Consiglio libro per regalo

gabriella127
Mia sorella mi ha chiesto un consiglio per un libro sulla matematica da regalare a un ragazzo che ora va iscriversi al primo anno di matematica, un ragazzo molto appassionato di matematica, vivace e intelligente.
Quindi una cosa non banale, ma che nemmeno lo scocci a morte.
Io ho pensato al classico Courant, Robbins, Che cos'è la matematica, credo che sia adatto, ma forse qualcuno di voi ha idee migliori?

Risposte
otta96
"gabriella127":
Cavolo! Anche Erdos c'è solo usato! Peccato! Comunque 11 euro, un affarone.
Ma lo sai che mi sono ricordata di avere l'altro libro di Melzi, Le idee matematiche del XX secolo, in un anfratto della libreria? Mi ricordavo il libro ma non mi ricordavo il nome dell'autore.
Comunque compro anche Perché la matematica..

Comunque il libro sugli enigmi ce l'ho, è carino.

Ah non lo sapevo, pensavo che essendo stato stampato più di recente fosse ancora acquistabile nuovo, peccato.

otta96
E comunque ieri essendomi tornato in mente quel libro pure io ho scoperto che ha scritto anche quello che citi tu che sembra interessante, inoltre mi è tornato in mente un altro libro che mi ispira molto che però non ho letto che è "I paradossi dell'infinito" di Bolzano, forse potrebbe andare bene ma non avendolo letto non posso esserne sicuro. Inoltre altri libri che vengono in mente di solito non li ho citati perchè sono già molto noti tipo "Flatlandia" e "Apologia di un matematico". Invece "Godel, Escher, Bach" non mi era venuto in mente ma anche quello è tanta roba, quello però è pesantuccio e deve piacere la logica nello specifico per apprezarlo, e non a tutti quelli a cui piace la matematica piace la logica in modo spiccato, magari non sarebbe il consiglio migliore in questo caso.
Comunque tornando ad alcuni discorsi che sono stati fatti recentemente di fare community, dovremmo parlare di più di questo tipo di cose, libri sempre che hanno a che fare con la matematica ma non manuali, o anche che non abbiano a che fare con essa, e ad ogni modo non solo libri.

gabriella127
Sì è vero, è davvero interessante e piacevole parlare di libri sulla matematica.
Io ogni tanto scopro qualche cosa nuova sorprendente, soprattutto sul fronte filosofi che si sono occupati di matematica.
Bolzano sarebbe ok, non so se troppo difficile per un ragazzo appena uscito da scuola, cioè va bene, ma non so se mia sorella lo ritiene adatto.
Flatlandia sarebbe ok, l'ho letto un secolo fa, come Apologia di un matematico, che però ricordo di averlo trovato moscio.
Gödel, Esher, Bach non mi attrasse, non l'ho letto, confesso una cosa: non sempre mi piacciono i libri 'matematica e...', diciamo che forse perché venivo da economia e volevo 'matematica e stop.'
E in particolare non ho mai capito il parallelo tra matematica e musica che si sente sempre (ma non ne ho letto niente), tranne il fatto che sono entrambe scritte in linguaggio non verbale, non ci vedo niente in comune. L'argomentazione che sento sono le forme e le simmetrie, vabbe' anche la sedia ha le simmetrie. :-D

Ora che ricordo, c'è il libro Racconti Matematici, curato da Claudio Bartocci, che ne ha fatto l'introduzione, quella sì una bella cosa su 'matematica e...'

"otta96":
[quote="gabriella127"]Cavolo! Anche Erdos c'è solo usato! .

Ah non lo sapevo, pensavo che essendo stato stampato più di recente fosse ancora acquistabile nuovo, peccato.[/quote]
È la maledizione del Kindle, certe cose per risparmiare le fanno solo Kindle, vabbe' meglio di niente, però.

DavidGnomo1
Ma un libro come questo potrebbe essere "utile"? :-D

Scintille Matematiche

Sono una serie di problemi "simpatici" su Algebra, Geometria e Combinatoria.

gabriella127
Come no. Ho visto che Paolo Toni è un insegnate e esperto di didattica della matematica, e divulgatore di matematica ricreativa. È inotre un francescano, e dà alla matematica anche un accento spirituale/religioso.
Perché no, non sarebbe il primo, ricordo Ennio De Giorgi che era religioso e attribuiva alla matematica anche un aspetto religioso.

otta96
Ora, non voglio stare a fare l'elenco di tutti i libri di matematica che ho sentito che mi sono sembrati interessanti ma che non ho ancora letto, però dico l'ultimo che è "Avventure di un matematico" di Ulam, che mi era sembrato interessante, e insomma essendo di Ulam mi fa ben sperare. Inoltre ci hanno fatto anche un film nel 2020, l'ho scoperto ieri.

gabriella127
Non li conoscevo, li cercherò.
Mi sono ricordata di un romanzo che mi è piaciuto molto, divertente, anche ironico e irridente, La misura del mondo, di Daniel Kehlmann. È una biografia parallela (romanzata) di Alexander von Humbolt, esploratore e geografo, personalità molto nota nella Germania del primo '800, e di Gauss, visto in una sua attività particolare, quella di cartografo: fu incaricato delle rilevazioni cartografiche dello stato di Hannover e andava in giro a fare queste misurazioni.
Ho scoperto proprio adesso che ne hanno fatto un film, chi sa se c'è su youtube o altrove.

gabriella127
E ti pareva che non era esaurito pure Ulam.

otta96
"gabriella127":
E ti pareva che non era esaurito pure Ulam.

:lol:

Zero87
Quando avevo quell'età era diffuso "L'enigma dei numeri primi" di Marcus Du Satoy. Veniva citato anche qui, è stato il motore che ha dato vita a vari post sull'ipotesi di Riemann.
Tra l'altro scopro di averlo nominato spesso qui: ho usato la funzione "cerca" scrivendo "Satoy". Dovrei andare dall'autore e chiedere un compenso per la pubblicità. :P

gabriella127
Eh sì, me lo ricordo! Era famoso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.