Come si studia la matematica?
Chiedo un consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me.
Basta un buon libro e tanta buona volontà o serve un confronto reciproco per studiare la matematica?
Mi sono accorta che, quando non riesco a concludere un esercizio dopo ore di ragionamento, l'unica cosa che mi salta in mente di fare è chiedere aiuto. Forse è una materia che non si può studiare solo individualmente? E' meglio spremere le meningi da soli e cercare di venirne fuori o ragionare in gruppo?
Ve lo chiedo perchè sono abituata a studiare sola e spesso coi miei compagni non mi trovo, voi forse potete consigliarmi su come ottenere maggiori risultati.
Mi consigliate anche dei buoni libri di testo partendo dai più semplici ma che siano il più possibile completi?
Grazie a tutti
Basta un buon libro e tanta buona volontà o serve un confronto reciproco per studiare la matematica?
Mi sono accorta che, quando non riesco a concludere un esercizio dopo ore di ragionamento, l'unica cosa che mi salta in mente di fare è chiedere aiuto. Forse è una materia che non si può studiare solo individualmente? E' meglio spremere le meningi da soli e cercare di venirne fuori o ragionare in gruppo?
Ve lo chiedo perchè sono abituata a studiare sola e spesso coi miei compagni non mi trovo, voi forse potete consigliarmi su come ottenere maggiori risultati.
Mi consigliate anche dei buoni libri di testo partendo dai più semplici ma che siano il più possibile completi?
Grazie a tutti
Risposte
La matematica si può studiare da più punti di vista e a più livelli sia d'esperienza che di profondità. Di che matematica stiamo parlando? (i.e. a che livello d'istruzione ed in quali istituti/università di solito si studia la matematica in questione?) Che tipo di studio vuoi farne? (ti basta essere in grado di risolvere esercizi standard, o vuoi andare più in là? in tal caso: come e quanto più in là?)
Studiare insieme ad altri è spesso più dispersivo di farlo da soli, ma, al contempo, permette di superare più velocemente momenti ‘morti’. La verità quindi penso stia nel mezzo. Uno studio prevalentemente individuale ma con momenti di confronto con altri penso sia l'ideale. Tra gli altri c'è anche il professore, molti studenti non sanno sfruttare a pieno i colloqui con i docenti.
Riguardo ai libri è difficile, ogni persona è diversa. Comunque non hai specificato che cosa studi (neanche nella tua presentazione). Quindi è impossibile dirti dei buoni libri di testo se tu non specifichi in che ambito.
Riguardo ai libri è difficile, ogni persona è diversa. Comunque non hai specificato che cosa studi (neanche nella tua presentazione). Quindi è impossibile dirti dei buoni libri di testo se tu non specifichi in che ambito.
Studio economia. Ho già sostenuto l'esame di Matematica generale ma in realta io vorrei studiare un po' matematica a prescindere, come interesse personale. L'esame è andato abbastanza bene ma mi rendo conto di non essere ancora padrona di questi argomenti e mi piacerebbe diventarlo studiando dall'inizio un po' tutto nei ritagli di tempo tra un esame e l'altro. Grazie comunque per le vostre risposte