Domande varie - 1a iscrizione a terza fascia
Salve,
sono laureato in ing. elettronica e per la prima volta vorrei fare domanda per l'inserimento in graduatoria.
Ho capito che , poichè non ho l'abilitazione, finirò in terza fascia.
Ho iniziato a compilare la domanda online e ho alcune domande per voi:
1. Domani dovrò andare presso una scuola per il riconoscimento, ho capito che il modello B va compilato online, invece dove posso scaricare il modello A2 da spedire via raccomandata?
2. Vorrei farmi un idea di quante persone avrei davanti a me , perciò ho cercato le graduatorie sui siti degli USP.
Nella mia città, Salerno sono qui: http://www.provveditorato.starnet.it/graduatorie.html
Innanzitutto si distingue tra:
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PROVVISORIE 2009/10 2010/11 e GRADUATORIE PERMANENTI PROVVISORIE I - II e III FASCIA A.S. 2007/08 PUBBLICATE IL 28.6.2007.
a. le prime sono per gli abilitati e le seconde per i non abilitati?
b. io quindi come minimo andrei in coda ad entrambi?
Per la classe A034( elettronica), trovo 18 persone nella prima graduatoria + 26 nella seconda.
Per fare un confronto ho visto sull'USP di Treviso: http://www.istruzionetreviso.it/graduat ... le-docente
ma qui la graduatoria sembra organizzata in modo diverso, come posso fare un confronto?
se considero per esempio la "graduatorie ad esaurimento di coda per nomine a tempo indeterminato personale docente a.s.2010/2011", per la A034 ci sono addirittuara 22 persone..
sebrerebbe che a Treviso la situazione non migliori molto rispetto a Salerno..
3. Una volta scelta una provincia posso cambiarla nel corso dei 3 anni di validità della graduatoria?
4. Ho visto che per la classe A035 (elettrotecnica) è meno congestionata, ammettendo che io faccia gli esami necessari ad insegnare in tale classe, posso poi aggiornare la mia situazioni presso le scuole a cui ho fatto domanda nel corso dei 3 anni di validità della graduatoria?
5. Per il mio inserimento nella A035 a valle di eventuali esami di recupero, a chi mi devo rivolgere per avere la convalida delle equipollenze ai fini del numero minimo di CFU per insegnare in tale classe?
6. Come si procede attualmente per ottenere l'abilitazione? (ora che non c'è più la ssis)..
7. Potreste darmi informazioni sui concorsi per il personale di segreteria e ata nelle scuole?
grazie di tutto,
Antonio
sono laureato in ing. elettronica e per la prima volta vorrei fare domanda per l'inserimento in graduatoria.
Ho capito che , poichè non ho l'abilitazione, finirò in terza fascia.
Ho iniziato a compilare la domanda online e ho alcune domande per voi:
1. Domani dovrò andare presso una scuola per il riconoscimento, ho capito che il modello B va compilato online, invece dove posso scaricare il modello A2 da spedire via raccomandata?
2. Vorrei farmi un idea di quante persone avrei davanti a me , perciò ho cercato le graduatorie sui siti degli USP.
Nella mia città, Salerno sono qui: http://www.provveditorato.starnet.it/graduatorie.html
Innanzitutto si distingue tra:
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PROVVISORIE 2009/10 2010/11 e GRADUATORIE PERMANENTI PROVVISORIE I - II e III FASCIA A.S. 2007/08 PUBBLICATE IL 28.6.2007.
a. le prime sono per gli abilitati e le seconde per i non abilitati?
b. io quindi come minimo andrei in coda ad entrambi?
Per la classe A034( elettronica), trovo 18 persone nella prima graduatoria + 26 nella seconda.
Per fare un confronto ho visto sull'USP di Treviso: http://www.istruzionetreviso.it/graduat ... le-docente
ma qui la graduatoria sembra organizzata in modo diverso, come posso fare un confronto?
se considero per esempio la "graduatorie ad esaurimento di coda per nomine a tempo indeterminato personale docente a.s.2010/2011", per la A034 ci sono addirittuara 22 persone..
sebrerebbe che a Treviso la situazione non migliori molto rispetto a Salerno..
3. Una volta scelta una provincia posso cambiarla nel corso dei 3 anni di validità della graduatoria?
4. Ho visto che per la classe A035 (elettrotecnica) è meno congestionata, ammettendo che io faccia gli esami necessari ad insegnare in tale classe, posso poi aggiornare la mia situazioni presso le scuole a cui ho fatto domanda nel corso dei 3 anni di validità della graduatoria?
5. Per il mio inserimento nella A035 a valle di eventuali esami di recupero, a chi mi devo rivolgere per avere la convalida delle equipollenze ai fini del numero minimo di CFU per insegnare in tale classe?
