Che fine farà la classe A047 Matematica

_admin
Qualcuno ha notizie della classe A047 Matematica e informatica.
Da quanto ho capito sparirà dal liceo scientifico e classico.
Ma dove si potrà insegnare?

Risposte
adaBTTLS1
da quel che ho capito io, a sparire sarà la vecchia A048 (matematica applicata, quella dei tecnici commerciali, per intenderci). il liceo scientifico ad opzione tecnologica (dove si faranno più ore) avrà ex A047 e ex A038, come i rimanenti tecnici e professionali. ai licei come agli istituti d'arte e qualche altro particolare indirizzo, come lo è già ora, è tutta ex A049 (matematica e fisica): mi risulta che ora solo ai bienni dei licei scientifici tradizionali ed in qualche altro caso, solo per salvaguardare gli organici preesistenti, in bienni sperimentali, sia rimasta A047 (matematica).
d'altronde, anch'io, pur preferendo insegnare solo matematica, ho deciso qualche anno fa di fare il passaggio di cattedra solo per avere delle opportunità in più...

simfanc
L'attuale A048 non sparirà, anche se varierà il suo nome in "scienze matematiche applicate". Ad essa continueranno ad essere attribuiti gli stessi insegnamenti.

La A047 scompare dal biennio del liceo scientifico (non è vero che sparisce dal classico dato che già ora in tale istituto attualmente si utilizza solo la A049), tuttavia verrà utilizzata in via esclusiva nel nuovo scientifico tecnologico (triennio compreso, dato che l'insegnamento di fisica verrà affidato all'attuale A038).

Prendete però queste informazioni con le pinze dato che stiamo parlando di bozze ministeriali e non di fonte normativa ufficiale.

Per chi volesse approfondire:

http://www.orizzontescuola.it/articoli3 ... LA%20A.pdf

_admin
Grazie del link
era la tabella che non riuscivo a trovare
nel liceo classico la A47 è utilizzata nella sperimentazione Brocca, dovrò andarci a insegnare l'anno prossimo, nel liceo scientifico dove insegno ora si sono perse delle ore.

simfanc
"Admin":
Grazie del link
era la tabella che non riuscivo a trovare
nel liceo classico la A47 è utilizzata nella sperimentazione Brocca, dovrò andarci a insegnare l'anno prossimo, nel liceo scientifico dove insegno ora si sono perse delle ore.


Il problema è che il MIUR non ha detto come verrà gestita la fase transitoria e quindi non è chiaro se i docenti titolari di A047 nel biennio degli attuali licei scientifici di ordinamento potranno conservare la titolarità anche nel nuovo liceo scientifico dove invece l'insegnamento della matematica verrà attribuito alla c.d.c. "matematica e fisica".

La vera notizia però mi pare sia la rinuncia all'accorpamento fra A047 e A048.
La cosa pareva scontata, e alcuni interventi della Gelmini lo confermavano.

In effetti da un punto di vista puramente culturale la separazione non ha senso. Hanno prevalso però esigenze di diversa natura, che comunque non sono di poco conto.

Infatti:

a) la A048 è in esubero in molte province. Non sarebbe corretto riversare tali esuberi sulla A047.

b) molti docenti titolari di A048 sono laureati in economia e commercio. L'accorpamento A047/A048 avrebbe aperto loro la strada dell'insegnamento nei licei, e la prospettiva si prestava a varie critiche.

adaBTTLS1
grazie anche da parte mia per il file e per la segnalazione della ex A048.
vi inviterei a confrontare le pagine 27-28 con la pagina 47: tutti gli indirizzi ed opzioni citati su matematica applicata sono presenti anche in matematica.
mi sono accorta invece che la classe A049 perde del tutto gli istituti tecnici (ora si insegna nei tecnici agrari e negli ITAS, ex ITF).

simfanc
"adaBTTLS":
grazie anche da parte mia per il file e per la segnalazione della ex A048.
vi inviterei a confrontare le pagine 27-28 con la pagina 47: tutti gli indirizzi ed opzioni citati su matematica applicata sono presenti anche in matematica.


Già nell'attuale ordinamento in molti indirizzi di studio la A048 è atipica con la A047, vale a dire che i due insegnamenti sono attribuibili indifferentemente alle due classi di concorso.
Io ad esempio ho avuto come sede di immissione in ruolo per la A047 un ITC. Questo è stato possibile perchè nell'Igea e nel Progetto Mercurio è possibilie attribuire l'insegnamento di Matematica anche alla A047.
Solitamente si utilizza la A048, ma semplicemente per salvaguardare l'organico storico. E infatti, quando la cattedra risulta vacante e non ci sono soprannumerari da collocare, si può passare dalla A048 alla A047 (e viceversa).

