Corso di apprendistato
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio o di un'idea..
Dunque sto insegnando mate ad un corso di apprendistato per ragazzi 17con aolo la licenza media e molto difficili da tenere.
La struttura del percorso delle tre materie è 3 giorni di lezione+2di attività relative.La prima attivirtà è "io,l'azienda ed il settore" in cui la materia principe è italiano.Volevo chiedere consiglio su cosa far fare a questi fanciulli,una attività da svolgere in gruppi che coinvolga percentuali,tabelle,grafici (oppure dove si può trovare un sito che spieghi come si calcolano i preventivi delle aziende).
Si tenga presente che la scorsa volta prendendo come campione la classe abbiamo individuato le rofessioni stilando le percentuali,la relativa tabella di raccolta dati e facendo il grafico relativo.Cosa che è piaciuta molto.
Grazie
Misia
Ho bisogno di un consiglio o di un'idea..
Dunque sto insegnando mate ad un corso di apprendistato per ragazzi 17con aolo la licenza media e molto difficili da tenere.
La struttura del percorso delle tre materie è 3 giorni di lezione+2di attività relative.La prima attivirtà è "io,l'azienda ed il settore" in cui la materia principe è italiano.Volevo chiedere consiglio su cosa far fare a questi fanciulli,una attività da svolgere in gruppi che coinvolga percentuali,tabelle,grafici (oppure dove si può trovare un sito che spieghi come si calcolano i preventivi delle aziende).
Si tenga presente che la scorsa volta prendendo come campione la classe abbiamo individuato le rofessioni stilando le percentuali,la relativa tabella di raccolta dati e facendo il grafico relativo.Cosa che è piaciuta molto.
Grazie
Misia
Risposte
Apprendistato di che attività lavorativa o di che settore merceologico?
Non so se può interessare i tuoi studenti.
Sui quotidiani si trovano diverse tabelle e dati rappresentati per mezzo di grafici vari: diagrammi a torta sui consumi, tabelle sulle temperature rilevate, callsifiche del campianato di calcio o di formula 1 ed altro. Potrebbe essere interessante cercare questi tipi di rapprensetazione grafica, personalizzarli o riproporli in altre forme.
Mi farebbe piacere conoscere la tua idea.
Sta per essere pubblicato un lavoro sul periodico di matematica sulla matematica delle elezioni, con i paradossi dei sitemi elettorali. Lì sono descritti dei percorsi didattici sul tema delle elezioni, dei rappresentanti, maggioranza assoluta, relativa, paradossi, ecc.
Se ti interessa potrò farti avere il lavoro in pdf
ab
Sui quotidiani si trovano diverse tabelle e dati rappresentati per mezzo di grafici vari: diagrammi a torta sui consumi, tabelle sulle temperature rilevate, callsifiche del campianato di calcio o di formula 1 ed altro. Potrebbe essere interessante cercare questi tipi di rapprensetazione grafica, personalizzarli o riproporli in altre forme.
Mi farebbe piacere conoscere la tua idea.
Sta per essere pubblicato un lavoro sul periodico di matematica sulla matematica delle elezioni, con i paradossi dei sitemi elettorali. Lì sono descritti dei percorsi didattici sul tema delle elezioni, dei rappresentanti, maggioranza assoluta, relativa, paradossi, ecc.
Se ti interessa potrò farti avere il lavoro in pdf
ab
quote:
Originally posted by Admin
Non so se può interessare i tuoi studenti.
Sui quotidiani si trovano diverse tabelle e dati rappresentati per mezzo di grafici vari: diagrammi a torta sui consumi, tabelle sulle temperature rilevate, callsifiche del campianato di calcio o di formula 1 ed altro. Potrebbe essere interessante cercare questi tipi di rapprensetazione grafica, personalizzarli o riproporli in altre forme.
Mi farebbe piacere conoscere la tua idea.
Sta per essere pubblicato un lavoro sul periodico di matematica sulla matematica delle elezioni, con i paradossi dei sitemi elettorali. Lì sono descritti dei percorsi didattici sul tema delle elezioni, dei rappresentanti, maggioranza assoluta, relativa, paradossi, ecc.
Se ti interessa potrò farti avere il lavoro in pdf
ab
Se non ricordo male anche su LE SCIENZEe di recente è comparso un articolo che analizzava la mat. dei sistemi elettorali.
Tuttavia non ho capito di quali materie si occupano gli studenti,dal momento che se fossero materie almeno un po tecniche credo sia stimolante ed innovativo utilizzare le schede di acquisizione per la raccolta dati direttamente nel Pc. Diventa un potentissimo strumento di analisi matematica e si possono materializzare formule e funzioni( quelle studiate in teoria sui libri) anche graficamente.Esenpio: Da come si scarica o carica una pila si può capire se è da buttare studiando la curva V.t.. Ma anche quante macchine o persone passano
in una strada ecc.