Quesito 7...l'elastico...

vecchio1
emm...chiedo scusa per l'ignoranza..ma non essendo stato in grado di calcolare la lunghezza della curva ho dovuto fare un programma in Pascal che (spero) mi calcoli la lunghezza (ovviamene approssimata) della curva...
ora nella motivazione devo anche spiegare i passaggi "geometrici" che mi hanno portato l'algoritmo (cosa che impiegherei un giorno a scrivere e che quindi spero vivamente che non serva) o basta che io spedisca il listato del programma??

cordiali saluti
il vecchio


Risposte
vecchio1
anche se non credo che il mio post crei chi sa che d'aiuto...vorrà dire che lascierò solo la mia soluzione con secchiello...

...

il vecchio


EverEst1
fai bene

vecchio1
ma devo leggere in questo tuo intervento un non so che di acido o è solo una mia impressione??


EverEst1
no..., è soda caustica

vecchio1
bo...non capisco...

..pazienza..


EverEst1
NaOH notoriamente ha una reazione basica ...

vecchio1
ah ah ah!!!grasse risate!!!
ma lo sai che la tua ironia è proprio incredibile??
meno male che ci 6 tu a ravvivare il forum!!




EverEst1
è vero ! me lo dicono sempre in tanti

EverEst1
dovresti ringraziarmi, hai avuto l'onore del post 10^4

*marcellopedone
Concordo con Antonio
"Lo spirito della gara è quello di trovare la soluzione a un problema, compreso il 'problema' di trovare il modo di calcolare la lunghezza di una curva.......c'è un problema mettiamo in moto tutti gli strumenti che abbiamo per risolverlo".

Spazio Sghembo
Marcello, perchè non rispondi alle mail?

fireball1
È vero Marcello. Dovresti rispondere anche tu, come fa Antonio.

*marcellopedone
"Marcello, perchè non rispondi alle mail?"

Secondo me,rispondere può "falsare" il gioco.

fireball1
Ma io qualche giorno fa ti avevo inviato un'osservazione sul documento PDF
dell'esame di Maturità 2003, ma non mi hai risposto. Perché?

Spazio Sghembo
citazione:


"Marcello, perchè non rispondi alle mail?"

Secondo me,rispondere può "falsare" il gioco.







Nemmeno per dirmi se è corretto? Dovrai pure mettere il punto o meno sul tabellone...

fireball1
... infatti ...

vecchio1
hei Marcello!
ho finito di risolvere il problema..ed è esatto...(mi pare..al 99%)
per caso ti intendi anche di Turbo Pascal?
avevo infatti fatto, prima di affrontare ill problema + rigorosamente,
un programma in Pascal che mi sommasse i vari segmentini della curva.
ora tutto era legato ad un K di approssimazione, per cui ovviamente + è piccolo il K migliore dovrebbe essere il risultato.
ora fino a k=0,00001 il risultato ottenuto è decisamente soddisfacente (almeno in base al mio risultato "rigoroso") poi però mi sballa di brutto!!
a parte il fatto che dopo, per calcolarmi il valore, ci mette qualcosa come 1 ora e mezza!!! ma soprattutto il risultato sballa completamente!! è possibile che dopo una certa approssimazione il Pascal vada in pallone??

questo quesito è ovviamente rivolto a chiunque sappia qualcosa in merito al Pascal..

grazie
ciao
il vecchio


tony19
bell'intervento, vecchio (del capitolo "storie vissute di uno scrittore di subroutines").
ma non c'entra col problema 7 e, insistendo, rischieremmo di infrangere i regolamenti.

una calda raccomandazione:
allontaniamoci di qui; posta una copia di questo msg in "informatica", come domanda di carattere generale, senza alcun riferim alla perticolare equaz. del problema, ed otterrai (sono sicuro) molti interessanti pareri.

dai! non so nulla di Pascal [Mattia?, ma non era morto? (dicevano avesse la pressione alta)], ma ho già in canna una prima richiesta di precisazioni.

tony

fireball1
Ma vieni, anch'io l'ho risolto!!! Per me, che sono un semplice
studente di quarto, è una grossa soddisfazione!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.