Libri antichi - classici

hamming_burst
Mi domando, quali sono i libri (non sacri) che ci sono pervenuti fino a noi, dall'antichità e si possono leggere?
Conoscete un elenco dove si possono consultare?

con libro antico intendo tipo il "De bello Gallico" o l'Odissea. Non libri di filosofia platonica, ma romanzi, storie, miti, ...

Ringrazio :-)

Risposte
Sk_Anonymous
Elenco ? forse fai prima a cercare fra gli archivi privi di diritti d'autore liberamente scaricabili , oppure Google Libri

edit- qui trovi l'elenco degli autori latini : http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_a ... ura_latina

puoi fare lo stesso con i greci . poi però devi cercare le singole opere che teoricamente sono prive di diritti a patto che non siano state tradotte e pubblicate recentemente , nel qual caso permangono i diritti dell'autore della traduzione .

hamming_burst
ah sì intendevo un elenco in generale, non proprio qualcosa di scaricabile.
Ma son tanti quegli autori, volevo più un consiglio su qualche libro da leggere di millenni fa :-)

Mrhaha
Questo post sembra fatto per me! :D Adoro i libri vecchi!
Ma non so dirti come poter sapere la disponibilità! Anzi se sai qualcosa fammi sapere! :D

gugo82
"hamming_burst":
ah sì intendevo un elenco in generale, non proprio qualcosa di scaricabile.
Ma son tanti quegli autori, volevo più un consiglio su qualche libro da leggere di millenni fa :-)

Beh, "millenni"... Ora non esageriamo, l'uomo non scrive da così tanto tempo. :-D

Pensa che le prime opere greche che ci sono arrivate sono l'Iliade e l'Odissea che sono state elaborate più o meno intorno all'ottavo secolo a.C.
I più antichi testi mesopotamici, ad esempio l'epopea di Gilgamesh (un poema epico, probabilmente il primo mai elaborato), sono stati trascritti intorno al settimo secolo a.C.
Il Classico delle Odi, una famosa raccolta di poesie cinesi, è databile intorno al 1000 a.C.
Probabilmente, i più antichi testi di tipo "romanzesco" di cui si possiede qualche pezzo sono dei testi egizi risalenti al Medio Regno (1987-1780 a.C.), ma dubito ne esistano traduzioni a stampa fuori dalle librerie universitarie.

Se proprio devo consigliarti qualcosa, direi: Iliade e/o Odissea; la narrazione dell'avventuroso ritorno a casa di diecimila mercenari greci nell'Anabasi (di Senofonte); al limite il resoconto storico de La Guerra del Peloponneso (di Tucidide); oppure l'antenato latino della letteratura complottistica moderna, cioè La Congiura di Catilina (di Sallustio).

Un ulteriore consiglio è quello di evitare accuratamente le traduzioni dei suddetti testi fatte per la Mondadori; preferirei i volumi della BUR, o della Garzanti.

hamming_burst
grazie Gugo!! :D

"gugo82":
[quote="hamming_burst"]ah sì intendevo un elenco in generale, non proprio qualcosa di scaricabile.
Ma son tanti quegli autori, volevo più un consiglio su qualche libro da leggere di millenni fa :-)

Beh, "millenni"... Ora non esageriamo, l'uomo non scrive da così tanto tempo. :-D
[/quote]
diciamo che ha iniziato a pensare :-)


Pensa che le prime opere greche che ci sono arrivate sono l'Iliade e l'Odissea che sono state elaborate più o meno intorno all'ottavo secolo a.C.
I più antichi testi mesopotamici, ad esempio l'epopea di Gilgamesh (un poema epico, probabilmente il primo mai elaborato), sono stati trascritti intorno al settimo secolo a.C.
Il Classico delle Odi, una famosa raccolta di poesie cinesi, è databile intorno al 1000 a.C.
Probabilmente, i più antichi testi di tipo "romanzesco" di cui si possiede qualche pezzo sono dei testi egizi risalenti al Medio Regno (1987-1780 a.C.), ma dubito ne esistano traduzioni a stampa fuori dalle librerie universitarie.

che cosa strana questa, forse si scriveva solo libri sacri o ricordo "elenchi" per le merci o pratiche purocratiche.


Se proprio devo consigliarti qualcosa, direi: Iliade e/o Odissea; la narrazione dell'avventuroso ritorno a casa di diecimila mercenari greci nell'Anabasi (di Senofonte); al limite il resoconto storico de La Guerra del Peloponneso (di Tucidide); oppure l'antenato latino della letteratura complottistica moderna, cioè La Congiura di Catilina (di Sallustio).

Ne avrò da leggere, l'epopea di Gilgamesh o l'Anabasi sembrano quelli più interessanti, saranno i primi :)

Ti vedo molto informato su questa tipo di letteratura, se ne avrai altri scrivili pure. :-)


Un ulteriore consiglio è quello di evitare accuratamente le traduzioni dei suddetti testi fatte per la Mondadori; preferirei i volumi della BUR, o della Garzanti.

su questo non ci son dubbi. Te parli delle traduzioni, ma invece gli stampati/elaborati fisici (i libri) Mondadori sono ancor più da evitare se si vuole avere libri che durino nel tempo. Se si fa un uso non proprio standard, le pagine si staccano per il tipo di legatura a basso costo (anche gli Einaudi non sono il massimo).

dissonance
"hamming_burst":
[...]Se si fa un uso non proprio standard[...]

:-D :-D :-D Quale sarà questo "uso non proprio standard"? Forse nel bagno, per quando finisce la carta apposita? In tal caso non ci si può lamentare se il libro si rovina, però!!!

Seneca1
Il Satyricon di Petronio, il De Rerum Natura di Lucrezio, l'epistolario di Seneca, i dialoghi di Platone...

Ce ne sono veramente tanti...

j18eos
Io ho letto e consiglio le Metamorfosi di Ovidio.

OUT OF SELF Libri da utilizzare al posto della carta igienica ne conosco, ma non sono antichi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.