Coni e cilindri
Aiutooo
tolgo il 10% dai 3kg e non ho capito niente!!!

Risposte
Io ho trovato un risultato tra quelli presenti tra le soluzioni che però non era corretto, quindi al momento non ti saprei aiutare.
In pratica con un cilindo ha la materia di 3 coni netti, però dopo aver fatto un cono ti rimangono solo i [tex]\frac{3}{5}[/tex] della materia totale, quindi con un blocco puoi fare [tex]\frac{9}{5}+1=\frac{14}{5}[/tex] coni..
Alla fine ottengo [tex]53.5[/tex] mi pare, che però è sbagliato, avrò letto/intepretato male.. Pazienza, ho già calcolato che se tutti quelli sotto di me dovessero rispondere correttamente sarei 400° e sto ancora in gara xD
In pratica con un cilindo ha la materia di 3 coni netti, però dopo aver fatto un cono ti rimangono solo i [tex]\frac{3}{5}[/tex] della materia totale, quindi con un blocco puoi fare [tex]\frac{9}{5}+1=\frac{14}{5}[/tex] coni..
Alla fine ottengo [tex]53.5[/tex] mi pare, che però è sbagliato, avrò letto/intepretato male.. Pazienza, ho già calcolato che se tutti quelli sotto di me dovessero rispondere correttamente sarei 400° e sto ancora in gara xD
"loneri":
Aiutoootolgo il 10% dai 3kg e non ho capito niente!!!
Non è difficile: da ogni cilindro che ha peso 3 Kg si ricava un cono che ha un certo altro peso da calcolarsi;
la quantita' rimanente alla fine va diminuita del 10% e poi utilizzata per creare altri cilindri
Riporto il testo:
"Un’azienda produce cilindri di piombo del peso di 3kg utilizzando opportuni stampi cilindrici. Riceve una commessa di 50 pezzi di piombo di forma conica aventi la stessa base e la stessa altezza del cilindro. Si decide allora di produrre ugualmente i pezzi conici a partire da quelli cilindrici lavorandoli poi al tornio per trasformarli in coni. Lo scarto del tornio si rifonde e si riutilizza per produrre nuovi pezzi cilindrici. Durante la lavorazione al tornio si perde però il 10% del metallo produrre nuovi pezzi cilindrici. Quanti kg di piombo occorrono, come minimo, per produrre i 50 coni?"
Ci tengo a sottolineare la parte del testo che ho messo in grassetto.
L'ho interpretata come se mancasse "per" tra 'metallo' e 'produrre'. In questo caso viene un risultato che non c'è nelle opzioni...
Per risolverla sono dovuto andare a ritroso tra le soluzioni proposte.
Non è chiaro innanzi tutto il 10% di quale parte di metallo (se di tutto o dello scarto), e sopratutto anche il primo pezzo cilindrico è un nuovo pezzo cilindrico.. perché da quello non c'è scarto...
C'è qualcun altro che ha avuto difficoltà ad interpretare il testo?
"Un’azienda produce cilindri di piombo del peso di 3kg utilizzando opportuni stampi cilindrici. Riceve una commessa di 50 pezzi di piombo di forma conica aventi la stessa base e la stessa altezza del cilindro. Si decide allora di produrre ugualmente i pezzi conici a partire da quelli cilindrici lavorandoli poi al tornio per trasformarli in coni. Lo scarto del tornio si rifonde e si riutilizza per produrre nuovi pezzi cilindrici. Durante la lavorazione al tornio si perde però il 10% del metallo produrre nuovi pezzi cilindrici. Quanti kg di piombo occorrono, come minimo, per produrre i 50 coni?"
Ci tengo a sottolineare la parte del testo che ho messo in grassetto.
L'ho interpretata come se mancasse "per" tra 'metallo' e 'produrre'. In questo caso viene un risultato che non c'è nelle opzioni...
Per risolverla sono dovuto andare a ritroso tra le soluzioni proposte.
Non è chiaro innanzi tutto il 10% di quale parte di metallo (se di tutto o dello scarto), e sopratutto anche il primo pezzo cilindrico è un nuovo pezzo cilindrico.. perché da quello non c'è scarto...
C'è qualcun altro che ha avuto difficoltà ad interpretare il testo?
MattiaAnimeRex:
[quote=loneri]Aiutooo :? tolgo il 10% dai 3kg e non ho capito niente!!!
Non è difficile: da ogni cilindro che ha peso 3 Kg si ricava un cono che ha un certo altro peso da calcolarsi;
la quantita' rimanente alla fine va diminuita del 10% e poi utilizzata per creare altri cilindri[/quote]
Ma se così fosse ci sarebbe una quantità più conveniente di piombo da usare (che non è tra le opzioni), che sarebbe però la risposta esatta!
"MattiaAnimeRex":
[quote="loneri"]Aiutoootolgo il 10% dai 3kg e non ho capito niente!!!
Non è difficile: da ogni cilindro che ha peso 3 Kg si ricava un cono che ha un certo altro peso da calcolarsi;
la quantita' rimanente alla fine va diminuita del 10% e poi utilizzata per creare altri cilindri[/quote]
testo troppo lungo e poco chiaro per me cmq, il peso del cono io l'ho calcolato con la quantità iniziale di piombo meno il 10% tu invece il 10% lo togli dopo, allora come lo calcoli il peso del cono?
il cono ha il volume che è un terzo del cilindro. non basterebbe questo riferimento ? in realtà mi sto trovando spiazzato su qs quesito. Forse arrivo da una settimana troppo pesante e mi sfugge la soluzione.
Il peso del cono è per forza 1/3 di quello del cilindro...
poi sai che per ogni cono si perde il 10% del peso iniziale del cilindro... quindi per 49 volte usi il peso del cono + il 10% che si spreca... se infine aggiungi il peso dell'ultimo cilindro da utilizzare la risposta è facile...