Non si tratta di un caso unico. Ad esempio l'insegnamento di Scienza della Materia negli ITC può essere attribuito alla A060, alla A013 e anche alla A038.

Probabilmente il MIUR intende conservare queste atipicità anche nei nuovi licei.

franced
"enomis":

...

Prendete però queste informazioni con le pinze dato che stiamo parlando di bozze ministeriali e non di fonte normativa ufficiale.




Ecco, per ora l'unica cosa certa è che non c'è stato l'accorpamento.

Mi sembra strano che la A047 venga fatta fuori dallo scientifico.
E' tagliata fuori anche dagli altri licei?

franced
"Admin":
Qualcuno ha notizie della classe A047 Matematica e informatica.
Da quanto ho capito sparirà dal liceo scientifico e classico.
Ma dove si potrà insegnare?


Secondo me questa cosa la devono rivedere un po'.
Allo stato attuale tutti gli insegnanti del biennio scientifico dovrebbero cambiare scuola: impossibile!!

grassinip
NON CI POSSIAMO FAR BUTTARE FUORI COSI' DAL LICEO SCIENTIFICO!!!!

Il fatto che a noi della A047 (futura A-25) sia concesso l'opzione scientifico-tecnologica del liceo scientifico NON ci deve consolare!
E' assurdo che continui ad esistere la classe di concorso A049 (futura A-26): la matematica e la fisica devono essere separate in 2 classi di concorso distinte. Come è assurdo il fatto che i fisici della A038 (futura A-19) non possano insegnare la fisica nei licei!

franced
Io mi aspettavo qualche cambiamento nelle nostre classi di concorso.
E invece è sopravvissuta anche la A048 ...

_admin
Sembrava si dovessero rivedere queste classi di concorso e invece sono state fatte solo modeste modifiche più tecniche che sostanziali.
Anche secondo me fisica va separata da matematica. La differenza tra matematica e matematica applicata mi sembra superflua.

franced
"Admin":
Sembrava si dovessero rivedere queste classi di concorso e invece sono state fatte solo modeste modifiche più tecniche che sostanziali.
Anche secondo me fisica va separata da matematica. La differenza tra matematica e matematica applicata mi sembra superflua.


Sono d'accordo.
Hanno accorpato elettronica ed elettrotecnica, ma hanno lasciato separate la 47 e la 48... mistero!!
Forse una ragione risiede nei titoli di accesso.

franced
"enomis":

a) la A048 è in esubero in molte province. Non sarebbe corretto riversare tali esuberi sulla A047.

b) molti docenti titolari di A048 sono laureati in economia e commercio. L'accorpamento A047/A048 avrebbe aperto loro la strada dell'insegnamento nei licei, e la prospettiva si prestava a varie critiche.



Una domanda: attualmente se uno consegue la laurea specialistica/magistrale in economia può
insegnare matematica (nella 48/A) ?

_admin
Credo proprio di sì, anzi sono sicuro... dopo però aver frequentato 2 anni di SISS

franced
"Admin":
Credo proprio di sì, anzi sono sicuro... dopo però aver frequentato 2 anni di SISS


Ecco, a mio avviso dovrebbero fare un po' di ordine su queste cose.

La matematica ai matematici!!!

_antoniobernardo
Al fine di darne maggiore diffusione riporto il Comunicato congiunto
UMI-Unione Matematica Italiana e
Coordinamento docenti di discipline scientifiche e tecnologiche
sulla Riforma della Scuola secondaria di II grado e sui tagli delle ore di discipline matematiche, scientifiche e
tecnologiche.

============================
------------------------------------------------
UNIONE MATEMATICA ITALIANA
http://umi.dm.unibo.it/
umi@dm.unibo.it

COORDINAMENTO DOCENTI
DI DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE
http://coo-disc-scient-tecnol.blogspot.com/
coord.doc.disc.scient.tecn@gmail.com

COMUNICATO CONGIUNTO

Oggetto: RIFORMA DELLA SCUOLA SUPERIORE: I TAGLI DELLE ORE DELLE DISCIPLINE
MATEMATICHE, SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE SONO CONTRO LE INDICAZIONI OCSE E
LE NUOVE CLASSI DI CONCORSO SONO CONTRO LA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICHE
COMPETENZE DEI DOCENTI

Nonostante le indicazione dell'OCSE siano che "(...)La riduzione delle ore
di insegnamento deve (.) evitare le ore relative alle discipline delle aree
matematico-scientifico-tecnologiche(...)", i regolamenti approvati in prima
lettura dal Governo vanno in direzione opposta: ancora una volta, nella
scuola italiana, la cultura matematica, scientifica e tecnologica viene
collocata in posizione di serie B rispetto a quella umanistica. Infatti:

1) in tutti gli Istituti Tecnici e Professionali, si ha un taglio di oltre
il 20% delle ore delle discipline scientifiche e tecnologiche di indirizzo,
con l'incomprensibile aumento delle ore di Italiano del 15%. Conseguenza:
futuri periti con competenze molto minori degli attuali. Come se ciò non
bastasse, nei bienni iniziali, le ore delle discipline scientifiche
subiscono un taglio che arriva al 50-75%: ad esempio, solo 2 ore di chimica
nell'intero quinquennio tecnico economico e nei professionali, insufficienti
per il necessario laboratorio. Sempre negli Istituti Tecnici, non si capisce
inoltre il motivo per cui per l'insegnamento della matematica non si possa
fare riferimento alla sola classe di concorso A-25.

