Vincere alla roulette

mattia pascal1
Cari amici,
questo è il mio primo messaggio nel vostro forum.
Vi scrivo per sottoporvi un quesito che mi sta facendo scervellare da mesi.
Nei forum che frequento abitualmente(dedicati al gioco della roulette),da un po' di tempo ha fatto la sua comparsa un misterioso personaggio di nome Enygmista.
Questa persona,oltre a dimostrare doti di conoscenze in campo matematico-filosofico-culturale-religioso molto superiori al normale,asserisce di essere in grado di vincere con regolarità alla roulette.
Dopo un iniziale scetticismo si è sottoposto a diverse prove da parte di utenti diversi e ben conosciuti nel forum nelle quali ha sempre ottenuto la vittoria annunciata in anticipo.
Lui richiede una serie di 24 numeri realmente usciti ad un tavolo di roulette,dopodichè indica un gruppo di 6 numeri che possono essere presenti o no nei primi 24 da giocare per i successivi 12 colpi.
Dice di avvalersi per i suoi calcoli del triangolo di Pascal e del sigillo di Salomone.
Io non so come faccia ma ha sempre vinto la prova!
Qualcuno di voi esperti matematici avrebbe un'idea al riguardo?
Grazie a chi vorrà darmi un'indicazione,
Saluti,
Mattia Pascal

Risposte
tony19
scusa, Mattia Pascal: tra tutte queste discussioni di carattere teorico ho perso di vista la descrizione pratica delle prove da te citate
"mattia pascal":
... indica un gruppo di 6 numeri che possono essere presenti o no nei primi 24 da giocare per i successivi 12 colpi. ...Io non so come faccia ma ha sempre vinto la prova! ...

dunque, lui mi indica 6 numeri ed io devo giocare per 12 giri di roulette; ma con che tipo di puntata? "en plein" ? uno per volta? più d'uno alla volta? in combinazioni?
e che cosa si vuol dire con "nei primi 24" ?

in poche parole, se lui mi indica 1,2,3,4,5,6, come mi devo comportare? come devo giocarli e quando ?

se pazientemente me lo descrivi forse (io, o qualcuno più sveglio di me) riusciremo a calcolare quale probabilità di vittoria c'è giocando a caso con quel tipo di strategia, e quindi ad avere elementi concreti per valutare la vantata superiorità dei risultati ottenuti dagli esperimenti che tu citi.

un primo passo per una trattazione matematica del caso esposto.

grazie
tony

desko
Leggo solo ora questo topic interessante e propongo alcune mie riflesioni.
@ Mattia Pascal: ci "accusi" di essere troppo rigidi mentalmente; in un certo senso hai ragione, nel senso che nessun matematico prenderòà mai in considerazione la proposta di un metodo per quadrare il cerchio ocn riga e compasso, allo stesso modo ci è più facile ipotizzare un casualità, anche perché non abbiamo partecipato di persona a questi esperimenti.
C'è un dettaglio che mi sfugge del meccanismo delle prove: lui si fa dire 24 numeri usciti consecutivamente, poi ne propone 6 da giocare per 12 volte ed uno dei 6 è sempre uscito. Ho capito bene?

Ma se ho capito bene vuol dire che bisogna ipotizzare un investimento di 72 (=12x6) puntate, ma quando si vince si vince 36 volte la puntata; quindi mi sembra un metodo in perdita.
Ho fatto alcune simulazioni in modo un po' grezzo: puntando per 12 volte consecutive sui numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, ho (quasi) sempre vinto. E questo a prescindere, ovviamente, da numeri precedentemente estratti.

In altre parole, estremizzando, anch'io sono bravo a vincere, basta puntare su tutti i numeri.

