Trovare l'argoritmo

daredevil3
trovare la relazione esistente tra I seguenti numeri ESADECIMALI ESSENDO NOTI I VALORI A SINISTRA:
QUAL'E' L'ALGORITMO PER OTTENERE IL VALORE A DESTRA DELLA FRECCIA?
050C 04E4 --------->95
0037 0023 --------->A5
0028 0041 --------->41
005A 0082 --------->57
009B 0082 --------->92
00F0 00D7 --------->80
00F0 008C --------->49

01F4 020D --------->79
021C 01F4 --------->B9
0249 0221 --------->8E
0244 0262 --------->53
02CB 00D7--------->75

Risposte
eugenio.amitrano
Probabilmente non c'e' nessuna relazione.
Forse e' solo una mappa che indica indirizzi a sisnistra e dati a destra.

Dove hai preso questi valori ?

daredevil3
certo che esiste una relazione che lega i dati altrimenti non lo avrei chiesto, il risultato di destra è un checksum che esce fuori per verificare la corretta trasmissione dati di sinistra.
una cosa simile al complemento a due.
Ciao

carlo232
"daredevil3":
certo che esiste una relazione che lega i dati altrimenti non lo avrei chiesto,


Una? Infinite direi...

il risultato di destra è un checksum che esce fuori per verificare la corretta trasmissione dati di sinistra.
una cosa simile al complemento a due.


Mi sembra che i checksum abbiano poco a che fare con i giochi logico matematici, o perlomeno non avrebbe guastato indicare che si trattava di essi...

blackdie
Ancora con questi giochetti...allora..se c'è na relazione,ce ne sono infinite:perchè questi giochi esistono?:-D

Fioravante Patrone1
@carlo23 e blackdie

1 -> 2
2 -> 4
3 -> 6
4 -> 8
5 -> 10
6 -> 12

Quale è la relazione?
Che sciocchezza! Ce ne sono infinite, ma è ovvio!
Che domanda stupida.


Peccato che con questa semplice e vera affermazione si blocca buona parte della ricerca scientifica. La quale si deve arrabattare con cose ben peggiori.
Per fortuna gli scienziati (so' pochini, purtroppo) sono meno intolleranti, più fantasiosi e molto coraggiosi.

Ah, buon anno!

blackdie
Certo,fioravante,ma la mia era ironia.:-DPerà una cosa:non mi piacciono!

Fioravante Patrone1
"blackdie":
Certo, fioravante, ma la mia era ironia. :-D

Mi consoli, sinceramente!


"blackdie":
Però una cosa: non mi piacciono!

Ultraliberissimo! Tra l'altro, neanche a me piacciono...

carlo232
"Fioravante Patrone":

Peccato che con questa semplice e vera affermazione si blocca buona parte della ricerca scientifica. La quale si deve arrabattare con cose ben peggiori.


Casualmente oggi ho ripreso a lavorare un pò con l'assembly e il debugger... non so se hai presente un dump esadecimale... ho cercato ben più di una relazione, non ho spento il computer accontentandomi della sua esistenza.

Ma questa è euristica, utile ma sicuramente non matematica! :evil:

Sk_Anonymous
"Fioravante Patrone":
@carlo23 e blackdie

1 -> 2
2 -> 4
3 -> 6
4 -> 8
5 -> 10
6 -> 12

Quale è la relazione? Che sciocchezza! Ce ne sono infinite, ma è ovvio! Che domanda stupida.

Peccato che con questa semplice e vera affermazione si blocca buona parte della ricerca scientifica. La quale si deve arrabattare con cose ben peggiori. Per fortuna gli scienziati (so' pochini, purtroppo) sono meno intolleranti, più fantasiosi e molto coraggiosi.

