Ipotesi di trisezione di un angolo qualsiasi
approssimazioni di trisezione , con riga e compasso
sono solo buone approssimazioni,
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... ecante.jpg" alt="" />
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... gproc..jpg" alt="" />
OGGETTO
“ trisezione dell’angolo”
Si può dividere in tre parti uguali un qualsiasi angolo dato , con riga e compasso ? seguendo le regole di procedura di tale esecuzione ? (cioè usando questi strumenti secondo i principi euclidei )?
Matematicamente è impossibile , d’accordo, ma spero non ci venga privato il piacere di verificare questa impossibilità.
Quindi un po’ la curiosità, un po’ per gioco, ecc…. ho voluto provare anch’io ,
sono solo buone approssimazioni,
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... ecante.jpg" alt="" />
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... gproc..jpg" alt="" />
OGGETTO
“ trisezione dell’angolo”
Si può dividere in tre parti uguali un qualsiasi angolo dato , con riga e compasso ? seguendo le regole di procedura di tale esecuzione ? (cioè usando questi strumenti secondo i principi euclidei )?
Matematicamente è impossibile , d’accordo, ma spero non ci venga privato il piacere di verificare questa impossibilità.
Quindi un po’ la curiosità, un po’ per gioco, ecc…. ho voluto provare anch’io ,
Risposte
"kidwest":
Ciao a tutti, credo di aver escogitato una procedura per risolvere con riga e compasso la trisezione di un qualsiasi angolo...
Io invece penso di aver trovato una procedura per:
1. realizzare la quadratura di un cerchio, con riga e compasso;
2. realizzare la duplicazione di un cubo, con riga e compasso;
3. dimostrare che il lato e la diagonale di un quadrato sono commensurabili;
4. dimostrare il quinto postulato della geometria euclidea, partendo dagli altri quattro;
5. determinare una formula risolutiva per le equazioni algebriche di grado qualsiasi;
6. dimostrare l'ipotesi del continuo, nella teoria ZFC;
7. decidere il problema dell'arresto per una macchina di Turing;
8. dimostrare la consistenza dell'aritmetica, senza uscire dall'aritmetica;
9. ...
Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questi risultati, che non può però essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina (Web).
