino a qualche anno fa si potevano fare fotocopie di quasi ogni cosa, non è questione della mia scuola, il problema sono i tagli, tagli sia alle spese di funzionamento che al personale, ma il lavoro da fare non diminuisce, anzi.

@franced
Sono convinta che un proprio sito personale sarebbe molto utile, eviterei un sacco di fotocopie, ma sono della vecchia generazione.
Pensa che quando frequentavo l'Università mi hanno bocciato il piano di studi perché avevo inserito Teoria della programmazione (l'unica cosa che c'era allora che assomigliasse vagamente all'informatica) in un curriculum ad indirizzo didattico.
Adesso dovrei imparare come costruire un sito, poi il LaTex, forse potrei inserire le mie prove in word, tanto uso il MathType, ma ci vorrebbe, comunque, più tempo, ma io di tempo alla scuola ne dedico già anche troppo perché mi occupo anche del POF, di orientamento, di qualità, di recupero,...
Credo che sarebbe interessante se il sito della scuola potesse ospitare anche alcune sezioni riservate ai singoli docenti o se qualche docente illuminato riuscisse a fare qualcosa di utilizzabile anche da altri, io temo di non essere in grado di fare nulla di tutto ciò.

franced
"@melia":

@franced
Sono convinta che un proprio sito personale sarebbe molto utile, eviterei un sacco di fotocopie, ma sono della vecchia generazione.
Pensa che quando frequentavo l'Università mi hanno bocciato il piano di studi perché avevo inserito Teoria della programmazione (l'unica cosa che c'era allora che assomigliasse vagamente all'informatica) in un curriculum ad indirizzo didattico.
Adesso dovrei imparare come costruire un sito, poi il LaTex, forse potrei inserire le mie prove in word, tanto uso il MathType, ma ci vorrebbe, comunque, più tempo, ma io di tempo alla scuola ne dedico già anche troppo perché mi occupo anche del POF, di orientamento, di qualità, di recupero,...
Credo che sarebbe interessante se il sito della scuola potesse ospitare anche alcune sezioni riservate ai singoli docenti o se qualche docente illuminato riuscisse a fare qualcosa di utilizzabile anche da altri, io temo di non essere in grado di fare nulla di tutto ciò.



Non è solo un problema di fotocopie.
Se tutti gli insegnanti avessero un sito ci sarebbe più trasparenza:
tutti possono vedere i miei materiali e le mie verifiche.

@melia
"franced":

Se tutti gli insegnanti avessero un sito ci sarebbe più trasparenza:
tutti possono vedere i miei materiali e le mie verifiche.


Sono d'accordo, ma
1. dove metterlo
In un angolino a mia disposizione nel server della scuola? Un sito di quelli a gratis, con il rischio di strane pubblicità, non certo adatte agli studenti? O un'area a pagamento?
2. come costruirlo
Io insegno in campagna e molte aree dove abitano gli studenti non sono raggiunte dall'adsl, per cui alcuni dovrebbero connettersi con il modem, quindi servirebbe una cosa senza orpelli, anche se le formule da sole pesano parecchio, forse i testi potrebbero essere inseriti in pdf.

Sono delle riflessioni mie, ma se hai dei consigli da darmi sono tutti ben accetti.
Tra l'altro, poi, di materiale da inserire nel sito ne avrei un sacco, almeno 13 anni di compiti, con relative esercitazioni pre-verifica, e molte schede riassuntive.

franced
"@melia":
[quote="franced"]
Se tutti gli insegnanti avessero un sito ci sarebbe più trasparenza:
tutti possono vedere i miei materiali e le mie verifiche.


Sono d'accordo, ma
1. dove metterlo
In un angolino a mia disposizione nel server della scuola? Un sito di quelli a gratis, con il rischio di strane pubblicità, non certo adatte agli studenti? O un'area a pagamento?
2. come costruirlo
Io insegno in campagna e molte aree dove abitano gli studenti non sono raggiunte dall'adsl, per cui alcuni dovrebbero connettersi con il modem, quindi servirebbe una cosa senza orpelli, anche se le formule da sole pesano parecchio, forse i testi potrebbero essere inseriti in pdf.

Sono delle riflessioni mie, ma se hai dei consigli da darmi sono tutti ben accetti.
Tra l'altro, poi, di materiale da inserire nel sito ne avrei un sacco, almeno 13 anni di compiti, con relative esercitazioni pre-verifica, e molte schede riassuntive.[/quote]


Il tuo è allora un vero e proprio patrimonio! :D

Il fatto è che parecchi insegnanti "riciclano" le stesse verifiche (o quasi) di anno in anno,
quindi non sono interessati a renderle pubbliche...

Il mio sito l'ho fatto con un programma che costa poco, i file che metto
sono tutti pdf.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.