Consigli su libri importanti da avere in libreria

AlexlovesUSA
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria informatica ormai alla fine del triennio, infatti mi mancano le ultime due materie. Dopo la triennale proseguirò sicuramente con la specialistica, molto probabilmente al politecnico di Torino, e cercherò come sempre di fare del mio meglio :D
Oggi vorrei da voi un consiglio non di natura scientifica, teorica o pratica, ma mi interesserebbe sapere quali sono secondo voi i migliori libri di base da avere nella libreria di uno studente di ingegneria o di un ingegnere già tale. Non so voi, ma io ogni qualvolta intraprendo lo studio di una nuova materia, specialmente quelle di carattere abbastanza matematico, fisico ecc... tengo sempre accanto a me i libri di base, ovvero quello di analisi, quello di fisica, quello di chimica e così via, che mi chiariscono i dubbi quando ce n'è di bisogno. Questi sono i consigli che vi chiedo:

-Nel mio piano di studi triennale, aimè, non abbiamo fatto Chimica, ma mi rendo conto che in alcune materie ci sono dei concetti che non mi sono del tutto chiari proprio a causa della mancanza della chimica nel mio repertorio. Fortunatamente, provengo da un liceo scientifico, quindi abbiamo fatto chimica per un anno e ho un bellissimo libro a cui mi affido quando non so qualcosa, ma si sa, quando si è al liceo non si capisce ancora l'importanza dello studiare bene quello che si sta facendo. Chi mai penserebbe che quella cosa servirà saperla in futuro :?: Veniamo al punto! Il mio libro mi sembra abbastanza buono, ma è pur sempre un libro di liceo e quindi di livello non universitario. Diciamo che, per quello che ho fatto finora e quello che credo dovrò fare, mi è stato di grande aiuto, anzi, ho imparato più cose di quelle che mi servivano. Se però volessi acquistarne uno di livello superiore, quale mi consigliereste?? Mi raccomando, un libro che sia bello a vedersi, non troppo teorici ne troppe formule, ma che faccia capire i concetti in modo chiaro e semplice toccando tutti i punti importanti!!

- Il mio libro di analisi matematica 1 e 2 è stato davvero deludente. E' molto carente in tutto. Troppo rigoroso in alcuni punto; troppo poco rigoroso in altri. Mancano gli esercizi e le soluzioni. E' piccolo e troppo ristretto, quindi si spiega tutto in maniera rigorosa e affannata. Insomma, ho studiato analisi con piacere e ho preso anche il massimo voto sia di analisi 1 che di analisi 2, ma ci sono delle cose che ogni tanto mi lasciano perplesso e per questo vorrei avere con me una bella guida a cui potermi affidare, ma non ce l'ho. Sapreste consigliarmi un libro di analisi che sia semplice, chiaro, bello a vedersi, e ricco di contenuti, di immagini ed esercizi allo stesso tempo? Non mi interessa se è costituito da un solo volume o da due volumi, l'importante è che soddisfi tutti i requisiti che mi piacerebbe che abbia. Cosa mi consigliate??

- Nel nostro piano di studi non abbiamo nemmeno Probabilità e Statistica, ma ne abbiamo studiato abbastanza all'interno di altre materie. Purtroppo mi manca un supporto per poter studiare qualcosa e a cui ricorrere quando ho qualche dubbio. Tempo fa ho scaricato il PDF gratuito del libro Probabilità e Statistica per le scienze e l'ingegneria, una vecchia edizione, ma dal capitolo 5 in poi tratta un sacco di argomenti moolto complicati e che non abbiamo mai visto, ne vedremo in seguito, quindi vorrei qualcosa di semplice, ma ricco di contenuti allo stesso tempo e che tratti anche quest argomenti complessi in maniera più semplice ed intuitiva. Cosa mi consigliereste??

Beh!! Il libro di Fisica è un bellissimo libro e non mi ha mai dato nessun problema, quindi non ho bisogno di nessun altro consiglio. Questo è tutto :smt023
Attendo risposte :D

