Libro ELETTRONICA
Salve, sono uno studente di ing. informatica e volevo chiedervi quale libro mi consigliereste per affrontare il seguente programma:
1.Introduzione agli amplificatori lineari: amplificatori di tensione, corrente, a transconduttanza e a transresistenza; amplificatori differenziali.
2. Amplificatori operazionali: amplificatore operazionale ideale; amplificatore invertente e non invertente; non idealità (limitazione di banda, saturazione della tensione e della corrente di uscita, slew rate, imperfezioni DC); altre configurazioni elementari (sommatore, amplificatore differenziale, amplificatore per strumentazione, integratore, derivatore).
3. Circuiti a diodi: caratteristica corrente-tensione statica del diodo; analisi di circuiti a diodi con retta di carico; modelli idealizzati di diodo; analisi di circuiti a diodi con modelli idealizzati dei diodi; raddrizzatore, regolatore di tensione, circuiti clipper; cenni sulla fisica dei semiconduttori (semiconduttore intrinseco, semiconduttori p e n, mobilità dei portatori, trasporto di carica per deriva e diffusione, giunzione p-n).
4. Stadi amplificatori lineari a BJT: transistore bipolare a giunzione (struttura, funzionamento in regione attiva diretta, caratteristiche statiche ad emettitore comune, guadagni statici di corrente a base ed emettitore comune, effetto Early, breakdown, corrente di perdita della giunzione base-collettore); retta di carico e punto di lavoro; modelli DC a largo segnale del BJT; circuiti di polarizzazione degli stadi amplificatori; circuito equivalente per piccoli segnali a bassa frequenza del BJT; stadio amplificatore ad emettitore comune; inseguitore di emettitore; stadio amplificatore a base comune.
5. Stadi amplificatori lineari a MOSFET: transistore MOSFET (struttura e principio di funzionamento, regioni di funzionamento, espressioni della corrente di drain in regione triodo e in saturazione, modulazione della lunghezza di canale); analisi con retta di carico dellamplificatore a source comune; circuiti di polarizzazione degli stadi amplificatori; circuito equivalente per piccoli segnali a bassa frequenza del MOSFET; stadio amplificatore a source comune; inseguitore di source.
Il mio docente mi ha consigliato quest'ultimo "Allan R. Hambley, Electronics, Second Edition, Prentice Hall, 2000" ma è in inglese, e ne preferirei uno in italiano ricco anche di esercizi risolti se è possibile.
Grazie dell'attenzione.
1.Introduzione agli amplificatori lineari: amplificatori di tensione, corrente, a transconduttanza e a transresistenza; amplificatori differenziali.
2. Amplificatori operazionali: amplificatore operazionale ideale; amplificatore invertente e non invertente; non idealità (limitazione di banda, saturazione della tensione e della corrente di uscita, slew rate, imperfezioni DC); altre configurazioni elementari (sommatore, amplificatore differenziale, amplificatore per strumentazione, integratore, derivatore).
3. Circuiti a diodi: caratteristica corrente-tensione statica del diodo; analisi di circuiti a diodi con retta di carico; modelli idealizzati di diodo; analisi di circuiti a diodi con modelli idealizzati dei diodi; raddrizzatore, regolatore di tensione, circuiti clipper; cenni sulla fisica dei semiconduttori (semiconduttore intrinseco, semiconduttori p e n, mobilità dei portatori, trasporto di carica per deriva e diffusione, giunzione p-n).
4. Stadi amplificatori lineari a BJT: transistore bipolare a giunzione (struttura, funzionamento in regione attiva diretta, caratteristiche statiche ad emettitore comune, guadagni statici di corrente a base ed emettitore comune, effetto Early, breakdown, corrente di perdita della giunzione base-collettore); retta di carico e punto di lavoro; modelli DC a largo segnale del BJT; circuiti di polarizzazione degli stadi amplificatori; circuito equivalente per piccoli segnali a bassa frequenza del BJT; stadio amplificatore ad emettitore comune; inseguitore di emettitore; stadio amplificatore a base comune.
5. Stadi amplificatori lineari a MOSFET: transistore MOSFET (struttura e principio di funzionamento, regioni di funzionamento, espressioni della corrente di drain in regione triodo e in saturazione, modulazione della lunghezza di canale); analisi con retta di carico dellamplificatore a source comune; circuiti di polarizzazione degli stadi amplificatori; circuito equivalente per piccoli segnali a bassa frequenza del MOSFET; stadio amplificatore a source comune; inseguitore di source.
Il mio docente mi ha consigliato quest'ultimo "Allan R. Hambley, Electronics, Second Edition, Prentice Hall, 2000" ma è in inglese, e ne preferirei uno in italiano ricco anche di esercizi risolti se è possibile.
Grazie dell'attenzione.
Risposte
per preparare l'esame di Elettronica il libro più semplice , completo e chiaro è sicuramente il Sedra Smith
Sedra Adel S., Smith Kenneth C. - Circuiti per la microelettronica. - ed. Edises
ha parecchi esercizi ed esiste un manuale che riporta tutte le soluzioni
del libro c'è anche la versione originale inglese che è più aggiornata .
Sedra Adel S., Smith Kenneth C. - Circuiti per la microelettronica. - ed. Edises
ha parecchi esercizi ed esiste un manuale che riporta tutte le soluzioni
del libro c'è anche la versione originale inglese che è più aggiornata .