Consiglio libro
Vorrei una specie di "Elementi di Euclide: versione riveduta e corretta con le ultime scoperte matematiche".
Una specie di libro con le annotazione di fermat, gauss e tutti coloro che si sono avventurati nella teoria dei numeri, semplice ma completo, magari (ma non necessariamente) in italiano. Questo libro esiste?
Grazie in anticipo.
Una specie di libro con le annotazione di fermat, gauss e tutti coloro che si sono avventurati nella teoria dei numeri, semplice ma completo, magari (ma non necessariamente) in italiano. Questo libro esiste?
Grazie in anticipo.
Risposte
Fermat, Gauss e altri non sono esattamente le ultime scoperte matematiche... Inoltre cosa ti interessa? Geometria (gli elementi di euclide in versione aggiornata li puoi trovare ma in quei libri trovi soltanto le aggiunte che sono state necessarie per riempirne i buchi) o teoria dei numeri?
Il problema non è trovare qualcosa di semplice ma di trovare libri completi. Un libro che tratti solo delle scoperte di teoria dei numeri, che tratti anche un po' delle teorie analitiche, algebriche e geometriche moderne potrebbe raggiungere tranquillamente le 400 pagine e non sarebbe certo completo. Stessa cosa per la geometria (probabilmente è peggio).
Nelle superiori studi tutto come se la matematica fosse un unico blocco, come se fosse una sorta di albero. Seppur sia possibile che un giorno si possa scoprire una struttura di questo tipo, per ora non sappiamo con certezza cosa sia la radice. Dalla mia, per ora modesta, esperienza della matematica a me sembra più una rete che non ha un inizio ne una fine, per certi versi una sorta di frattale.
Prima che Godel dimostrasse che era stupido farlo in molti si sono avventurati in avventure di quel tipo, fallendo.
Esistono delle enciclopedie della matematica che presentano molta matematica dalle basi ai concetti avanzati, ma non pretendono di essere completi quanto di permettere di avere un'idea di cosa sia la matematica. Di più non credo tu lo possa trovare.
Il problema non è trovare qualcosa di semplice ma di trovare libri completi. Un libro che tratti solo delle scoperte di teoria dei numeri, che tratti anche un po' delle teorie analitiche, algebriche e geometriche moderne potrebbe raggiungere tranquillamente le 400 pagine e non sarebbe certo completo. Stessa cosa per la geometria (probabilmente è peggio).
Nelle superiori studi tutto come se la matematica fosse un unico blocco, come se fosse una sorta di albero. Seppur sia possibile che un giorno si possa scoprire una struttura di questo tipo, per ora non sappiamo con certezza cosa sia la radice. Dalla mia, per ora modesta, esperienza della matematica a me sembra più una rete che non ha un inizio ne una fine, per certi versi una sorta di frattale.
Prima che Godel dimostrasse che era stupido farlo in molti si sono avventurati in avventure di quel tipo, fallendo.
Esistono delle enciclopedie della matematica che presentano molta matematica dalle basi ai concetti avanzati, ma non pretendono di essere completi quanto di permettere di avere un'idea di cosa sia la matematica. Di più non credo tu lo possa trovare.
si anche io sarei interessato a leggere un libro del genere, tipo gli Elementi di euclide, un qualcosa però che mi faccia davvero capire il mondo della geometria Euclidea.
Temo, però, che non esista!
Temo, però, che non esista!
Ognuno è libero di fare quello che crede, ma io sconsiglio di leggere gli Elementi di Euclide, perché il linguaggio usato non è quello a cui siamo abituati.
All'Università ho fatto la tesi sugli ultimi 3 volumi degli Elementi, che sono dei testi di algebra. La lettura è stata ardua, il lavoro più grosso è stata la traduzione dal linguaggio geometrico di Euclide a quello algebrico moderno.
Perché non un libro come il Courant Robbins, Che cos'è la matematica, della Bollati Boringhieri?
Parte dai numeri naturali fino al calcolo differenziale, con un particolare riguardo per la geometria.
All'Università ho fatto la tesi sugli ultimi 3 volumi degli Elementi, che sono dei testi di algebra. La lettura è stata ardua, il lavoro più grosso è stata la traduzione dal linguaggio geometrico di Euclide a quello algebrico moderno.
Perché non un libro come il Courant Robbins, Che cos'è la matematica, della Bollati Boringhieri?
Parte dai numeri naturali fino al calcolo differenziale, con un particolare riguardo per la geometria.
"@melia":
Ognuno è libero di fare quello che crede, ma io sconsiglio di leggere gli Elementi di Euclide, perché il linguaggio usato non è quello a cui siamo abituati.
All'Università ho fatto la tesi sugli ultimi 3 volumi degli Elementi, che sono dei testi di algebra. La lettura è stata ardua, il lavoro più grosso è stata la traduzione dal linguaggio geometrico di Euclide a quello algebrico moderno.
Perché non un libro come il Courant Robbins, Che cos'è la matematica, della Bollati Boringhieri?
Parte dai numeri naturali fino al calcolo differenziale, con un particolare riguardo per la geometria.
E' il libro numero uno, per come è scritto e per gli argomenti trattati.
E pensare che ha i suoi anni!!
da tenere presente, grazie per il consiglio.