Triangolo rettangolo.
a-b = 1 cateto maggiore – cateto minore = 1
p = semiperimetro
p-c = 1 semiperimetro – ipotenusa = 1
a = ?
b = ?
p = semiperimetro
p-c = 1 semiperimetro – ipotenusa = 1
a = ?
b = ?
Risposte
L'ultimo problema proposto si può risolvere, senza il th di pitagora, trasformando lo stesso problema da geometrico a geometrico analitico, cioè trasferendo il tutto in un piano cartesiano. Il problema diventa lungo da risolvere. Vorrei sapere a che scopo non deve essere utilizzato il th di pitagora.
Ciao, Ermanno.
Ciao, Ermanno.
Carissimo Nekao non sono nelle condizioni e non rientra nelle mie intenzioni di prendere in giro nessuno,lungi da me volerlo fare,caso mai di fare brutte figure per non essemi evidentemente espresso bene: mi ponevo soltanto il seguente problema: se non vi fosse stato Pitagora ed Euclide,si potrebbe oggi risolvere il problema da me esposto? si, no
e se si come? grazie..........
Attendo risoluzioni possibili....
Nel frattempo ringrazio leonardo per la cortese risposta....
ipotenusa c =5
cateto minore a =3
calcolare il valore del cateto b.
e se si come? grazie..........
Attendo risoluzioni possibili....
Nel frattempo ringrazio leonardo per la cortese risposta....
ipotenusa c =5
cateto minore a =3
calcolare il valore del cateto b.