Che fine farà la classe A047 Matematica

_admin
Qualcuno ha notizie della classe A047 Matematica e informatica.
Da quanto ho capito sparirà dal liceo scientifico e classico.
Ma dove si potrà insegnare?

Risposte
Nana3
Grazie, ho letto la nota e questo "rimpasto" NON mi sembra giusto

simfanc
"Nana":
solo ora leggo questi topic, ma mi è sembrato di capire che la A4047 eA049 cioè matematica e matematica-fisica verranno unificate a vantaggio della A047 che insegnerà matematica in tutto il quinquennio del liceo scientifico, mentre la fisica sarà riservata a chi attualmente insegna matematica e fisica, spero non sia così .Ciao


Qualche giorno il MIUR ha diffuso la tabella con le attribuzioni alle classi di concorso delle varie discipline, relativamente alle classi prime (che per ora saranno le sole alle quali verrà applicata la "riforma" Gelmini).

Nelle prime classi di tutti licei, eccezion fatta per l'artistico, l'insegnamento della matematica potrà essere attribuito sia alla A047 che alla A049.
L'insegnamento di fisica nella prima classe dello scientifico sarà invece attribuito alla A049, mentre nello scientifico indirizzo scienze applicate potà essere attribuito sia alla A049 che alla A038.

L'insegnamento dell'informatica (come disciplina autonoma) nello scientifico opzione scienze applicate potrà essere attribuito a ben quattro classi di concorso: A049,A047,A042 e A034.

franced
"Nana":
solo ora leggo questi topic, ma mi è sembrato di capire che la A4047 eA049 cioè matematica e matematica-fisica verranno unificate a vantaggio della A047 che insegnerà matematica in tutto il quinquennio del liceo scientifico, mentre la fisica sarà riservata a chi attualmente insegna matematica e fisica, spero non sia così .Ciao


Ma veramente faranno in questo modo?

simfanc
"franced":
[quote="Nana"]solo ora leggo questi topic, ma mi è sembrato di capire che la A4047 eA049 cioè matematica e matematica-fisica verranno unificate a vantaggio della A047 che insegnerà matematica in tutto il quinquennio del liceo scientifico, mentre la fisica sarà riservata a chi attualmente insegna matematica e fisica, spero non sia così .Ciao


Ma veramente faranno in questo modo?[/quote]

Non proprio.

Per adesso non ci sarà nessuna unificazione, tuttavia dall'anno prossimo la A047 sarà atipica con la A049 per quanto riguarda l'insegnamento della matematica nelle prime classi del liceo scientifico.
L'attribuzione all'una o all'altra classe di concorso non sarà però casuale o comunque arbitraria, ma occorrerà assicurare prioritariamente la salvaguardia della titolarità da parte di chi già è titolare in quella scuola.
Nel caso in cui più docenti avessero l'esigenza di salvaguardare la titolarità, si darà la precedenza a chi ha un maggior punteggio nelle graduatorie interne.

franced
Però, ad oggi, ancora non sappiamo nulla riguardo la riforma (attesa da un po' di tempo..) delle classi di concorso.

@melia
"franced":
Però, ad oggi, ancora non sappiamo nulla riguardo la riforma (attesa da un po' di tempo..) delle classi di concorso.

La circolare ministeriale sugli organici accoppia, solo per le classi prime, materie e classi di concorso, ma utilizza le vecchie classi di concorso comunicando che non sono ancora disponibili le nuove classi accorpate.

franced
Secondo me non possono accorpare la 47 con la 49.
Ci sono docenti laureati in informatica che non possono avere la 49.