Per quel che riguarda i giocatori famosi che citi, che mandavano avanti gli aiutanti, provo ad azzardare un'ipotesi anche se credo che me la smonterai: le roulette sono apparecchiature meccaniche e pertanto non perfette e pertanto soggette ad errori e pertanto potrebbero non essere equilibratissime e pertanto con una lunga serie di osservazioni si potrebbe notare questo squilibrio.

tony19
quindi stiamo ipotizzando un gioco di 6 numeri giocati "en plein" contemporaneamente allo stesso tavolo; la giocata viene eseguita 12 volte
e
a) - alla fine si conta il numero di vittorie ottenute.
oppure
b) - ci si ferma prima della fine quando è uscito uno dei numeri giocati (indipendentemente dal passivo accumulato)?
oppure
c) - ci si ferma prima della fine quando si è "andati in attivo"?

sarebbe forse opportuno chiarirlo.
in questo post assumo l'ipotesi a)

poi
"desko":
Ma se ho capito bene vuol dire che bisogna ipotizzare un investimento di 72 (=12x6) puntate, ma quando si vince si vince 36 volte la puntata; quindi mi sembra un metodo in perdita.
non esser così pessimista, desko: giocando 12 volte si può vincere più di una volta (fino a 12, con un briciolo di sfacciata fortuna!), ne sei convinto?

secondo me, (se la roulette avesse solo 36 numeri e non avesse lo zero) la probabilità di vincere con una qualsiasi giocata di 6 numeri sarebbe di 36/6=1/6; con una "resa" totale sui 12 giri 36*12*1/6=72, giusto pari all'investimento 6*12=72.

il gioco alla roulette è *quasi* equo: grazie allo zero il banco si accontenta di un margine di 1/37 (ben più onesto di quello di altri giochi!)
per cui, giocando con un basso numero di tentativi può ben capitare di trovarsi in vantaggio; coi grandi numeri, no.

tony

P.S.
"desko":
... puntando per 12 volte consecutive sui numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6 ...
vedo che hai recepito al volo la magica sestina che mi ero incautamente lasciato sfuggire; mi raccomando: non divulghiamola troppo!
me la rivelò in punto di morte un vecchio guru cui era stata tramandata oralmente attraverso almeno 50 generazioni di saggi: non la scrivevano per evitare che un lettore poco illuminato cadesse preda della facilità con cui questa magica sestina può arricchire un uomo. :D :D

*** CORREZIONE A POSTERIORI ***
ho aggiunto la frase "in questo post assumo l'ipotesi a)" che appare in rosso nel testo.
l'assunto sarebbe deducibile dal contesto, ma è meglio sia dichiarato esplicitamente.
tony

lupo de lupis
dunque:
giocava i sei numeri per tutti i sucessivi dodici colpi nei quali ha sempre indovinato almeno 2 numeri, cosa che gli permetteva quanto meno di pareggiare.

mattia pascal1
Gentili amici matematici,
torno a disturbarvi ancora una volta per aggiornarvi sul seguito della storia del fantomatico Enygmista.
Ha fatto un altro test con ancora un nuovo utente del forum conosciuto da tutti da tempo per la sua serietà.
Stavolta per 5 volte di seguito si è fatto dare una serie di 24 numeri dopodichè indicava 6 numeri da giocare fissi per i successivi 12 colpi.
Ha vinto in 5 serie 180 fiches!!!
Che devo dirvi?
Voi riderete ma noi del forum stiamo impazzendo con questa storia!
Non può più essere un caso,ha fatto decine di prove con 10 utenti diversi tutti conosciuti ed affidabili ed ha sempre vinto!
Come è possibile tutto questo?
Vi prego,provate ad azzardare una spiegazione che non sia solo rigorosamente matematica.
Grazie e saluti

carlo232
"mattia pascal":

Vi prego,provate ad azzardare una spiegazione che non sia solo rigorosamente matematica.


No ho capito una cosa: ma questi numeri escono su una roulette virtuale del forum? in tal caso...

mattia pascal1
No,lui chiede sempre delle serie di numeri prese da giornate di gioco reali del passato.
Il nome in gergo di questi elenchi di numeri realmente sortiti è "permanenze".
Di queste permanenze ce ne sono miliardi disponibili su carta o nel web.
Qualcuno di voi potrebbe pensare che lui le possieda tutte immagazzinate nel suo pc;credo che non sia materialmente possibile perchè i vari casinò del mondo le aggiornano di ora in ora e poi con uno degli utenti dei test passati è stata utilizzata una permanenza tratta da una rivista del 1930 che credo sia un pezzo unico da collezione.
Ragazzi,stiamo impazzendo!
Saluti

blackdie
"mattia pascal":

