Facile problemino
Il medico mi dà una scatola con $x$ pillole, dicendomi di prenderne una e una sola ogni 6 ore.
io seguo le sue istruzioni, e prendo la prima pillola in un certo momento della mia vita, ovviamente, e dopo 2 giorni ho finito la scatola.
quanto vale $x$?
io seguo le sue istruzioni, e prendo la prima pillola in un certo momento della mia vita, ovviamente, e dopo 2 giorni ho finito la scatola.
quanto vale $x$?
Risposte
"@melia":
Se calcolate i secondi e i decimi di secondo possono bastare 8 pastiglie.
no @melia, io sto parlando di pura logica, che porta a capire che 8 pastiglie non ti possono bastare comunque.
neanche se conti i secondi, decimi centesimi o altro, perchè 0,999999 secondi non sono 1 secondo, e puoi metterci tutti i 9 che vuoi.
Io invece ti parlo di vita reale, devo prendere una pastiglia al giorno. Se un giovedì mattina quando mi alzo conto solo 7 pastiglie, e dal medico per la ricetta ci posso andare solo di giovedì, so che ci devo andare oggi perché non mi basteranno per una settimana. Quello che volevo dire è che la "matematica teorica" è molto bella, ma si scontra con la realtà e se invece degli intervalli conti i loro estremi (e questo è quello che devi fare quando devi prendere un farmaco) allora 7 intervalli hanno 8 estremi, esattamente come per indicare 7 segmenti consecutivi ti servono 8 lettere.
guarda che abbiamo la stessa idea
il punto è che tu dici che la nostra idea (9 pillole nel problema originale ) vale solo nella "vita reale",
come se poi la matematica non potesse applicarsi alla vita reale ( ma non andiamo troppo off-topic),
mentre io sostengo che la soluzione 9 pillole è giusta sia nella vita reale che a livello logico!
quindi non devi convincermi, sono ben sicuro che ciò che affermiamo è corretto.


il punto è che tu dici che la nostra idea (9 pillole nel problema originale ) vale solo nella "vita reale",
come se poi la matematica non potesse applicarsi alla vita reale ( ma non andiamo troppo off-topic),
mentre io sostengo che la soluzione 9 pillole è giusta sia nella vita reale che a livello logico!
quindi non devi convincermi, sono ben sicuro che ciò che affermiamo è corretto.

"Lama":
Scusa un secondo, forse sono un po' testardo io, o sarà l'ora....
... carina questa ... già, si parla di secondi...

"blackbishop13":
comunque ci penserò anch'io, la notte porta consiglio!
che consigli ti ha portato ?

