Maschi e femmine

axpgn
Immaginiamo esista uno stato in cui ogni coppia di genitori voglia avere un maschio.
Ovvero la coppia farà figli finchè non nascerà un maschio. E poi stop.
Quale sarà la proporzione tra maschi e femmine in tale nazione?

Nota: Ai fini del problema, si assume che la probabilità di avere un maschio o una femmina è la stessa. Inoltre non si considerano famiglie con parti plurimi (gemelli, triplette and so on), coppie senza figli, genitori venuti a mancare prima di avere un maschio.

Cordialmente, Alex

Risposte
Quinzio

Folpo13
A me è venuto come Quinzio usando un metodo un po' diverso:

axpgn
Benissimo (e controintuitivo) :smt023 anche se la soluzione di @Folpo13 non mi è del tutto chiara :D


Cordialmente, Alex

Folpo13
Provo a spiegarmi meglio...


axpgn



Cordialmente, Alex

Folpo13
"axpgn":

Se mi permetti, scritta così, è una conclusione arbitraria ovvero una semplice sequenza del genere non ti consente di concludere niente; ti permette di congetturare (e congetturare giusto) ma non è una prova.
Non so se mi spiego :D


Non la chiamerei arbitraria :D


axpgn
@Folpo13
La sequenza che hai scritto, di per sé, è arbitraria perché non si sa come viene costruita :wink:
Se invece ne spieghi la metodologia allora può diventare OK (però è comunque inutile :-D )


Cordialmente, Alex

Folpo13

Bokonon

axpgn
Eh, ma questo è un altro livello :D

Bokonon
"axpgn":
Eh, ma questo è un altro livello :D

Un livello sbagliato!


axpgn
Eh, sì che è un altro livello; mica l'avevo capito che non andava bene :lol:

Cordialmente, Alex

ghira1
"axpgn":
Immaginiamo esista uno stato in cui ogni coppia di genitori voglia avere un maschio.
Ovvero la coppia farà figli finchè non nascerà un maschio. E poi stop.
Quale sarà la proporzione tra maschi e femmine in tale nazione?

1 senza calcolare nulla. Quello che fanno queste coppie non influisce in alcun modo la proporzione di maschi fra i neonati.

gabriella127
Anche io intuitivamente avevo pensato quello che dice ghira.
Cioè, appena ho visto il problema ho pensato, a istinto, che il rapporto tra maschi e femmine era comunque 1.
Infatti poi, alla fine, vengono fatti nascere diciamo $x$ bambini, e comunque su $x$ bambini generati $1/2$ saranno maschi e $1/2$ saranno femmine, a prescindere dal comportamenmto e dalle 'tecniche' che adottano le coppie.

Poi ho fatto un calcolo, per conferma, con le serie, in modo simile a quello che hanno fatto le soluzioni precedenti (non l'ho postata perché era nottetempo e l'avevano già fatta gli altri), e mi veniva comunque $1$.

Ma l'idea intuitiva, senza calcoli, non la so formalizzare, ammesso che si possa. Si può esprimere in modo più formale?

axpgn
... mmm ... intuitivamente ho qualche dubbio :-D

Voglio dire che l'intuito da solo non sempre è sufficiente; ghira dice (e gabriella conferma e lo facciamo anche noi :D ) che alla nascita i maschi sono tanti quanti le femmine; ok, niente da dire.
Ma il problema dice che NON si contano le coppie che sono venute a mancare PRIMA di avere figli maschi ovvero nel conteggio vengono a mancare delle femmine e solo delle femmine.
Quindi, una dimostrazione più rigorosa serve. :wink:
IMHO.


Cordialmente, Alex

gabriella127
Non dico che non serve, sto dicendo il contrario, vorrei che ci fosse una spiegazione rigorosa più vicina al lato intuitivo, che non faccia i calcoli delle probabilità con le serie.
Forse non c'è, non lo so, ma i conti con le serie mi sembrano troppo meccanici e più lontani dll'intuzione.

ghira1
"axpgn":

Ma il problema dice che NON si contano le coppie che sono venute a mancare PRIMA di avere figli maschi


Certo. Ma dei bambini nascono. 50% maschi. Non importa a chi nascono.

axpgn
L'avevo capito questo.
Ma il testo dice, in pratica, che NON dobbiamo conteggiare alcune femmine (ovvero quelle delle famiglie che non hanno avuto figli maschi) mentre i maschi li conteggiamo tutti.
Quindi, a mio parere, non basta la constatazione che nascono tanti maschi quante femmine, occorre qualche ragionamento in più.

Cordialmente, Alex

gabriella127
"ghira":
[quote="axpgn"]
Ma il problema dice che NON si contano le coppie che sono venute a mancare PRIMA di avere figli maschi


Certo. Ma dei bambini nascono. 50% maschi. Non importa a chi nascono.[/quote]

Infatti. Alla fine secondo me basta questo: nascono tot bambini.
A chi nascono e come nascono, non è rilevante, è fuffa, è nebbia che oscura l'essenza del problema.

(Il fatto di non conteggiare le coppie che schiattano prima di avere figli maschi non cambia l'essenza della questione, è come se non fossero mai esistiti, non esistono di fatto nella formulazione del problema).

Questi problemi di probabilità li trovo carini proprio per questo, di quanto possa influire la formulazione del problema sulla percezione del problema.
Si tratta di trovare l'essenza, al di là delle apparenze della formulazione, sono spesso così.
Non è nemmeno che sono controintuitivi, è che ci sono formulazioni che ingannano l'intuizione.

axpgn
"gabriella127":
(Il fatto di non conteggiare le coppie che schiattano prima di avere figli maschi non cambia l'essenza della questione, è come se non fossero mai esistiti, non esistono di fatto nella formulazione del problema).

Non so, non ne sono convinto.

Riformuliamo il problema, reinserendo questa possibilità ovvero si deve tener conto anche delle famiglie che hanno avuto solo figlie femmine; la conclusione è la stessa? le formule cambiano? Io penso di sì :-D

[ot]Vai Bokonon, dimmi che è così :lol:[/ot]

Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.