Dissento totalmente, e per i toni e per la sostanza dei discorsi. E' vero, non lo nego: nella prospettiva antropocentrica, il progresso della scienza e le verità sublimi che si sposano alle arti si ergono, innanzitutto, sulla capacità di alcuni uomini di guardare al di là degli orizzonti comuni e intuire mondi o interi universi ad altri diversamente occulti. Più spesso - anche questo è vero! -, il processo passa per la ricerca di regolarità comportamentali, ed è sostenuto dalla fiducia che la determinazione di pattern, ricorrenze, similarità possa suggerire una regola, una congettura o semplicemente un guess in grado di portare un po' di ordine nel caos che domina là fuori. Nessun uomo dotato di senno, tuttavia, potrebbe trovare stimolo né senso di fronte alla richiesta di stabilire una corrispondenza fra gli elementi di due insiemi equipotenti di cardinalità (strettamente) minore di $\aleph_0$... :|

eugenio.amitrano
Ottimo Fioravante!
Infatti, Come tutti sanno, la maggior parte delle formule, relazioni e leggi fisiche, sono nate prendendo in considerazione dati sperimentali.
Eppure quei dati possono essere descritti da infinite formule, allora perche' si utilizzano proprio quelle che conosciamo ?

Fioravante Patrone1
@eugenio.amitrano
buongiorno e buon anno :-)

quanto alla scelta che si fa tra le "infinite formule", come prima risposta azzarderei un criterio di semplicità
ma poi il primo filosofo di passaggio mi fucila (pardon, mi chiede cosa voglia dire "semplicità"...)
in effetti volevo proprio richiamare il problema della scoperta di leggi sperimentali, e non solo, per dire che saper "cogliere" le regolarità non è esercizio vano
dopo di che, rinvio a testi di epistemologia... ma forse siamo $(OT)^2$

approfitto per 2 osservazioni (poi chiudo, visto che sono OT):
- dire che l'euristica non faccia parte della matematica è una astuta manovra baronale per cacciare via dalla matematica parte del settore MAT/09
- non capisco il post di DavidHilbert. Parte dicendo "dissento totalmente", ma mi pare che (al di là dei suoi gusti personali e dei suoi consueti toni gentili) sia fondamentalmente d'accordo con me

Sk_Anonymous
"Fioravante Patrone":

[...] non capisco il post di DavidHilbert. Parte dicendo "dissento totalmente", ma mi pare che (al di là dei suoi gusti personali e dei suoi consueti toni gentili) sia fondamentalmente d'accordo con me

Colpa mia, a volte parlo troppo difficile.

"DavidHilbert":

Dissento totalmente [...]. Nessun uomo dotato di senno [...] potrebbe trovare stimolo né senso di fronte alla richiesta di stabilire una corrispondenza fra gli elementi di due insiemi equipotenti di cardinalità (strettamente) minore di $\aleph_0$... :|

daredevil3
Se di soluzioni ne esistono infinite come mai nessuno ne fornisce una che soddisfi tutte le righe?

eugenio.amitrano
Il fatto che ne esistano infinite non significa che e' facile trovarne una. Hehe.... :-)

Sk_Anonymous
"eugenio.amitrano":
Il fatto che ne esistano infinite non significa che e' facile trovarne una.

Non è vero, anzi è semplicissimo! Supponiamo che $a_1, a_2, \ldots, a_n$ e $b_1, b_2, ..., b_n$ siano $n$ numeri complessi, con $n \in NN$, tali che $a_i \ne a_j$ e $b_i \ne b_j$, se $i, j = 1, 2, ..., n$ ed $i \ne j$. Si voglia quindi stabilire una corrispondenza f fra gli insiemi $A = \{a_i\}_{i=1}^n$ e $B = \{b_i\}_{i=1}^n$, tale che $f(a_i) = b_i$, per ogni $i = 1, 2, ..., n$. Si ponga $f(x) = \sum_{k=1}^n b_k \prod_{k \ne i=1}^n \frac{x-a_i}{a_k - a_i}$. Allora f soddisfa banalmente la proprietà desiderata.

eugenio.amitrano
Hai ragione DavidHilbert, in realta' e' facile trovare una formula. Pero' sarei curioso di conoscere la fonte e il motivo del problema.

Fioravante Patrone1
"DavidHilbert":
[quote="Fioravante Patrone"]
[...] non capisco il post di DavidHilbert. Parte dicendo "dissento totalmente", ma mi pare che (al di là dei suoi gusti personali e dei suoi consueti toni gentili) sia fondamentalmente d'accordo con me

Colpa mia, a volte parlo troppo difficile.

