Libri di testo Matematica liceo scientifico
Ciao a tutti
ho frequentato il liceo scientifico negli anni '80
adesso (sono passati giusto un po' di anni) mi piacerebbe ristudiarmi le materie che avevo fatto, ma ho un po' di difficoltà poichè vedo che è cambiato molto.
Ai miei tempi avevo fatto Matematica, trigonometria e analisi.
mi potete consigliare dei libri di testo (magari li cerco anche usati) che mi permettano di ristudiarmi tutto il programma di queste materie dei 5 anni ?
ho frequentato il liceo scientifico negli anni '80
adesso (sono passati giusto un po' di anni) mi piacerebbe ristudiarmi le materie che avevo fatto, ma ho un po' di difficoltà poichè vedo che è cambiato molto.
Ai miei tempi avevo fatto Matematica, trigonometria e analisi.
mi potete consigliare dei libri di testo (magari li cerco anche usati) che mi permettano di ristudiarmi tutto il programma di queste materie dei 5 anni ?
Risposte
Ciao io ti consiglio quelli che ho usato per i cinque anni di liceo scientifico..Matematica blu di Zanichelli.
Esistono anche altre due edizioni, tra cui matematica verde che approfondisce molti concetti con l'integrazioni anche di altre materie esempio informatica.
Esistono anche altre due edizioni, tra cui matematica verde che approfondisce molti concetti con l'integrazioni anche di altre materie esempio informatica.
hai mica qualche link della copertina ?
se faccio ricerca in rete trovo diverse opere.
giusto per capire di quale parli.
poi vedo se riesco a trovarle usate.
se faccio ricerca in rete trovo diverse opere.
giusto per capire di quale parli.
poi vedo se riesco a trovarle usate.
Potresti chiarire qual è il fine di questo ripasso massiccio che vorresti fare? Se è per cultura personale, per aiutare un nipote a scuola, per presentarti a qualche esame per diventare insegnante ... ?
Ciao
Io ho studiato praticamente da autodidatta con i testi di Lamberti-Mereu-Nanni.Qualcosina risulta "oscura" (
) di tanto in tanto, ma con internet riesci ad aggirare questi problemi.Inoltre l'ho trovato abbastanza completo e gli esercizi piuttosto vari e numerosi 
Altrimenti ho anche Matematica di Bergamini Trifone Barozzi che è molto piu semplice(?), però tengo a precisare che ho solo il primo volume (quindi fino a disequazioni ecc) e non so se il resto prosegue come nel primo testo come qualità.Oppure "lineamenti di algebra e geometria analitica" di Re Fraschini Grazzi Spezia che a me pare molto molto semplice da capire, però io l'ho usato come "aiuto" in alcuni casi, magari prova a dargli uno sguardo se riesci per farti un'idea.Inoltre è un po più incompleto, almeno per i miei gusti

Io ho studiato praticamente da autodidatta con i testi di Lamberti-Mereu-Nanni.Qualcosina risulta "oscura" (


Altrimenti ho anche Matematica di Bergamini Trifone Barozzi che è molto piu semplice(?), però tengo a precisare che ho solo il primo volume (quindi fino a disequazioni ecc) e non so se il resto prosegue come nel primo testo come qualità.Oppure "lineamenti di algebra e geometria analitica" di Re Fraschini Grazzi Spezia che a me pare molto molto semplice da capire, però io l'ho usato come "aiuto" in alcuni casi, magari prova a dargli uno sguardo se riesci per farti un'idea.Inoltre è un po più incompleto, almeno per i miei gusti
"Seneca":
Potresti chiarire qual è il fine di questo ripasso massiccio che vorresti fare? Se è per cultura personale, per aiutare un nipote a scuola, per presentarti a qualche esame per diventare insegnante ... ?
ciao
che tu ci creda o no, quando ero al liceo non ho mai aperto un libro (materie matematiche) e avevo sempre 9/10
la matematica (compreso trigonomtria, analisi, ma anche fisica e chimica) era la mia materia preferita.
Adesso (sono passati 25 anni) non mi ricordo più niente, e non saprei da che parte iniziare con una equazione, figurati analisi del liceo...
mi piacerebbe rinfrescare la mia memoria e ristudiarmi tutto il programma del liceo (ma solo per piacere personale, niente di più)
lo so che vi sembrerò pazzo, ma è così !!!!



"webmasterone":
mi piacerebbe rinfrescare la mia memoria e ristudiarmi tutto il programma del liceo (ma solo per piacere personale, niente di più)
lo so che vi sembrerò pazzo, ma è così !!!!
![]()
Questo è giusto il luogo dove uno con le tue idee è considerato assolutamente normale, praticamente con queste idee ne arriva uno al mese e la maggior parte solo per cultura personale.
Per cominciare potresti scarica a gratis i nostri libri:
https://www.matematicamente.it/manuali-scolastici/
Poi potresti trovare qualcosa di carta, magari usato, tanto a te non interessa che siano l'ultima edizione, ti basta che siano quelli della riforma o quelli del PNI, che hanno tutti i nuovi argomenti. I testi dello scientifico sono blu, quelli dei licei umanistici azzurri, quelli del tecnico tecnologico verdi, ...
Eviterei i testi azzurri, bianchi, rossi, ... che certamente hanno molto poco di quello che cerchi.
I testi verdi sono diversi, il testo base è simile a quelli blu, ma con parti facilitate, invece i fascicoletti di "Complementi" sono abbastanza interessanti.
NB
Non prendere un testo di una edizione e il successivo di un'altra, altrimenti rischi di trovare argomenti doppi e di perderne altri. Puoi cambiare edizione tra biennio e triennio. Un bel testo del biennio poco adatto agli studenti, ma particolarmente adatto ad adulti è "Matematica dappertutto" di Paola e Impedovo, della Zanichelli.
Va bene, mi è più chiaro l'inquadramento. Per questo fossi in te eviterei in particolare i libri del liceo che trattano l'Analisi, che non sono soddisfacenti, e punterei piuttosto su un testo di Analisi 1 come può essere il Giusti oppure l'Acerbi-Buttazzo. Per questi argomenti non ha senso secondo me ributtarsi sui libri del liceo a meno che non si abbiano esigenze "da liceo".