Fotocopia compiti in classe
Spesso mi capita di dare lezioni private di matematica e fisica agli studenti delle scuole superiori e mi risulta molto utile avere la fotocopia dei compiti in classe svolti dai ragazzi che seguo, per almeno due motivi:
1) vedendo il testo del compito riesco ad inquadrare il livello di preparazione richiesto dall'insegnante;
2) vedendo lo svolgimento riesco invece a farmi un'idea piú precisa delle lacune e delle difficoltà dello studente che seguo.
Tuttavia ci sono insegnanti che non consentono di fotocopiare né il testo né lo svolgimento del compito, spesso senza addurre ragioni di qualche tipo ("Non si può fotocopiare e basta").
Vorrei chiedere agli insegnanti di professione se questa restrizione alla diffusione delle prove scolastiche rientra nei poteri dell'insegnante oppure se lo studente ha il diritto di portare a casa almeno una copia del compito svolto.
Inoltre vorrei chiedere se ci sono delle valide motivazioni per cui un'insegnante dovrebbe volere che la copia di un compito non esca dalla classe.
Francamente, fin da studente mi è sempre sembrata una limitazione assurda.
1) vedendo il testo del compito riesco ad inquadrare il livello di preparazione richiesto dall'insegnante;
2) vedendo lo svolgimento riesco invece a farmi un'idea piú precisa delle lacune e delle difficoltà dello studente che seguo.
Tuttavia ci sono insegnanti che non consentono di fotocopiare né il testo né lo svolgimento del compito, spesso senza addurre ragioni di qualche tipo ("Non si può fotocopiare e basta").
Vorrei chiedere agli insegnanti di professione se questa restrizione alla diffusione delle prove scolastiche rientra nei poteri dell'insegnante oppure se lo studente ha il diritto di portare a casa almeno una copia del compito svolto.
Inoltre vorrei chiedere se ci sono delle valide motivazioni per cui un'insegnante dovrebbe volere che la copia di un compito non esca dalla classe.
Francamente, fin da studente mi è sempre sembrata una limitazione assurda.
Risposte
Il posto migliore sarebbe secondo me il server della scuola. Altrimenti comunque si possono prendere degli spazi a costi non elevatissimi. Per quanto riguarda il programma non saprei dirti: io possiedo la adobe CS3 design (l'edizione per studenti universitari) quindi con flash, photoshop, acrobat e dreamweaver direi che di cose per i siti ne ho... Il nuovo programma della microsoft (expression web mi sembra) dovrebbe costare meno ma ci sono alternative opensource e a basso costo (in teoria comunque per fare un sito basta un notepad).
OpenOffice può tranquillamente fare pdf (word, senza acrobat, non so) altrimenti si può fare con latex.
OpenOffice può tranquillamente fare pdf (word, senza acrobat, non so) altrimenti si può fare con latex.
Scusami , ma puoi tranquillamente convertire un .doc in .pdf ...
beh, pensare ad un sito fatto invece con joomla non sarebbe meglio? è gratis, è performante ed è semplice da gestire una volta installato...
si possono mettere su server gratuiti oppure, l'ideale, mettere insieme 4,5,..10 docenti che hanno interesse a fare questa cosa, comprare un server e poi da lì dividersi gli indirizzi del tipo www.nomesito.it/nomedocente e così via... non è difficile, e con un amico, un pò smanettone, in un paio d'ore si è organizzato tutto!
scusate l'intrusione
si possono mettere su server gratuiti oppure, l'ideale, mettere insieme 4,5,..10 docenti che hanno interesse a fare questa cosa, comprare un server e poi da lì dividersi gli indirizzi del tipo www.nomesito.it/nomedocente e così via... non è difficile, e con un amico, un pò smanettone, in un paio d'ore si è organizzato tutto!
scusate l'intrusione