"DavidHilbert":

Dissento totalmente [...]. Nessun uomo dotato di senno [...] potrebbe trovare stimolo né senso di fronte alla richiesta di stabilire una corrispondenza fra gli elementi di due insiemi equipotenti di cardinalità (strettamente) minore di $\aleph_0$... :|
[/quote]

Se uno taglia parte di quello che ha detto...
Riporto per intero il post di DavidHilbert, mettendo in evidenza le parti essenziali che ha tagliato:

"Dissento totalmente, e per i toni e per la sostanza dei discorsi. E' vero, non lo nego: nella prospettiva antropocentrica, il progresso della scienza e le verità sublimi che si sposano alle arti si ergono, innanzitutto, sulla capacità di alcuni uomini di guardare al di là degli orizzonti comuni e intuire mondi o interi universi ad altri diversamente occulti. Più spesso - anche questo è vero! -, il processo passa per la ricerca di regolarità comportamentali, ed è sostenuto dalla fiducia che la determinazione di pattern, ricorrenze, similarità possa suggerire una regola, una congettura o semplicemente un guess in grado di portare un po' di ordine nel caos che domina là fuori. Nessun uomo dotato di senno, tuttavia, potrebbe trovare stimolo né senso di fronte alla richiesta di stabilire una corrispondenza fra gli elementi di due insiemi equipotenti di cardinalità (strettamente) minore di $\aleph_0$... :"

Non direi che DavidHilbert parli "troppo difficile". Mi sembra più che altro un problema di polemica fine a se stessa.



Aggiungo, un po' più sul merito della questione, che non mi sembra che una interpretazione utile del quesito posto sia la seguente:

"richiesta di stabilire una corrispondenza fra gli elementi di due insiemi equipotenti di cardinalità (strettamente) minore di $\aleph_0$"

Il problema è trovare una regola tale che, fornendo un ulteriore input (= argomento della funzione) sia in grado di prevederne l'output corrispondente. Non a caso facevo riferimento alla ricerca scientifica nel mio pirmo post.
Le formule di interpolazione (tipo quella indicata da DavidHilbert nell'ultimo post) sono mute al riguardo.
Questo è l'aspetto che viene sottovalutato da considerazioni come quelle cui rispondevo nel mio primo intervento.

Sk_Anonymous
"Fioravante Patrone":

Non mi sembra una interpretazione utile del quesito proposto [...] Il problema è trovare una regola tale che, fornendo un ulteriore input (= argomento della funzione) sia in grado di prevederne l'output corrispondente. [...]

Su questo p.to siamo stati TUTTI pienamente d'accordo, fin dall'inizio. Il fatto è che, in astratto (cioè decontestualizzati), problemi del genere suonano a forza vuoti di significato, poiché - altrimenti da quel che succede nel caso della successione 2, 4, 6, ... - non sono disponibili ulteriori campioni - oltre che quelli già forniti! - su cui testare la bontà delle previsioni avanzate e scartare di conseguenza alcune corrispondenze anziché altre. Si tratti dei risultati sperimentali di millemila misure condotte sulle velocità di ricombinazione dei portatori di carica in uno stato criogenico del silicio drogato all'arseniuro di gallio piuttosto che di euristiche roccambolesche accroccate a stanare gli zeri della zeta di Riemann sulla retta $Re(s) = 1/2$ del piano di Argand-Gauss... Quale principio, perciò, si dovrebbe mai adottare nella scelta di una funzione che ponga in corrispondenza gli elementi di due insiemi FINITI? La regola della semplicità, per caso? Ma Dio mio...

"Fioravante Patrone":
Le formule di interpolazione (tipo quella indicata da DavidHilbert nell'ultimo post) sono mute al riguardo.

Le formule di estrapolazione vanno meglio, invece? :?

Sk_Anonymous
"Fioravante Patrone":

Non direi che DavidHilbert parli "troppo difficile". Mi sembra più che altro un problema di polemica fine a se stessa.

No, non direi affatto che si tratta di una polemica fine a se stessa: è semplicemente un confronto dialettico in cui ciascuno sostiene il proprio punto di vista, tentando - se possibile - di correggere l'errore e la presunzione dell'altro, avrebbe detto Socrate.

daredevil3
io proverei a trasformare hex in binario e modificarlo per ottenere il risultato ad esempio:


00 BE --> 00000000 1011 1110 ----------------> 10 01 1011 = 9B

QUALCOSA DI SIMILE ANDREBBE FATTO.?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.