Testo di Topologia...
Carissimi ragazzi, nel mio corso di laurea in matematica, sto cominciando ad affrontare la topologia come materia a se stante e non come strumento per qualche altra disciplina, igitur chiederei qualche consiglio come testo di riferimento cui possa affidarmi. Ringrazio tutti per la collaborazione.

Risposte
Munkres, Topology: è eccezionalmente chiaro nell'esposizione e tratta tutti i punti che ogni matematico dovrebbe conoscere.
Altrimenti, ho sentito parlare molto bene del Manetti, di cui però non ricordo il titolo.
Altrimenti, ho sentito parlare molto bene del Manetti, di cui però non ricordo il titolo.
Anche io andrei sul Munkres per la topologia generale. Per parti più specifiche o per la topologia algebrica andrei invece su altro.
Un classico Tallini, Strutture Geometriche, no?
Ringrazio tutti per la collaborazione.

P.S.Ho sentito parlare anche del Bollati-Sernesi, voi cosa ne dite in merito?
In merito posso solo dire che Bollati(-Boringhieri) è la casa editrice dei libri del prof. Sernesi!
Come testi quoto Munkres e Tallini, almeno per come li uso tutt'oggi: il secondo come testo principale e il secondo come supporto al primo!
Come testi quoto Munkres e Tallini, almeno per come li uso tutt'oggi: il secondo come testo principale e il secondo come supporto al primo!
"j18eos":
In merito posso solo dire che Bollati(-Boringhieri) è la casa editrice dei libri del prof. Sernesi!
Come testi quoto Munkres e Tallini, almeno per come li uso tutt'oggi: il secondo come testo principale e il secondo come supporto al primo!
Spiegami bene quale è il primo e quale il secondo che non credo di aver capito bene.

Per come li ho trascritti\ti sono stati consigliati, per primo intendo il Munkres e per secondo intendo il Tallini; in termini chiari: come testo principale ti consiglio il Tallini e come testo di supporto il Munkres.
Grazie mille, j18eos!

Ovviamente il mio consiglio si basa sulla mia esperienza di studi della topologia generale, dato che in fin dei conti ho utilizzato solo quei due testi.
Al solito, sui libri di Sernesi non mi pronunzio perché ho un'inspiegata allergia verso di essi; non che siano pessimi o che lui non sia un geometra di tutto rispetto, se qualcuno ha da aggiungere è il ben venuto!
@menale Dovere menale!
Al solito, sui libri di Sernesi non mi pronunzio perché ho un'inspiegata allergia verso di essi; non che siano pessimi o che lui non sia un geometra di tutto rispetto, se qualcuno ha da aggiungere è il ben venuto!
@menale Dovere menale!

Condivido l'allergia di j18eos nei confronti dell'ottimo Sernesi. E per quanto mi riguarda consiglio caldamente il Munkres.
Poi, ovviamente, uno può anche scegliere di usare il Dugundji... Se vuole farsi del male!

"gugo82":
Poi, ovviamente, uno può anche scegliere di usare il Dugundji... Se vuole farsi del male!
In che senso?

P.S. Povero sernesi. xD
"menale":
[quote="gugo82"]Poi, ovviamente, uno può anche scegliere di usare il Dugundji... Se vuole farsi del male!
In che senso?

Nel senso che è tosto, come testo.

Si, gugo, intendevo "è così complicato?"-
-

Complicato non direi. Le cose che vengono dette poi sono più o meno sempre le stesse. Diciamo che è meno discorsivo e più attento ad alcuni particolari. Ma probabilmente per un principiante della materia può risultare complicato. Non so, io l'ho letto solo dopo che avevo raggiunto una certa dimestichezza con gli argomenti.
Allora opterò per il primo.
Io ho utilizzato "Lezioni di Topologia - Assunta Russo" per preparare l'esame di topologia generale...
Come l'hai trovato questo testo, lorin?