Libro spazio affine
Salve avrei bisogno di un buon libro che trattasse gli spazi affini, che non so nemmeno cosa siano!! e magari argomenti relativi sempre a cose simili come i campi ecc. ecc. praticamente io faccio un corso di informatica, però mi interessa capire molto queste cose di matematica !! E magari un buon testo di analisi 2 , io ho quello di Sbordo elementi di analisi matematica 2, ma qualche consiglio non mi dispiacerebbe !! Grazie
Consigliate testi completi e chiari per piacere, tenendo conto che non sono un matematico !! Dico completi,perchè non posso usare testi che danno nozioni per scontate !|Grazie
Consigliate testi completi e chiari per piacere, tenendo conto che non sono un matematico !! Dico completi,perchè non posso usare testi che danno nozioni per scontate !|Grazie
Risposte
I campi non sono proprio considerati come una cosa simile agli spazi affini. Uno spazio affine non è altro che lo spazio geometrico della geometria analitica che facevi alle superiori e ovviamente le sue generalizzazioni n-dimensionali. Un qualsiasi libro di algebra lineare o geometria I per qualsiasi corso universitario dovrebbe andare bene. I campi invece sono una generalizzazione dei numeri razionali, dei numeri reali e dei complessi. Quanto sai di algebra lineare?
mmmmmm so qualcosa sugli spazi vettoriali ,sistemi di equazioni lineari ,fatt LU, operazioni di base sui vettori e sulle matrici, e qualcosina sulle trasf lineari !! consigli qualche titolo please !! magari qualcuno che conosci che è fatto bene!! Esposto in modo chiaro e che non tralascia nulla grazie
Quando ho studiato geometria I ho trovato queste dispense molto chiare e piene di esempi. http://www.dm.unito.it/quadernididattic ... /favro.pdf
Per un maggiore formalismo puoi usare uno qualsiasi dei libri in bibliografia.
Ci sono poi gli appunti di Sergio (un utente del forum) linkati nella sezione di geometria del forum. Io non gli ho usati ma ha avuto molti apprezzamenti.
Per un maggiore formalismo puoi usare uno qualsiasi dei libri in bibliografia.
Ci sono poi gli appunti di Sergio (un utente del forum) linkati nella sezione di geometria del forum. Io non gli ho usati ma ha avuto molti apprezzamenti.
non riesco a trovare gli appunti di sergio !! miposteresti il link?? grazie mlle per la tua disponibilità!!
post388935.html#p388935
Questo libro è pensato proprio per studenti di informatica. Tratta tutti gli argomenti che citi e secondo me è ben fatto.
Questo libro è pensato proprio per studenti di informatica. Tratta tutti gli argomenti che citi e secondo me è ben fatto.
dissonance ho cliccato sul post ma mi escono altri post e non so quale cliccare!! grazie ancora
In italiano non c'è nulla ? Non perchè non conosco l'inglese ma non posso mettermi anche a tradurre ,troppo tempo ci impiego non sono un mostro, spero tu mi capisca!! grazie per la disponibilità!
"pasqualinux":
In italiano non c'è nulla ? Non perchè non conosco l'inglese ma non posso mettermi anche a tradurre ,troppo tempo ci impiego non sono un mostro, spero tu mi capisca!! grazie per la disponibilità!
No, non ti capisco. T U T T I i libri scientifici e tecnici sono in inglese, questa è una cosa che mi trovo a ripetere spesso qui sopra, putroppo. Chi non sa l'inglese non sa nulla e non ha la possibilità di imparare nulla. Non conosco un solo esempio di studente in gamba che non sia abituato quanto meno a leggere la letteratura scientifica in inglese (e di solito chi è bravo sa anche scrivere bene in inglese).
Ti consiglio quindi di sforzarti di leggere in inglese. E' molto meno difficile di quanto sembri, l'inglese scientifico è facile e dopo un po' ti verrà completamente naturale leggerlo.
"dissonance":[/quote]
[quote="pasqualinux"]Chi non sa l'inglese non sa nulla e non ha la possibilità di imparare nulla.
Mi dispiace ma non sono proprio d'accordo !! E poi io non ho detto di non conoscere l'inglese , ho detto che preferisco leggere in italiano per velocizzare i tempi!! E comunque sono d'accordo che l'inglese sia ESSENZIALE , ma sul fatto che chi non lo conosce non sa nulla , bé per non polemizzare mi limito a dire che la penso diversamente!! Io ringrazio per il contributo comunque e per la disponibilità!!
In informatica le cose base ci sono anche in italiano e un programmatore non deve per forza parlare l'inglese anche se è utile. In matematica invece solo le cose molto base sono tradotte in Italiano e quindi uno che non conosce l'inglese non ha accesso a nessuna conoscenza a livello di ricerca, quindi per un matematico è come se non sapesse nulla dato che si limita a conoscenze da triennale o quasi.