6. Come si procede attualmente per ottenere l'abilitazione? (ora che non c'è più la ssis)..
7. Potreste darmi informazioni sui concorsi per il personale di segreteria e ata nelle scuole?
grazie di tutto,
Antonio
Risposte
Stai facendo un po' di confusione fra le graduatorie di istituto e le graduatorie a esaurimento (ex graduatorie permanenti).
Le graduatorie a esaurimento vengono utilizzate per le immissioni in ruolo e per le supplenze fino annuali (termine 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
Le graduatorie di istituto invece vengono utilizzate per le supplenze brevi e saltuarie (sostituzione di docenti temporaneamente assenti).
Ciascuna di queste tipologie di graduatorie sono divise in tre fasce, anche se nel caso della GaE, le prime due sono solitamente esaurite da diversi anni.
E' poi importante osservare che i docenti inclusi in GaE sono tutti abilitati.
Tu, non essendo abilitato, puoi accedere alla III fascia delle graduatorie di istituto. Tieni presente che mentre le GaE sono stilate su base provinciale, le GI sono stilate per ogni scuola (ogni aspirante può chiedere l'inserimento nelle GI di un massimo di 20 scuole).
La I fascia delle G.I. è costituita da docenti abilitati che sono inclusi anche nella graduatorie a esaurimento di una provincia italiana:
La II fascia (solitamente vuota) è costituita da docenti abilitati che però non sono inclusi in graduatoria a esaurimento;
La III fascia è costituita da docenti non abilitati in possesso del titolo di studio valido per l'accesso alla classe di concorso;
In questo momento non risulta attivo alcun canale per conseguire l'abilitazione. L'ultimo ciclo ssis è partito nel 2007 e ha consentito a coloro che hanno conseguito l'abilitazione di inserirsi per l'ultima volta nelle graduatorie a esaurimento.
Il Ministero ha però predisposto un nuovo percorso per conseguire l'abilitazione. In sostanza si tratterà di un corso di laurea magistrale, ad accesso programmato, abilitante per l'insegnamento.
Non è ben chiara quale sarà la spendibilità del titolo, ritengo tuttavia difficile che esso consenta l'inserimento in GaE, ma è più probabile che sarà una forma di reclutamento parallelo dalla quale si attingerà per una quota delle immissioni (ma ovviamente questo è solo un mio parere).
Maggiori informazioni le puoi trovare qui:
http://www.orizzontescuola.it/categorie_speciali/811
Sul reclutamento degli ATA non sono in grado di aiutarti.
Le graduatorie a esaurimento vengono utilizzate per le immissioni in ruolo e per le supplenze fino annuali (termine 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
Le graduatorie di istituto invece vengono utilizzate per le supplenze brevi e saltuarie (sostituzione di docenti temporaneamente assenti).
Ciascuna di queste tipologie di graduatorie sono divise in tre fasce, anche se nel caso della GaE, le prime due sono solitamente esaurite da diversi anni.
E' poi importante osservare che i docenti inclusi in GaE sono tutti abilitati.
Tu, non essendo abilitato, puoi accedere alla III fascia delle graduatorie di istituto. Tieni presente che mentre le GaE sono stilate su base provinciale, le GI sono stilate per ogni scuola (ogni aspirante può chiedere l'inserimento nelle GI di un massimo di 20 scuole).
La I fascia delle G.I. è costituita da docenti abilitati che sono inclusi anche nella graduatorie a esaurimento di una provincia italiana:
La II fascia (solitamente vuota) è costituita da docenti abilitati che però non sono inclusi in graduatoria a esaurimento;
La III fascia è costituita da docenti non abilitati in possesso del titolo di studio valido per l'accesso alla classe di concorso;
In questo momento non risulta attivo alcun canale per conseguire l'abilitazione. L'ultimo ciclo ssis è partito nel 2007 e ha consentito a coloro che hanno conseguito l'abilitazione di inserirsi per l'ultima volta nelle graduatorie a esaurimento.
Il Ministero ha però predisposto un nuovo percorso per conseguire l'abilitazione. In sostanza si tratterà di un corso di laurea magistrale, ad accesso programmato, abilitante per l'insegnamento.
Non è ben chiara quale sarà la spendibilità del titolo, ritengo tuttavia difficile che esso consenta l'inserimento in GaE, ma è più probabile che sarà una forma di reclutamento parallelo dalla quale si attingerà per una quota delle immissioni (ma ovviamente questo è solo un mio parere).
Maggiori informazioni le puoi trovare qui:
http://www.orizzontescuola.it/categorie_speciali/811
Sul reclutamento degli ATA non sono in grado di aiutarti.