Facile problemino
Il medico mi dà una scatola con $x$ pillole, dicendomi di prenderne una e una sola ogni 6 ore.
io seguo le sue istruzioni, e prendo la prima pillola in un certo momento della mia vita, ovviamente, e dopo 2 giorni ho finito la scatola.
quanto vale $x$?
io seguo le sue istruzioni, e prendo la prima pillola in un certo momento della mia vita, ovviamente, e dopo 2 giorni ho finito la scatola.
quanto vale $x$?
Risposte
"Umby":
Fammi sapere come ti risponderanno gli autori del QIM.
Novità ?
Il medico mi dà una scatola con x pillole, dicendomi di prenderne una e una sola ogni 6 ore.
io seguo le sue istruzioni, e prendo la prima pillola in un certo momento della mia vita, ovviamente, e dopo 2 giorni ho finito la scatola.
quanto vale x?
x=8

Ovviamente è un problema di interpretazione (del linguaggio) della frase: anche 9 può essere corretto. Ma se "dopo due giorni" significa trascorse almeno 48 ore ma non più di 72 che sono tre giorni, ovvero la sua comune interpretazione, allora anche x=10, 11...
E non si finisce più.
"Rggb":
Ovviamente è un problema di interpretazione (del linguaggio) della frase: anche 9 può essere corretto. Ma se "dopo due giorni" significa trascorse almeno 48 ore ma non più di 72 che sono tre giorni, ovvero la sua comune interpretazione, allora anche x=10, 11...
E non si finisce più.
no, $x=9$ e basta.
certo puoi interpretare in maniera sbagliata, ma non è conveniente per risolvere il problema.
Interpretare "in maniera sbagliata" non ha senso, secondo me. L'interpretazione non è giusta o sbagliata: è in un modo, o in un altro (od in un altro ancora...).
Quindi:
- prendo una pillola ogni 6 ore, se ne prendo 8 dopo due giorni la scatola è vuota;
- idem, se ne prendo 9
- ancora, se ne prendo 10
...
ho escluso il caso di interpretare "dopo due giorni" in maniera assoluta (quindi anche dopo tre giorni, o due secoli eccetera) e solo come "trascorsi almeno due giorni" ovvero "trascorse 48 ore".
Se si aggiunge all'interpretazione "nel tempo minimo di due giorni" - ed è interpretazione comune - il fatto che $x$ sia 8 oppure 9 è ancora interpretazione della domanda. Per come la interpreto io, "8" è corretto. Per come la interpreti tu, a quanto ho capito, "9" è corretto. Entrambe le interpretazioni sono valide.
Spiegazione di $x=8$
Ogni 6 ore prendi una pillola, all'inizio del periodo di 6 ore. Trascorsi 8 periodi (8 pillole) sono trascorse 48 ore (2 giorni) e la scatola è vuota. Esempio visuale:
|x_____|x_____|x_____|x_____|x_____|x_____|x_____|x_____|
Ogni parte rappresenta un periodo di 6 ore. Nota: prendendo la pillola in orari differenti i periodi non cambiano, così come l'intervallo di tempo:
|x_____|_x____|x_____|x_____|___x__|x_____|____x_|x_____|
(ma ovviamente potrebbe essere deleterio per la salute
)
Spiegazione di $x=9$
Quella che hai già postato va benissimo. Sulla base del mio schema, basta dire "con $x=8$ la scatola sarebbe vuota PRIMA di due giorni" ovvero prima siano "scadute" le 48 ore.
Come vedi E' un problema di differente interpretazione. Ed è molto comune ritrovarsi a discutere per differenti interpretazioni, soprattutto in quesiti apparentemente semplici, e quindi non sufficientemente formalizzati [soprattutto nel linguaggio].
Quindi:
- prendo una pillola ogni 6 ore, se ne prendo 8 dopo due giorni la scatola è vuota;
- idem, se ne prendo 9
- ancora, se ne prendo 10
...
ho escluso il caso di interpretare "dopo due giorni" in maniera assoluta (quindi anche dopo tre giorni, o due secoli eccetera) e solo come "trascorsi almeno due giorni" ovvero "trascorse 48 ore".
Se si aggiunge all'interpretazione "nel tempo minimo di due giorni" - ed è interpretazione comune - il fatto che $x$ sia 8 oppure 9 è ancora interpretazione della domanda. Per come la interpreto io, "8" è corretto. Per come la interpreti tu, a quanto ho capito, "9" è corretto. Entrambe le interpretazioni sono valide.
Spiegazione di $x=8$
Ogni 6 ore prendi una pillola, all'inizio del periodo di 6 ore. Trascorsi 8 periodi (8 pillole) sono trascorse 48 ore (2 giorni) e la scatola è vuota. Esempio visuale:
|x_____|x_____|x_____|x_____|x_____|x_____|x_____|x_____|
Ogni parte rappresenta un periodo di 6 ore. Nota: prendendo la pillola in orari differenti i periodi non cambiano, così come l'intervallo di tempo:
|x_____|_x____|x_____|x_____|___x__|x_____|____x_|x_____|
(ma ovviamente potrebbe essere deleterio per la salute

