Discalculia

HaldoSax
Buona sera a tutti, vorrei chiedere un suggerimento a voi insegnanti. Mi hanno chiesto di far ripetizioni di matematica ad un ragazzo discalculo di prima superiore. Avete suggerimenti didattici per garantire un servizio adeguato? Perché è la mia prima esperienza.

Grazie a tutti

Buona serata :D :D

Risposte
@melia
Mi spiace, ma non ho mai avuto studenti affetti da discalculia, ti allego un link ad un sito in cui ho trovato spunti per i miei studenti dislessici e nel quale ha visto che c'è anche una piccola sezione dedicata alla discalculia.
http://www.tuttodsa.it/discalculia.html

HaldoSax
Grazie melia per l'ottimo sito, avevo provato a cercare anch'io in giro per internet ma quello non l'avevo visto. :D :D

mathmum
(discalculico, non discalculo :) )
Fai attenzione ad essere estremamente chiaro nelle tue spiegazioni. Se possibile cerca di fornire sempre strategie passo-passo per la risoluzione dei problemi algebrici. Visualizza sempre i risultati quando possibile utilizzando la "linea dei numeri", quindi il posizionamento dei numeri sulla retta reale.
Se il ragazzo è seguito da qualcuno (medico, logopedista, etc) parla con loro. Tieni conto che spesso la discalculia si accompagna a dislessia, quindi il ragazzo avrà una maggiore difficoltà nel leggere e comprendere le richieste del testo.
Se la discalculia è certificata, fagli utilizzare la calcolatrice o il computer per i calcoli, e prevedi dei tempi più lunghi del normale per portare a termine anche operazioni che a te sembrano semplicissime.
Attenzione alla confusione (naturale) tra prodotti e potenze. È una delle difficoltà maggiori per i discalculici, che non hanno un senso intuitivo del numero.

HaldoSax
:D :D grazie mathmum :D :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.