Ragazzi,stiamo impazzendo!
Saluti


Che dire,impazzite pure. :?

mattia pascal1
Mi complimento con il Prof. Blackdie per la risposta data.
Non c'è che dire...
....risposta da luminare della matematica.
Grazie

carlo232
"mattia pascal":
Mi complimento con il Prof. Blackdie per la risposta data.
Non c'è che dire...
....risposta da luminare della matematica.
Grazie


Nessuno qua scenderà mai a dire che esiste un sistema per vincere alla roulette... la risposta di blackie non è nulla di così sconvolgente :roll:

mattia pascal1
Caro Carlo23,
infatti la tua mi sembra una risposta sensata ed educata.
Il fatto è che io non vi chiedevo una risposta matematica;anch'io sono convinto che non possa esserci(anche se Enygmista afferma il contrario).
Io vi chiedevo che spiegazione azzardereste voi su questa storia,dato per assodato che abbiamo accertato che non esistono complicità,sono stati controllati dagli amministratori gli indirizzi IP e si è fatto tutto ciò che è possibile selezionando gli utenti più affidabili per garantire la regolarità del test.
Grazie e saluti.

blackdie
"mattia pascal":
Mi complimento con il Prof. Blackdie per la risposta data.
Non c'è che dire...
....risposta da luminare della matematica.
Grazie


Addirittura prof.? :-D Non dovevi così tanto! :lol:

rokkat
caro mattia pascal,

mi permetto di dire la mia sulla tua domanda non come esperto
di matematica, ma HAI ME come conoscitore (e non poco) del
gioco della roulette.

molto probabilmente il signor Enygmista applica alle sue previsioni
due componenti diverse:

1) La Legge del Terzo >>>> sulla quale è basata il noto sistema Winkelloise
2) La teoria dei ritardi sulle chances semplici
< tieni conto che 24 numeri rappresentano sempre uno dei seguenti gruppi:
24 numeri; 12 cavalli; 8 terzine; 6 carrè; 4 sestine; e 2 dozzine >

Il tutto inseremdo i 36 numeri ( si eslude il 37° per semplicità avendo lo stesso
un'influenza del 2.7% ) all'interno di una griglia 6 x 6 e da li trarre
indicazioni sulle puntate successive.

Una tecnica del genere può avere buone probabiltà di difesa
e in periodi favorevoli anche di successo.

Ma................. alla lunga non ci sono sistemi al mondo che
possono far si che quel benedetto 2,7% non mandi alla rovina
qualsiasi giocatore.

Chi ha seguito corsi di probabilità conosce sicuramente
la dimostrazione della ROVINA DEL GIOCATORE.

L'unico sistema che a tutt'oggi si è dimostrato vincente è
il sistema di Garcia.

Ma l0introduzione dei limiti di puntata ed il forte capitale
occorrente per impiegarlo ne rende impraticabile
la sua applicazione.

Ci sono varianti più blandi di tale sistema ma
questo è un altro discorso.

Mi dici quale forum frequenti per incontrare
personaggi così singolari?

ciao

mattia pascal1
Il forum del sito www.beatablegames.com
Vieni a trovarci,troverai molti argomenti interessanti.
Ciao

pierfraxxxx
Caro Mattia, perchè non fai presente a questo personaggio che potrebbe vincere 1.000.000 di euro?
Non deve svelare il suo metodo, solo applicarlo davanti una giuria di controllori, ce ne sono in tutte le regioni d'Italia, facci sapere il caso ci interessa. ;)