Spiegazione di $x=9$
Quella che hai già postato va benissimo. Sulla base del mio schema, basta dire "con $x=8$ la scatola sarebbe vuota PRIMA di due giorni" ovvero prima siano "scadute" le 48 ore.
Come vedi E' un problema di differente interpretazione. Ed è molto comune ritrovarsi a discutere per differenti interpretazioni, soprattutto in quesiti apparentemente semplici, e quindi non sufficientemente formalizzati [soprattutto nel linguaggio].
"Rggb":
basta dire "con $x=8$ la scatola sarebbe vuota PRIMA di due giorni" ovvero prima siano "scadute" le 48 ore.
hai ragione, basta dire tutta un'altra cosa, e la risposta cambia.
sconvolgente.
"dopo due giorni" è diverso da "prima di due giorni" , ma tu pensa...
certo che se sono finite dopo due giorni sono finite anche dopo tre mesi, ma l'importante è che siano finite dopo due giorni !!
ed è necessario che lo siano. se sono 10 pastiglie, e le prendi una ogni 6 ore, in nessun modo le puoi finire dopo due giorni da quando hai preso la prima. non è questione di interpretazione, renditi conto che è così.
tu stai dicendo che intendi "dopo due giorni" come "dopo un periodo di tempo maggiore o uguale di 2 giorni".
non è in alcun modo lecito.
Non vedo perché ti debba impuntare. Forse mi sono spiegato male - oppure è un problema di interpretazione fra noi 
A quanto ho capito pensi che la tua interpretazione sia corretta. Anzi, che la cosa manco sia interpretabile. Se la tua è l'unica interpretazione possibile, dimostralo (ovviamente sto scherzando
).
Ti propongo una riflessione:
Quale logica ha questa affermazione? Perché non sarebbe in alcun modo lecito? Eppure, anche in italiano corrente mi sembra di poter dire che "dopo due giorni" è interpretabile anche come "dopo un periodo di tempo maggiore o uguale di 2 giorni".
Mi ripeto: per come è impostato il problema, leggendo (in italiano) e usando interpretazioni (secondo me) del linguaggio comune, il problema ha soluzione 8 oppure 9. "A naso" avrei detto 8, e 9 mi sembra perfettamente lecita; ho fatto gli esempi dei numeri maggiori solo per rimarcare il fatto che c'è un problema di interpretazione.

A quanto ho capito pensi che la tua interpretazione sia corretta. Anzi, che la cosa manco sia interpretabile. Se la tua è l'unica interpretazione possibile, dimostralo (ovviamente sto scherzando

Ti propongo una riflessione:
tu stai dicendo che intendi "dopo due giorni" come "dopo un periodo di tempo maggiore o uguale di 2 giorni".
non è in alcun modo lecito.
Quale logica ha questa affermazione? Perché non sarebbe in alcun modo lecito? Eppure, anche in italiano corrente mi sembra di poter dire che "dopo due giorni" è interpretabile anche come "dopo un periodo di tempo maggiore o uguale di 2 giorni".
Mi ripeto: per come è impostato il problema, leggendo (in italiano) e usando interpretazioni (secondo me) del linguaggio comune, il problema ha soluzione 8 oppure 9. "A naso" avrei detto 8, e 9 mi sembra perfettamente lecita; ho fatto gli esempi dei numeri maggiori solo per rimarcare il fatto che c'è un problema di interpretazione.