2) Nei Licei purtroppo tale sottovalutazione della cultura matematica,
scientifica e tecnologica raggiunge livelli paradossali: oltre al numero di
ore assurdamente esiguo, e insufficiente alle necessarie attività
laboratoriali, si insiste con l'assurdo accorpamento della Chimica con le
Scienze della terra e biologia, in un unico insegnamento (denominato
"Scienze Naturali" che invece andrebbe scisso nei diversi e distinti
insegnamenti "Chimica", da affidare ai laureati in Chimica e "Scienze della
terra e biologia" da affidare ai laureati in scienze naturali o biologiche)
e lo stesso dicasi della matematica e della fisica, assegnate, anche qui per
una incomprensibile "tradizione", ad un unico docente. Purtroppo, infatti,
per questi insegnamenti si preferisce conservare la dannosa illogicità
dell'attuale status quo, per cui si verifica l'assurdità che i Matematici,
come i Chimici, potranno insegnare la disciplina in cui si sono laureati
negli Istituti Tecnici, ma non potranno farlo nei Licei.

3) Tali storture hanno una sorta di perversa sinergia con la organizzazione
delle nuove Classi di concorso, che prevedono assurdi accorpamenti
disciplinari che vanno smaccatamente contro la qualità dell'insegnamento e
che non tengono conto della valorizzazione delle risorse umane: si dimentica
infatti che gli attuali docenti italiani di discipline scientifiche e
tecnologiche hanno una formazione universitaria monodisciplinare.
Quindi devono essere assolutamente evitate classi di concorso
pluridisciplinari, non deve più bastare aver sostenuto 1-2 esami di una
disciplina scientifica, per insegnarla! Nel concreto: la nuova classe A-46
"SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE", va trasformata in A-46 "SCIENZE
NATURALI E BIOLOGICHE", per i laureati in scienze naturali o biologiche,
affidando la Chimica ai soli docenti Laureati in Chimica o discipline
Chimiche della classe A-33 "scienze e tecnologie chimiche" e la classe A-26
"MATEMATICA E FISICA", andrebbe eliminata completamente, facendo solo
riferimento alle classi A-25 "Matematica" e A-19 "Fisica".

Così si valorizzerebbe una risorsa del nostro Paese, che, se optasse per
mantenere tali artificiosi e velleitari accorpamenti, opterebbe per una
scuola di pessima qualità e fuori dal contesto europeo e dei Paesi con una
avanzata cultura matematica, scientifica e tecnologica.

Prof. Franco Brezzi
Presidente dell'Unione Matematica Italiana

Prof. Rosario Saccà
Coordinamento docenti di discipline scientifiche e tecnologiche
------------------------------------------------
http://coo-disc-scient-tecnol.blogspot.com/

universimatematici
Con la riforma spariscono le sperimentazioni come il PNI. Complessivamente credo che l'insegnamento della matematica e della fisica perderà qualità, come se non avessimo già un ritardo rispetto agli altri Paesi.
Per le classi di concorso... Io sono fisico abilitato in A49 e A38, amo la fisica ma anche la matematica, insegnare solo fisica mi piacerebbe di meno, tra l'altro si starebbe meno ore con la stessa classe.

franced
Credo che, per quanto riguarda il liceo scientifico, le ore di matematica dovrebbero essere 5 in tutti gli anni.
Inoltre la fisica dovrebbe essere insegnata anche nel biennio.

Per il resto spero che la situazione degli insegnanti precari sia risolta in modo definitivo.

Nana3
solo ora leggo questi topic, ma mi è sembrato di capire che la A4047 eA049 cioè matematica e matematica-fisica verranno unificate a vantaggio della A047 che insegnerà matematica in tutto il quinquennio del liceo scientifico, mentre la fisica sarà riservata a chi attualmente insegna matematica e fisica, spero non sia così .Ciao

_admin
C'è una nota ministeriale che ha chiarito (o dovrebbe aver chiarito) come riutilizzare i docenti della A047, ma si riferisce ai docenti già interni alla scuola. La nota ministeriale 1348 del 21 aprile 2010

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.