Equipollenze per insegnamento
salve,
sono ing. elettronico, ma le mie domande sono di carattere generico per quanto riguarda l'insegnamento.
Con il recupero di un solo esame potrei insegnare nella classe A035. Per fare questo inoltre serve che l'univ. dove mi sono laureato certifichi le equipollenze di alcuni miei esami con altri necessari all'insegnamento.
1. Per quanto riguarda le specifiche da attendere, sul sito del miur ci sono le seguenti: http://scuole.italia-mia.it/classi-di-c ... 8-1998.asp ovvero sono elencati degli esami mentre nel file, mentre nel file http://srvapl.istruzione.it/reclutament ... 22_ter.xls non si parla di esami ma solo di SSD, dunque il requisito è più permissivo.
A quale dei 2 devo fare riferimento?
2. Una volta ottenute le equipollenze dall'università come devo procedere? A chi devo presentarle?
grazie
sono ing. elettronico, ma le mie domande sono di carattere generico per quanto riguarda l'insegnamento.
Con il recupero di un solo esame potrei insegnare nella classe A035. Per fare questo inoltre serve che l'univ. dove mi sono laureato certifichi le equipollenze di alcuni miei esami con altri necessari all'insegnamento.
1. Per quanto riguarda le specifiche da attendere, sul sito del miur ci sono le seguenti: http://scuole.italia-mia.it/classi-di-c ... 8-1998.asp ovvero sono elencati degli esami mentre nel file, mentre nel file http://srvapl.istruzione.it/reclutament ... 22_ter.xls non si parla di esami ma solo di SSD, dunque il requisito è più permissivo.
A quale dei 2 devo fare riferimento?
2. Una volta ottenute le equipollenze dall'università come devo procedere? A chi devo presentarle?
grazie
Risposte
"antoniod82":
salve,
sono ing. elettronico, ma le mie domande sono di carattere generico per quanto riguarda l'insegnamento.
Con il recupero di un solo esame potrei insegnare nella classe A035. Per fare questo inoltre serve che l'univ. dove mi sono laureato certifichi le equipollenze di alcuni miei esami con altri necessari all'insegnamento.
1. Per quanto riguarda le specifiche da attendere, sul sito del miur ci sono le seguenti: http://scuole.italia-mia.it/classi-di-c ... 8-1998.asp ovvero sono elencati degli esami mentre nel file, mentre nel file http://srvapl.istruzione.it/reclutament ... 22_ter.xls non si parla di esami ma solo di SSD, dunque il requisito è più permissivo.
A quale dei 2 devo fare riferimento?
2. Una volta ottenute le equipollenze dall'università come devo procedere? A chi devo presentarle?
grazie
Per rispondere alla tua domanda è necessario sapere con quale ordinamento hai conseguito la laurea.
Se ti sei laureato col vecchio ordinamento i requisiti per l'accesso sono stabiliti dal dm 39/98:
http://www.edscuola.it/archivio/norme/d ... 039_98.pdf
Se ti sei laureato col nuovo ordinamento, il riferimento è la tabella allegata al dm 22/2005 (che è quella che hai linkato).
Nel primo caso (laurea V.O.) può avere senso chiedere una delibera di equipollenza, visto che i requisiti di accesso prescrivono il superamento di determinati esami e può capitare che esami aventi differente denominazione siano sostanzialmente equivalenti per quel che riguarda i contenuti e l'impegno richiesto per il loro superamento.
Nel caso di lauree nuovo ordinamento (quindi specialistiche o magistrali) non credo che abbia senso parlare di equipollenze, visto che i requisiti per l'accesso alle varie classi di concorso sono sovente espressi in termini di crediti afferenti ad un particolare settore scientifico-disciplinare. In altre parole non ti viene richiesto di aver superato questo o quell'esame, ma di aver conseguito tot. crediti in determinati settori disciplinari.
sono nuovo ordinamento, il problema dell'equipollenza è solo per 3 CFU di un SSD che di fatto sono identici a 3 CFU di un SSD che invece mi è necessario per l'insegnamento.
Quindi tu credi che l'unico modo per superare il problema sia sostenere un ulteriore esame o una dichiarazione di equipollenza dell'area didattica risolverebbe la questione?
grazie
Quindi tu credi che l'unico modo per superare il problema sia sostenere un ulteriore esame o una dichiarazione di equipollenza dell'area didattica risolverebbe la questione?
grazie
"antoniod82":
sono nuovo ordinamento, il problema dell'equipollenza è solo per 3 CFU di un SSD che di fatto sono identici a 3 CFU di un SSD che invece mi è necessario per l'insegnamento.
Quindi tu credi che l'unico modo per superare il problema sia sostenere un ulteriore esame o una dichiarazione di equipollenza dell'area didattica risolverebbe la questione?
grazie
Credo che una delibera di equipollenza possa andare bene.
Certo, è un caso un po' strano, trattandosi di esami afferenti a diversi SSD. Però se l'università nella quale hai sostenuto gli esami dichiara l'equipollenza, non credo che l'istituzione scolastica possa eccepire alcunché.
Ovviamente è praticabile anche la strada di sostenere un'ulteriore esame, cosa che è fattibile anche dopo aver conseguito la laurea.