Ti vedo troppo convinto, e temo che qualsiasi cosa ti direi, non cambieresti idea.
Mi immaginavo già la "tua spiegazione", ecco perchè quando ti avevo detto "se proprio devo scegliere tra 8 e 9, scelgo 8". In quel "se proprio devo scegliere" si nascondeva la tua riflessione.
Non so se ti possa aiutare, ti invito a guardare questo
http://www.youtube.com/watch?v=E8Kq6mQ5VAk
"@melia":
Se calcolate i secondi e i decimi di secondo possono bastare 8 pastiglie.
Si, puoi estendere lo stesso ragionamente anche per i centesimi , millesimi, ed andare sempre piu' giù (diciamo un istante).
Ci sarà un istante che appartiene al giorno 1 , e lo stesso istante di 48 ore successive apparterrà al giorno 3 ( sarà l'istante successivo dell'ultimo istante del giorno 2, ma sarà comunque il primo del giorno 3).
Mmm, blackbishop13 sei geniale O.O
Stiamo parlando di matematica, io ho esposto un’idea e ho esposto una mia dimostrazione:
per ora nessuno l’ha confutata, o erano d’accordo con me, o, come Lama, dopo averne discusso si sono ricreduti; tu invece continui a non essere convinto, benissimo; il problema è che non dai argomentazioni, prima hai tentato con il cronometro fasullo che parte da 1 e non da 0, ma quella strada l’ho smontata, vedi il dialogo con Lama.
Poi porti a tuo sostegno video comici che poco c’entrano con il discorso, “sperando di poterci aiutare” come se tu avessi qualcosa da insegnare a noi poveri sciocchi.
Ti chiedo, per favore di dare una prova esauriente della tua tesi, io sono qui pronto a leggerla e a parlarne, è proprio ciò che mi interessa. E se lo riterrò opportuno, sono dispostissimo a darti ragione e a tornare sui miei passi.
Ancora due cose:
frasi come
Poi non devi convincere me, né io convincere te, siamo di fronte a una comunità matematica, sono le idee ad imporsi non le personalità.
per ora nessuno l’ha confutata, o erano d’accordo con me, o, come Lama, dopo averne discusso si sono ricreduti; tu invece continui a non essere convinto, benissimo; il problema è che non dai argomentazioni, prima hai tentato con il cronometro fasullo che parte da 1 e non da 0, ma quella strada l’ho smontata, vedi il dialogo con Lama.
Poi porti a tuo sostegno video comici che poco c’entrano con il discorso, “sperando di poterci aiutare” come se tu avessi qualcosa da insegnare a noi poveri sciocchi.
Ti chiedo, per favore di dare una prova esauriente della tua tesi, io sono qui pronto a leggerla e a parlarne, è proprio ciò che mi interessa. E se lo riterrò opportuno, sono dispostissimo a darti ragione e a tornare sui miei passi.
Ancora due cose:
frasi come
"Umby":io le ho sempre sentite usare da chi sa di avere torto, ma non vuole ammetterlo.
Ti vedo troppo convinto, e temo che qualsiasi cosa ti direi, non cambieresti idea.
Poi non devi convincere me, né io convincere te, siamo di fronte a una comunità matematica, sono le idee ad imporsi non le personalità.
Magari Umby ha anche ragione e ci sorprenderà con un'inconfutabile dimostrazione.
Comunque, ripercorrendo i ragionamenti fatti, secondo la mia modestissimissimissimissima opinione, ha ragione blackbishop13.
Comunque, ripercorrendo i ragionamenti fatti, secondo la mia modestissimissimissimissima opinione, ha ragione blackbishop13.
Ho chiesto a medici e infermieri
:
Mi hanno fatto questo esempio, iniziando da ore diverse invece delle ore 0.00 ma la sostanza non cambia.
ore 0.00 1° pastiglia, ore 6.00 2° pastiglia, ore 12.00 3° pastiglia, ore 18.00 4° pastiglia, ore 24.00- 0.00 5°pastiglia, ore 6.00 6° pastiglia, ore 12.00 7° pastiglia, ore 18.00 8° pastiglia. La 9° pastiglia quella delle sucessive ore 24.00-0.00 non può essere conteggiata perchè è la prima del terzo giorno.
Si può fare riferimento anche al quesito " dose di antibiotico "del Q.I.M.
Buona Pasqua a tutti!

Mi hanno fatto questo esempio, iniziando da ore diverse invece delle ore 0.00 ma la sostanza non cambia.
ore 0.00 1° pastiglia, ore 6.00 2° pastiglia, ore 12.00 3° pastiglia, ore 18.00 4° pastiglia, ore 24.00- 0.00 5°pastiglia, ore 6.00 6° pastiglia, ore 12.00 7° pastiglia, ore 18.00 8° pastiglia. La 9° pastiglia quella delle sucessive ore 24.00-0.00 non può essere conteggiata perchè è la prima del terzo giorno.
Si può fare riferimento anche al quesito " dose di antibiotico "del Q.I.M.
Buona Pasqua a tutti!
"al_berto":
Ho chiesto a medici e infermieri
purtroppo la dimostrazione per autorità non funziona..


"al_berto":
La 9° pastiglia quella delle sucessive ore 24.00-0.00 non può essere conteggiata perchè è la prima del terzo giorno.
nessuno parla di primo secondo o terzo giorno. si parla di "ogni sei ore". e converrari con me che tra le 00.00 e le 18.00 di 2 giorni dopo non sono pasati due giorni, abbastanza evidentemente. quindi mi spiace ma l'obiezione non è centrata.
"al_berto:
Si può fare riferimento anche al quesito " dose di antibiotico "del Q.I.M.
vedo che hai capito da dove è sorto il dubbio. appunto ,quel quesito secondo me è sbagliato (cioè la risposta prevista è sbagliata).
ne ho parlato con l'amministratore comunque, prima di postare questo problema qui.
e mi pare che quasi tutti i forumisti intervenuti siano dalla mia parte...
blackbishop13 incrollabile e incontestabile xD
mi prendi in giro?
ma no dai non credo..
comunque non è questione di essere incontestabile, il punto è che io ho fatto un ragionamento, che secondo me funziona, e nessuno l'ha ancora smontato.
ben vengano le contestazioni!

