Elaborazione test
Salve colleghi, dovrei elaborare dei test finali sull'uso di excel e di geogebra dopo aver effettuato un mini corso sull'uso delle funzioni base legate a conoscenze sull'algebra (dai polinomi alle equazioni di primo grado non fratte) e semplici nozioni di geometria; sarei orientata a impostare il test con una prima parte di domande teoriche e una seconda che propone qualche esercizio da svolgere al coi programmi, ma non so bene come impostare questa seconda parte. Potreste darmi qualche consiglio? grazie anticipatamente a chi mi aiuterà
Risposte
Nessuno di voi potrebbe almeno indicarmi un sito dove trovare qualche test su geogebra?
Nel sito di matematicamente si pubblicizza un testo su geogebra, ed è possibile scaricare il primo capitolo con gli esercizi annessi. Purtroppo non c'è un test vero e proprio, ma forse ne puoi ricavare qualcosa.
Il wiki di geogebra http://www.geogebra.org/en/wiki/index.php/Main_Page
contiene molte attività di vario tipo.
I wiki più attivi sono al momento quello francese e quello inglese/americano.
Nel wiki italiano abbiamo in progetto la produzione di applet corredate da schede di lavoro per docenti e studenti.
Il problema del wiki italiano è... l'italianità: tante parole e pochi fatti: tutti cercano di "copiare" cose già fatte e pochi pubblicano lavori personali.
Alessandra Tomasi ha appena pubblicato un ottimo lavoro sulle trasformazioni del piano.
Nel wiki francese Noel Lambert e Daniel Mentrard sono ad esempio due "produttori" di documentazione e applet veramente interessanti.
Anche Markus Hohenwarther e Linda Fahlberg hanno pubblicato molti lavori veramente ottimi, e mi fermo qui se no la lista diventerebbe veramente lunghissima.
Il libro edito da matematicamente è rivolto ad un pubblico da scuola secondaria di primo grado, che non mi sembra il tuo.
Beh, che dire... buona consultazione!
S.
contiene molte attività di vario tipo.
I wiki più attivi sono al momento quello francese e quello inglese/americano.
Nel wiki italiano abbiamo in progetto la produzione di applet corredate da schede di lavoro per docenti e studenti.
Il problema del wiki italiano è... l'italianità: tante parole e pochi fatti: tutti cercano di "copiare" cose già fatte e pochi pubblicano lavori personali.
Alessandra Tomasi ha appena pubblicato un ottimo lavoro sulle trasformazioni del piano.
Nel wiki francese Noel Lambert e Daniel Mentrard sono ad esempio due "produttori" di documentazione e applet veramente interessanti.
Anche Markus Hohenwarther e Linda Fahlberg hanno pubblicato molti lavori veramente ottimi, e mi fermo qui se no la lista diventerebbe veramente lunghissima.
Il libro edito da matematicamente è rivolto ad un pubblico da scuola secondaria di primo grado, che non mi sembra il tuo.
Beh, che dire... buona consultazione!
S.
Grazie ad entrambi

Caro mathmum, grazie mille. Quel link è una miniera.
"@melia":
Caro mathmum, grazie mille. .
Diciamo pure "cara" mathmum... direi che così va meglio!



S.
Pensa che nella risposta iniziale avevo scritto Caro/a mathmum, poi ho corretto pensando di essere la solita esagerata. Sorry.