Discalculia

giuma36
Esco da una riunione a scuola avente come argomento i disturbi specifici d'apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disprassia...).
Mentre per la dislessia sono in circolazione un certo numero di testi per gli insegnanti e per gli specialisti che permettono l'identificazione degli alunni soggetti a tale deficit, non riesco a trovare informazioni realmente utili per come identificare i ragazzi discalculici (per inviarli poi a uno screening da specialisti) e soprattutto non trovo materiale concreto per la didattica in classe per le medie. Si ricevono inviti generici a far usare la calcolatrice o le tavole numeriche (sì, mi aiuta per il ragazzino che non ha imparato le tabelline a memoria, ma poi? Va bene per il programma delle elementari, forse, ma in terza lascio comunque usare la calcolatrice e non tutti hanno 10 in matematica...).
Per caso qualcuno ha trovato del buon materiale per aiutare i ragazzi a "compensare" (la discalculia non si può risolvere, rimane a vita) ?
giuma36

Risposte
matemix1
ciao, sinceramente non avevo mai sentito nominare questo disturbo... e il fatto che ci sia poco materiale in giro credo che derivi dal fatto che , siccome la matematica è considerata ostica per tutti, lo "strano" è capirla e avere difficoltà invece è considerato normale. ho trovato questo link
http://www.ladislessia.org/index.php?op ... &Itemid=34
che immagino tu abbia già visto, ma l'uso della calcolatrice non credo che aiuti più di tanto... anzi, il problema si dovrebbe riscontrare alle elementari... ma ormai a quanto pare è fuori moda imparare le tabelline a memoria... e al liceo entrano in crisi davanti a 3x5.. :( e ovviamente parlo di ragazzi senza "disturbi"... ti faccio un grande in bocca al lupo e ti ringrazio per avermi consentito di venire a conoscenza di una cosa così importante che spero mi aiuterà a far meglio il mio lavoro... :D

roxy3
ti consiglio di visitare il sito www.erickson.it dove troverai tanto materiale e suggerimenti in relazione al disturbo di apprendimento che hai accennato...
è un "problema" che spesso viene trascurato.......
ciao

giuma36
Ho letto diversi testi della Erikson (ho passato quest'estate a farmi una cultura...) ma spesso il materiale è solo per le fasce bassissime (per bambini non solo che hanno esclusivamente problemi di discalculia, ma anche altri problemi di disabilità più generali). Faccio fatica a trovare materiali per i miei alunni (ne ho due in prima e due in seconda media) che non hanno la certificazione di diversamente abili ma solo quella di dislessia - disgrafia - discalculia.
Comunque grazie per le segnalazioni
:D

@melia
Forse puoi trovare qualcosa sul sito della Ghisetti&Corvi, so che producono un testo di matematica su cd rom per gli studenti di scuola superiore affetti da tali patologie, può darsi che ne producano anche per le medie inferiori, non me ne sono mai interessata, insegnando alle superiori.

giuma36
Grazie

pmasa
Ho letto adesso la richiesta, consiglio

"Titolo: Test SPM. Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici
Autore Lucangeli Daniela; Tressoldi Patrizio
Edizioni Erickson "

ciao, Paolo.

renny1
[size=18]Se può servire a qualcuno, io ho brevettato la "girandola delle tabelline" un sussidio didattico pensato per tutti e quindi anche per i discalculici.
In particolare può essere usato sia per un giochino per favoire la memorizzazione. sia solo per la consultazione dei risultati.
E' stato prodotto e messo in vendita in alcune cartolerie a 2.50 euro, ma dove non è arrivata la distribuzione posso procurarlo a 1 euro per facilitarne la diffusione e conoscenza.
Su youtube
trovate un filmato: http://www.youtube.com/watch?v=g3VPge-vQas

su google anche diversi siti che ne parlano.
Voi cosa ne pensate?
se qualcuno vuole contattarmi la mia mail è
montasc@libero.it

ela2
salve a tutti,
rispondo a giuma36, ho scoperto questo sito che ti linko ed è specifico per gli allievi dislessici e discalculi:
http://www.aisinet.it/ dopo la registrazione, come insegnante, puoi scaricare vari programmini con i quali puoi far esercitare i tuoi alunni con difficoltà.
Spero non ti arrivi in ritardo la mia risposta, ma ho letto solo ora la tua richiesta e mi auguro di esserti stata utile.
Buon lavoro :wink: :wink: :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.