Semifinale Campionati internazionali - quesito 13
Sabato scorso ci sono state le semifinali dei Campionati internazionali di Giochi Matematici; io sono riuscito a fare tutto tranne il quesito 13.
Ora la soluzione la so e avrei potuto anche arrivarci, se mi fossero venute in mente le proprietà di un certo numero che conosco bene; ma mi chiedo se era fattibile anche in altro modo.
Grazie
PS: se interessa il link ai testi completi (senza soluzioni) è questo: http://matematica.unibocconi.it/sites/default/files/2017.semifinali.q.pdf
13. Lettere e numeri
Ad una stessa lettera corrisponde sempre la stessa cifra e a
lettere diverse corrispondono cifre diverse. Inoltre, nessun
numero comincia con la cifra 0.
Quanto vale VERLAN sapendo che è R = 1 e che vale
la seguente uguaglianza:
VERLAN × 3 = LANVER × 4?
Ora la soluzione la so e avrei potuto anche arrivarci, se mi fossero venute in mente le proprietà di un certo numero che conosco bene; ma mi chiedo se era fattibile anche in altro modo.
Grazie
PS: se interessa il link ai testi completi (senza soluzioni) è questo: http://matematica.unibocconi.it/sites/default/files/2017.semifinali.q.pdf
Risposte
Non è il periodo del 7?
142857
?
142857
?
Allora ... non mi viene in mente nessuna proprietà particolare ...
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
@alex
Non avevo letto il tuo post perché stavo facendo i conti ...
... dopo averlo letto mi sono ricordato di questo fatto, ma non credo che mi sarebbe venuto in mente comunque ...


Per axpgn:
Per kobeilprofeta: quello che indichi è esattamente la proprietà del numero a cui accennavo nel mio post inaugurale, sfortunatamente in quel momento non mi è venuta in mente.
Ho aperto il topic alla ricerca, se esiste, di un metodo relativamente veloce che faccia a meno di quella proprietà.
Intanto grazie a tutti per l'attenzione.
Per kobeilprofeta: quello che indichi è esattamente la proprietà del numero a cui accennavo nel mio post inaugurale, sfortunatamente in quel momento non mi è venuta in mente.
Ho aperto il topic alla ricerca, se esiste, di un metodo relativamente veloce che faccia a meno di quella proprietà.
Intanto grazie a tutti per l'attenzione.
Beh, in dieci minuti, massimo un quarto d'ora si fa (l'ho fatto ...
)
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
Un altro possibile percorso:
Ciao
Ciao
Grazie delle risposte.
in quella di axpgn mi manca un passaggio no chiarissimo, approfondirò nei prossimi giorni; quella di orsolux l'avevo tentata, ma non ero arrivato alla considerazione dell'MCD, non ci avevo pensato subito perdendo tempo su altre piste.
Mi insospettisce il fatto di avere un'informazione superflua; probabilmente chi ha preparato il testo aveva in mente un metodo differente.
Grazie ancora a tutti; ora mi dovrò allenare per la finale.
in quella di axpgn mi manca un passaggio no chiarissimo, approfondirò nei prossimi giorni; quella di orsolux l'avevo tentata, ma non ero arrivato alla considerazione dell'MCD, non ci avevo pensato subito perdendo tempo su altre piste.
Mi insospettisce il fatto di avere un'informazione superflua; probabilmente chi ha preparato il testo aveva in mente un metodo differente.
Grazie ancora a tutti; ora mi dovrò allenare per la finale.
Ciao,
avevo risolto così (non alla gara, mi han passato i testi).
Ciao,
Marmi
avevo risolto così (non alla gara, mi han passato i testi).
Ciao,
Marmi
La via che porta alla soluzione di orsoulx, è quella che ho seguito anche io, anche se devo ammettere che la sua è di gran lunga piu` rapida. Bel problemino comunque.
ciao
ho trovato la soluzione a tutti i quesiti su questo pdf
http://www.itsbianchini.gov.it/attachme ... Giochi.pdf
ho trovato la soluzione a tutti i quesiti su questo pdf
http://www.itsbianchini.gov.it/attachme ... Giochi.pdf