ma no dai non credo..

comunque non è questione di essere incontestabile, il punto è che io ho fatto un ragionamento, che secondo me funziona, e nessuno l'ha ancora smontato.
ben vengano le contestazioni!
Nono anzi, mi sorprendi ogni volta che riesci a smontare l'argomentazione altrui riuscendo così a portare avanti il tuo solidissimo ragionamento, che risulta difficilissimo da far crollare. Altri magari non avrebbero saputo rispondere alla prima contestazione. Complimenti!
"blakbishop":
Facile problemino
Il medico mi dà una scatola con pillole, dicendomi di prenderne una e una sola ogni 6 ore.
io seguo le sue istruzioni, e prendo la prima pillola in un certo momento della mia vita, ovviamente, e dopo 2 giorni ho finito la scatola.
Tu dici che nessuno ha parlato di un giorno, due tre gioni, però tu hai scritto dopo 2 giorni e in medicina, mi hanno spiegato , due giorni sono 48 ore.
Purtroppo tu hai fatto riferimento al medico, potevi scrivere: Ho $x$ pillole ne voglio prendere una ogni 6 ore .........dopo 2 giorni ho finito la scatola. Se ne poteva discutere. (Io il parere di medici l'ho chiesto in occasione del Q.I.M. perchè avevo i tuoi stessi dubbi). Mi sono convinto che nel ramo della medicina tutti ragionano come ho scritto nel post precedente. In matematica, non so......
Scusate se mi intrometto, ma... discussione affascinante
A chi parla di medicina: ma cosa c'entra qui la medicina?
Riformulo il problema per renderlo meno oscuro:
Devo schioccare le dita una volta ogni due secondi per un totale di dieci secondi. Quanti schiocchi avrò fatto alla fine?
Per me sei in totale: ai secondi 0, 2, 4, 6, 8, 10. Ma naturalmente lo schiocco va messo in una dimensione atemporale.
Se proprio volete restare sulle pillole allora dato che posso scegliere metto i due giorni a coprire l'ora legale così ho un'ora in più per gestire i "secondini"

A chi parla di medicina: ma cosa c'entra qui la medicina?
Riformulo il problema per renderlo meno oscuro:
Devo schioccare le dita una volta ogni due secondi per un totale di dieci secondi. Quanti schiocchi avrò fatto alla fine?
Per me sei in totale: ai secondi 0, 2, 4, 6, 8, 10. Ma naturalmente lo schiocco va messo in una dimensione atemporale.
Se proprio volete restare sulle pillole allora dato che posso scegliere metto i due giorni a coprire l'ora legale così ho un'ora in più per gestire i "secondini"

"Martino":
Se proprio volete restare sulle pillole allora dato che posso scegliere metto i due giorni a coprire l'ora legale così ho un'ora in più per gestire i "secondini"
lol


A chi parla di schiocchi di dita: cosa c'entrano gli schiocchi di dita?


"al_berto":Come le pillole, sono variabili mute, paragonabili all'indice in una sommatoria!
A chi parla di schiocchi di dita: cosa c'entrano gli schiocchi di dita?![]()

"al_berto":
Ho chiesto a medici e infermieri:
Mi hanno fatto questo esempio, iniziando da ore diverse invece delle ore 0.00 ma la sostanza non cambia.
ore 0.00 1° pastiglia, ore 6.00 2° pastiglia, ore 12.00 3° pastiglia, ore 18.00 4° pastiglia, ore 24.00- 0.00 5°pastiglia, ore 6.00 6° pastiglia, ore 12.00 7° pastiglia, ore 18.00 8° pastiglia. La 9° pastiglia quella delle sucessive ore 24.00-0.00 non può essere conteggiata perchè è la prima del terzo giorno.
Si può fare riferimento anche al quesito " dose di antibiotico "del Q.I.M.
Buona Pasqua a tutti!
... e poi parlano male della sanità italiana...