@melia
Anch'io sono d'accordo. infatti nelle prime di quasi tutti i Licei è indicato che Matematica può essere insegnato sia dalla A047 he dalla A049, mentre Fisica solo dalla A049, credo che questo sia fatto per salvaguardare l'organico della scuola.
Solo al Liceo delle scienze applicate (ex tecnologico) Fisica può essere insegnata dalla A038.

gerrymast
Salve
Sono un docente a tempo indeterminato. Insegno Calcolo delle probabilità in un ITIS (classe A048). La mia materia con la nuova riforma scomparirà.
Ho visto nella nuova bozza di riforma delle classi di concorso che potrò insegnare nel liceo scientifico (opzione scienze applicate) fino ad ESAURIMENTO.
Cosa vuol dire fino ad esaurimento?
Fino ad esaurimento inoltre nel primo biennio o nel secondo biennio più quinto anno?
Potrò insegnare già dal 2011/12 nel liceo?
Secondo voi potrò chiedere il trasferimento in un liceo (opzione scienze applicate) in futuro per l'insegnamento della matematica (avendo l'abilitazione solo nella classe A048)?
Gerardo

simfanc
"gerrymast":
Salve
Sono un docente a tempo indeterminato. Insegno Calcolo delle probabilità in un ITIS (classe A048). La mia materia con la nuova riforma scomparirà.
Ho visto nella nuova bozza di riforma delle classi di concorso che potrò insegnare nel liceo scientifico (opzione scienze applicate) fino ad ESAURIMENTO.
Cosa vuol dire fino ad esaurimento?
Fino ad esaurimento inoltre nel primo biennio o nel secondo biennio più quinto anno?
Potrò insegnare già dal 2011/12 nel liceo?
Secondo voi potrò chiedere il trasferimento in un liceo (opzione scienze applicate) in futuro per l'insegnamento della matematica (avendo l'abilitazione solo nella classe A048)?
Gerardo


Ciao,
posso sapere dove hai tovato questa informazione?

Qualche giorno fa il MIUR ha pubblicato le tabelle per l'attribuzione degli insegnamenti alle varie classi di concorso nelle classi seconde.
Per le classi prime si fa riferimento a quanto stabilito lo scorso anno (ossia per il corrente a.s.), mentre per i vecchi indirizzi di studio si proseguirà con le classi di concorso tradizionali.

http://www.edscuola.eu/wordpress/?wpfb_dl=485

Come puoi notare nel liceo scientifico opzione scienze applicate l'insegnamento della matematica risulta attribuito alla A047 o alla A049.
La A048 figura invece, in regime di atipicità, negli indirizzi di alcuni istituti tecnici e professionali, nei quali prima l'insegnamento della matematica era affidato in via esclusiva alla A048.

gerrymast
Ciao
ho trovato le notizie su orizzontescuola:
http://www.orizzontescuola.it/node/14540
se hai notizie diverse fammi sapere.
Gerardo

simfanc
"gerrymast":
Ciao
ho trovato le notizie su orizzontescuola:
http://www.orizzontescuola.it/node/14540
se hai notizie diverse fammi sapere.
Gerardo


Trovato.

Non ero a conoscenza di questa novità.

Azzardo una supposizione e quindi ti chiedo di prenderla per quello che è.

Il liceo scientifico opzione scienze applicate altro non è che l'evoluzione del vecchio liceo tecnologico, che veniva attivato come sperimentazione sia nei licei scientifico di ordinamento, sia negli ITI.
Le scuole in cui era attivo tale indirizzo sperimentale, hanno potuto attivare il liceo opzione scienze applicate della riforma Gelmini. Pertanto, se presso un ITI è attiva una sezione di liceo opzione scienze applicate, evoluzione del vecchio tecnologico, è probabile che consentano ai vecchi titolari di A048, che perderebbero il posto in seguito alla soppressione della materia "calcolo delle probabilità, statistica e ricerca operativa" negli ITI a indirizzo informatico, di insegnare nell'eventuale liceo sc. appl. attivo presso la loro scuola fino alla pensione, vietando però tale possibilità ai nuovi titolari di A048.

Cercherò comunque di approfondire la questione.