Risposte
Horlock
Bhe' ......per algebra e geometria,anche se tutti i matematici rideranno di me,soprattutto ad ingegneria
penso che Abate della McGraw Hill sia davvero bello e ben fatto,con spiegazioni sempre chiare e lucide.Certo che non è un testo di quelli che deve,con la sua difficolta' e astrattezza,aumentare le capacita' dello studente(tipo il Nacinovich della Liguori......maledetto il giorno che l' ho comprato) ma solo le conoscenze. Abate riesce a rendere la materia chiara e l' esame si prepara una bellezza.Poi molti apprezzano pure il Lang della Bollati Boringhieri(sembrerebbe un mito pero' io questo non l'ho mai letto ne comprato).
Uno che mi sento di consigliarti poiche troppo bello è quello di Gilbert Strang della Apogeo ......meraviglioso!!!!Bellissime le sue applicazioni ai metodi numerici per le edo e al calcolo delle variazioni che ti ha citato Von Neumann.......ho fatto una ricerca sull' autore e ho trovato su Wikipedia che insegna al MIT ed è pure famoso.....comunque la sua bravura,almeno didattica, mi era gia parsa evidente leggendo il libro...devi comprartelo e leggerlo immediatamente( propone una lettura della materia molto diversa da quella che hai visto finora...impiegherai poco a leggerlo nonostante sia ricchissimo di spunti).
@Von Neumann
per l' aneddoto del pavimentista....sto ancora ridendo :-D .....immagino quello che SUPINAMENTE fa la dimostrazione del teorema...hahahahahahahaha

Emar1
Sono più indietro negli studi rispetto a te, ma mi permetto di risponderti e consigliarti perchè sono affetto anch'io dalla librite (ovvero svuoto le librerie :D).

Chimica:
Silvestroni. Libro un po' vecchiotto ma molto schietto e al contempo rigoroso. Uno dei pochi libri di chimica che segue un approccio molto lineare e non semplificato. Io sono del parere che il metodo anglosassone (tipo calculus) nel tentativo di semplificare, complichi le cose omettendo dei risultati importanti e necessari per comprendere la materia. Questo libro non è così, parte dagli elettroni e ti porta in un viaggio nel mondo della chimica e anche un pochino della fisica. 1000 pagine, più di quanto penso ti serva. 85 euro ben spesi.

Analisi:
Dopo aver ricevuto il lavaggio di cervello dal polimi non posso che consigliarti i 2 volumi di "Analisi matematica" di Pagani-Salsa. Un ottimo testo spezzato in due tomi solamente per questioni logistiche ma che segue una trattazione molto razionale. Per esempio nel primo volume introduce i limiti di tutte le funzioni, anche complesse e in più variabili. Visto che per te sarebbe un testo di "perfezionamento", il rudin nella tua libreria sarebbe una bella presenza. Conciso, molto rigoroso e segue un approccio molto razionale. Splendido quel capitolo sulle funzioni speciali. Il fatto che sia in inglese potrebbe essere anche un plus!

Fisica:
Anche se da te non espressamente richiesto, anch'io mi accodo a quelli che consigliano un libro "serio" di fisica. Il Mazzoldi-Nigro-Voci non è male, ma secondo me, il Mencuccini-Silvestrini è La fisica. Non è un libro di formule, c'è anche molto testo ricco di spiegazioni bellissime. Alcune cose le lascia come esempi o esercizi, ma è un opera monumentale che ogni volta che rileggi ti regala nuove conoscenze. Ottimo per il formalismo matematico che strizza l'occhio alla meccanica analitica. Se poi vuoi i libri di Feynman ti danno sempre uno spunto in più ed una visione dell'argomento. Ai suoi occhi tutto diventa di una semplicità disarmante! Le sue spiegazioni di rotore, divertenza, etc sono fantastiche.

Siccome vedo che sei molto curioso, se vuoi guardare un attimo nel mondo della matematica (oltre a 
quello che si fa ad ingegneria) ti consiglierei di spulciare un libro di algebra (Herstein in primis) che nei tuoi studi ti puó tornare utile. Teoria di Galois e scomposizioni soprattutto.
Aggiungo anche, come ti ha detto qualcun'altro, che un po' di geometria differenziale ti aiuterebbe a capire meglio alcune tematiche dell'analisi. Ma qui non mi posso spingere oltre perchè, come già accennato, sono più indietro di te negli studi.

EDIT
Algebra lineare:
Come per analisi, se sei alle seconda lettura, il Lang sta alla materia come il Rudin sta all'analisi. Ti parla di tutto, anche di scomposizioni di polinomi gruppi ed anelli. Pecca dal lato del calcolo numerico ma per quello ci sono libri appositi.
EDIT


È sempre un piacere vedere che c'è gente interessata realmente alle cose che studia e che non vuole solamente la soluzione dell'esercizio. Ed è anche un piacere aiutare e discutere con queste persone.

Ogni tanto parlando con i miei compagni di corso mi deprimo perchè vedo che quello che interessa è solo il metodo per fare gli esercizi in modo da passare l'esame e magari vendere il libro...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.