cubalibre1
La probabilità di vittoria in una roulette è di 1/37 se si usa come misura di probabilità una uniforme discreta, cioè numero di casi favorevoli /numero di casi possibili.
Se però si continua a scommettere, ad esempio, sul rosso, raddoppiando sempre la scommessa ogni volta che si perde, la probabilità di vincere cresce. Supponiamo ad esempio di avere a disposizione 315 €; scommettiamo sul rosso 5€ la prima puntata, 10 la seconda e così via finche non vinciamo. Abbiamo a disposizione 6 puntate per vincere, prima di finire il capitale a disposizione; in ogni caso se dovessimo vincere otteniamo 5€. La probabilità di perdere è uguale alla probabilità che non esca neanche una volta rosso per sei lanci di fila, e risulta essere p=(1/2)^6=1/64, mentre la probabilità di vincere è 63/64 (il metodo si chiama martingala, donde il nome di martingala in calcolo stocastico).
Perché però ad esempio al quinto lancio dovrei scommettere ancora sul rosso? Tanto la probabilità di vincere al quinto lancio mi risulta essere uguale alla probabilità di perdere; credo che in realtà sia come se non si scommetta sul singolo evento rosso, ma sulla probabilità che "rosso" esca almeno una volta in sei lanci consecutivi. Conseguentemente cambia lo spazio di probabilità su cui si lavora, non più (rosso, nero) con la probabilità discreta, ma lo spazio ("A=esce almeno una volta rosso", "B=non esce mai rosso") con una misura di probabilità binomiale negativa.
Credo che il sistema di enigmista più che la dare sicurezza di vincere minimizzi la probabilità di perdere. Se osservo 24 lanci consecutivi al venticinquesimo la probabilità di perdere o vincere è sempre la stessa; se però sei numeri non sono mai usciti in quei 24 lanci, allora, quando ancora non si era verificato il primo lancio la probabilità che essi non uscissero per 36 lanci consecutivi è di (31/37)^36=0,0017. Quindi è come sei facessi una martingala in cui, in questo caso, il "rosso" sarebbero quei sei numeri che non sono mai usciti e il "nero" gli altri; le scommesse sono di 0€ per i primi 24 lanci, mentre negli ultimi 36 scommetto una certa quantità, sempre raddoppiando, in modo da non andare in perdita comunque anche se dovessi vincere in uno dei successivi dodici lanci.
Non so se ci sia qualcosa di corretto in quanto ho scritto..anche perché in effetti la qualità di essere senza memoria è propria della binomiale. Certo è pero che la misura di probabilità cambia a seconda delle situazioni in cui ci si trova (a volte usiamo una gaussiana, altre una poisson..) l'importante è che tale probabilità soddisfi sempre la definizione di misura e che la probabilità dell'evento certo sia unitaria. Comunque sapevo anch'io di matematici che avevano costruito modelli per vincere alla roulette ed effettivamente questi modelli funzionavano.

asterix11
"rokkat":

L'unico sistema che a tutt'oggi si è dimostrato vincente è
il sistema di Garcia.


Ho letto questo è non ho potuto fare a meno di iscrivermi su questo forum.

MA LE CONOSCI LE PROGRESSIONI CHE SI UTILIZZANO SUL ROSSO E NERO NELLA ROULETTE?

COME FAI A DIRE CHE LA GARCIA E' LA VINCENTE?

HAI SENTITO PARLARE DI QUESTE PROGRESSIONI O MONTANTI:

Masse-Ègal
D'Alembert
Contra-D'Alembert
Olandese
Paroli
Guetting
Americana
Wells
Bread winner
La D’Alencon I

E ALLORA NON DIRE C.....E!!!
TRA QUESTE C'E' DI MEGLIO.

Vadoazonzo
Enygmista = Buffone

non aveva indovinato niente, era la stessa persona che con piu nick, faceva sperimentazioni fasulle.

Grazie a Dio la matematica é salva

tavoloverde
Leggo per caso questa discussione... navigando in Internet.

Vadoazonzo, hai dimenticato di dire che "Mattia Pascal" era uno dei tanti nick di Enygmista.

Ho seguito all'epoca la buffonata di questo losco individuo (tutta la storia è ancora leggibile su un forum di roulette): io ebbi vari scontri verbali con il tipo in questione (il mio nick è sempre questo: tavoloverde). Questo buffone riuscì nell'impresa di far studiare per mesi interi dei poveri illusi. Molto probabilmente era d'accordo con l'Amministratore di quel forum.

I motivi veri non si sono mai saputi, ufficialmente: ma si mormora che fosse stata una manovra per spillare soldi a dei poveri illusi. Probabilmente qua cercava qualcuno che si interessasse al suo "metodo" per pubblicizzarlo su quel forum. So che anche alcuni forum di gioco americani parlarono di questo " metodo".

Gatto891
Beh doveva essere abbastanza fesso per pensare che qualcuno di un forum di matematica gli credesse...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.