"Dio è un matematico"

franced
Sto leggendo il libro "Dio è un matematico" di Mario Livio.

E' ben scritto, quando l'ho finito darò il giudizio finale.

Risposte
akiross1
Io l'ho letto e m'e' piaciuto molto, tanto che me ne hanno regalato una copia cosi' non potro' rileggermelo in pace senza le pressioni della biblioteca XD ohoh
Bello bello.

miriam951
io l'ho visto ieri in libreria....sembrava interessante....poi fammi sapere se ti è piaciuto , così decido se leggerlo o no!!

grazie e ciao :P

GPaolo1
"Dio è un matematico"; perché, esiste? Ho visto il prezzo di copertina: 20 euro. Mi sembrano troppi; se l'interesse dell'autore è quello di divulgare il suo punto di vista, dovrebbe almeno obbligare la casa editrice ad applicare un prezzo popolare, così che sia a portata di chiunque, anche mia che faccio fatica e sacrifici per vivere. Purtroppo i prezzi dei libri hanno seguito il trend Berlusconiano: quello che costava 500 lire oggi costa 1 euro, ma la busta paga ha diviso per 1936,27 le lire in euro ed io mi ritrovo a vivere con meno di 800 euro al mese (il mio potere di acquisto si è ridotto al quarto). La mia vicina di casa (Emma), vive (?) con la pensione di 365 euro al mese (avete letto bene!) e tra una consolazione (una spremuta di arancia) e l'altra (le porto su spesso le buste dei panni e degli alimenti che ritira alla Caritas), la lettura di un buon libro in comune possiamo soddisfarla solo andando nella biblioteca di un istituto qua vicino. Una vergogna, 20 euro.

franced
"GPaolo":

...
Ho visto il prezzo di copertina: 20 euro. Mi sembrano troppi; se l'interesse dell'autore è quello di divulgare il suo punto di vista, dovrebbe almeno obbligare la casa editrice ad applicare un prezzo popolare
...



Se aspetti qualche mese lo troverai a 10 euro.

GPaolo1
Oh, se vivo ancora più a lungo, lo posso trovare sulle bancarelle della "duchesca" alle spalle di Garibaldi, a Napoli, a meno di 1 euro.

franced
"GPaolo":
Oh, se vivo ancora più a lungo, lo posso trovare sulle bancarelle della "duchesca" alle spalle di Garibaldi, a Napoli, a meno di 1 euro.



Vabbè, ma io dico di aspettare qualche mese, mica tanti anni!!

TR0COMI
Consapevole di riportare in auge una discussione ormai terminata, la "uppo" perchè ho appena finito di leggere il libro. :)
Per quanto mi riguarda è stato veramente godibilissimo, ha trattato dell'efficacia, "irragionevole", della matematica in tantissime branche, dalla (ovvia, direi) teoria della probabilità alla teoria dei nodi che sarebbe applicabile alla struttura del DNA eccetera.
Anche io alla lettura del titolo inglese "Dio è un matematico?" sono rimasto piuttosto interdetto, e ho pensato che si volesse in parte tradire la volontà dell'autore, di esprimere un dubbio.
In realtà la questione del perchè è sbagliato tradurre in italiano il titolo senza l'interrogativa (oltre alla fedeltà filologica)è che Livio RISOLVE la domanda nel corso del libro, approdando alla conclusione che, se Dio esiste, "di sicuro è un matematico integralista"; dunque egli arriva, alla fine, alla conclusione che Dio è un matematico.
Il demerito del titolo italiano non sta nel togliere il "dubbio", quanto nel privare il lettore di una risposta alternativa, in un certo senso di privarlo della sorpresa di scoprire il punto di vista dello scrittore.

Bella discussione comunque.

j18eos
Io il libro l'ho letto e mi è piaciuto, nell'introduzione l'autore spiega il titolo del libro e (da cristiano che sono) Dio è citato solo come figura di sfondo e non come protagonista; la protagonista è la matematica, come giustamente deve essere. A chi interessa la filosofia della matematica lo consiglio vivamente!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.