_admin
Anchio ho come unica informazione l'articolo di orizzontiscuola, se qualcuno ha delle novità ci aggiorni

elisa_A048
Non sono d'accordo nel dire che tra A048 e A047 non ci sono differenze!
Io non sono una matematica, ma mi sono laureata in Sc. Statistiche ed Economiche e quindi ritengo importante e differente la Matematica Applicata dalla Matematica.
Ho fatto il biennio di Matematica e poi ho fatto esami di Statistica, Matematica Finanziaria, Ricerca Operativa, etc... tutte materie sottovalutate, molti insegnanti laureati in matematica non le insegnano perché non hanno le adeguate competenze... nemmeno alla SSIS te le insegnano e l'abilitazione alla A048 ha un esame solo di Matematica, ma non dovrebbe essere così... L'Istituto Commerciale dovrebbe rivalutare l'Economia Az e la Matematica Applicata.
Io non ho la presunzione di voler insegnare la Matematica nei Licei, ma i matematici non dovrebbero avere la presunzione di insegnare la Matematica Applicata ai ragionieri.
Scusate lo sfogo, ma mi sta venendo la dePressione proprio perché anche quest'anno hanno dato una cattedra della 48 alla 47 e in più sono diventata terza in graduatoria dopo il cambio di provincia dopo tre anni che ero prima!!!!
Forse quest'anno non lavorerò.
Mi dispiace essere "spettattrice" di questa guerra tra poveri!

simfanc
"elisa_A048":
Non sono d'accordo nel dire che tra A048 e A047 non ci sono differenze!
Io non sono una matematica, ma mi sono laureata in Sc. Statistiche ed Economiche e quindi ritengo importante e differente la Matematica Applicata dalla Matematica.
Ho fatto il biennio di Matematica e poi ho fatto esami di Statistica, Matematica Finanziaria, Ricerca Operativa, etc... tutte materie sottovalutate, molti insegnanti laureati in matematica non le insegnano perché non hanno le adeguate competenze... nemmeno alla SSIS te le insegnano e l'abilitazione alla A048 ha un esame solo di Matematica, ma non dovrebbe essere così... L'Istituto Commerciale dovrebbe rivalutare l'Economia Az e la Matematica Applicata.
Io non ho la presunzione di voler insegnare la Matematica nei Licei, ma i matematici non dovrebbero avere la presunzione di insegnare la Matematica Applicata ai ragionieri.
Scusate lo sfogo, ma mi sta venendo la dePressione proprio perché anche quest'anno hanno dato una cattedra della 48 alla 47 e in più sono diventata terza in graduatoria dopo il cambio di provincia dopo tre anni che ero prima!!!!
Forse quest'anno non lavorerò.
Mi dispiace essere "spettattrice" di questa guerra tra poveri!


Da come descrivi la situazione, sembrerebbe che nella A048 si faccia solo ricerca operativa, statistica o matematica finanziaria. Sai benissimo invece che i programmi dell' ITC prevedono gli stessi argomenti di matematica presenti negli altri istituti (algebra, geometria analitica, analisi matematica,...) ai quali si aggiungono gli argomenti specifici dell'ITC.
Fra l'altro attualmente la situazione non è certo sfavorevole per i laureati in scienze statistiche, perché è vero che i laureati in matematica possono insegnare nella A048, ma è anche vero che i laureati in scienze statistiche possono accedere alla A047. Considerando che le cattedre di A047 sono più numerose di quelle di A048, mi pare che la situazione non sia poi così sbilanciata a favore dei matematici (molti dei quali, fra l'altro, si sono laureati con l'indirizzo applicativo e alcuni di loro hanno anche sostenuto esami di statistica, matematica finanziaria e ricerca operativa).

Comunque ribadisco la mia idea che le differenze esistenti fra la A047 e la A048 non sono tali da giustificare l'esistenza di due classi di concorso separate. L'unico problema è costituito dalla forte presenza di laureati in economia e commercio nella A048. Possiamo anche storcere il naso davanti a questo fatto, ma i diritti acquisiti non si possono e non si devono toccare. Un accorpamento delle due classi di concorso avrebbe quindi come effetto quello di consentire a dei laureati in economia e commercio di insegnare nel biennio dei liceo e persino nei trienni del liceo scientifico opzione scienze applicate (l'evoluzione del liceo tecnologico, ora ad esaurimento). E' solo questo il motivo per cui l'annunciato accorpamento non è mai avvenuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.