Trovare l'argoritmo
trovare la relazione esistente tra I seguenti numeri ESADECIMALI ESSENDO NOTI I VALORI A SINISTRA:
QUAL'E' L'ALGORITMO PER OTTENERE IL VALORE A DESTRA DELLA FRECCIA?
050C 04E4 --------->95
0037 0023 --------->A5
0028 0041 --------->41
005A 0082 --------->57
009B 0082 --------->92
00F0 00D7 --------->80
00F0 008C --------->49
01F4 020D --------->79
021C 01F4 --------->B9
0249 0221 --------->8E
0244 0262 --------->53
02CB 00D7--------->75
QUAL'E' L'ALGORITMO PER OTTENERE IL VALORE A DESTRA DELLA FRECCIA?
050C 04E4 --------->95
0037 0023 --------->A5
0028 0041 --------->41
005A 0082 --------->57
009B 0082 --------->92
00F0 00D7 --------->80
00F0 008C --------->49
01F4 020D --------->79
021C 01F4 --------->B9
0249 0221 --------->8E
0244 0262 --------->53
02CB 00D7--------->75
Risposte
Il fatto è che, in astratto (cioè decontestualizzati), problemi del genere suonano a forza vuoti di significatoSiamo praticamente tutti d'accordo anche su questo punto.
Come ho già detto in un topic simile in precedenza, il valore matematico di questi indovinelli è praticamente nullo.
Questi vengono utilizzati nei test di intelligenza (per il valore che hanno...) poichè la soluzione sta ad indicare la capacità dell'individuo di riconoscere una proprietà comune dei numeri presentati in sequenza. La quale proprietà comune sia osservabile da qualunque soggetto possieda i minimi requisiti necessari che, solitamente, consistono nella capacità di svolgere le quattro operazioni fondamentali.
Contestualizzando la natura dei dati oggetto di studio, si entra nell'analisi statistica dei dati, che comprende l'interpolazione, l'utilizzo di stimatori, indici di bontà del modello e così via.
Ma questo non è un altro paio di maniche, è proprio tutto un altro vestito...
OT: recentemente, tra le grandi imprese, è molto diffusa la presenza di simili test come selezione per il reclutamento del personale. Che piaccia o meno...

"Cheguevilla":
Contestualizzando la natura dei dati oggetto di studio, si entra nell'analisi statistica dei dati, che comprende l'interpolazione, l'utilizzo di stimatori, indici di bontà del modello e così via.
Ma questo non è un altro paio di maniche, è proprio tutto un altro vestito...
Ed è l'unico che, personalmente, mi sentirei mai di voler mettere. E non per una questione di gusto, né per l'assunzione di un principio preconcetto, ma semplicemente e in maniera esclusiva nel nome del buon senso e nel rispetto della mia intelligenza e dell'altrui. Il reclutamento aziendale? Il termine che lo qualifica già di per sé la dice lunga, o così mi pare...
tante parole ma nessuno ha la soluzione, rispondere infinite soluzioni mi sembra troppo facile.
cercavo solo un aiuto, forse ho sbagliato forum
cercavo solo un aiuto, forse ho sbagliato forum
"daredevil3":
tante parole ma nessuno ha la soluzione, rispondere infinite soluzioni mi sembra troppo facile.
cercavo solo un aiuto, forse ho sbagliato forum
A me, viceversa, sembra - e qui torno a ripetermi - l'unica risposta in alcun modo sensata, visto che la soluzione al problema non esiste - forse non ci hai fatto caso, ma è stato dimostrato, e neppure a colpi di chiacchiera. A meno che l'estensore non imponga, al margine, un qualche criterio di scelta differente - auspichiamo - dall'assioma di semplicità, la questione, per quel che mi riguarda, non è degna più oltre di attenzione. Come opinione personale, trovo già debolmente demenziale quella ch'io con altri si è deciso fin qui di dedicarle.