per snisna@@@
io io !!
partendo dalle soluzioni...ho diviso il peso per 3 , ottenendo un certo numero di cilindri e quindi di coni
ho anche un resto di piombo che va aggiunto al 90% dello scarto
iterando questa operazione su questa somma(avanzo + 90% scarto) ottengo un cono in piu'!!
51 anzichè 50
dove sbaglio?????'
grazie
io io !!
partendo dalle soluzioni...ho diviso il peso per 3 , ottenendo un certo numero di cilindri e quindi di coni
ho anche un resto di piombo che va aggiunto al 90% dello scarto
iterando questa operazione su questa somma(avanzo + 90% scarto) ottengo un cono in piu'!!
51 anzichè 50
dove sbaglio?????'
grazie
nonna eloisa, non partire dalle soluzioni...
parti dal testo... è più semplice...


Il testo mi sembra per lo meno poco chiaro

A me sembra chiarissimo... non cercate soluzioni impossibili o calcoli chissà quanto complicati...

"S.G.B":
Il peso del cono è per forza 1/3 di quello del cilindro...poi sai che per ogni cono si perde il 10% del peso iniziale del cilindro... quindi per 49 volte usi il peso del cono + il 10% che si spreca... se infine aggiungi il peso dell'ultimo cilindro da utilizzare la risposta è facile...
Be' ma il testo sembra dire un'altra cosa.
In ogni caso è scritto male, perché "Durante la lavorazione al tornio si perde però il 10% del metallo produrre nuovi pezzi cilindrici." in italiano non vuol dire nulla. Però cercando di interpretarlo io capisco che si perde il 10% del metallo per produrre nuovi pezzi, quindi il 10% di 2kg. Tu invece dici che si perde il 10% dei 3kg iniziali.
Evidentemente hai ragione tu, perché la mia risposta è risultata sbagliata, però mi sembra che il mio errore sia stato indotto dal testo
"S.G.B":
nonna eloisa, non partire dalle soluzioni...parti dal testo... è più semplice...
se sono partita dal fondo ...è perchè non sono riuscita partendo dal testo...!!!

s.g.b. hai ragione
, è semplice se parti dal presupposto corretto. Io consideravo stampi multipli, non un singolo stampo, per cui mi perdevo nel considerare scarti multipli. Si vede che sono proprio fuso questa settimana; ho trovato più facili quesiti tosti e qui mi stavo perdendo in un bicchier d'acqua.

A me il testo sembra chiaro perché ciò che lavori al tornio è il cilindro per far sì che diventi cono... durante la lavorazione ottieni il cono col suo peso, lo scarto e perdi il 10%... no nha senso dire che si perde il 10% dello scarto dato che lo scarto si ha solo perché c'è una lavorazione che comporta perdita di materiale... più che matematico è un dato pratico...

Durante la lavorazione al tornio si perde però il 10% del metallo produrre nuovi pezzi cilindrici.
Su questa frase c'è parecchio da discutere....le interpretazioni possibili sono:
1) si perde il 10% del cilindro iniziale
2) si perde il 10% dello scarto tra cilindro e cono
io leggendolo ho subito pensato alla 2)..ma il risultato esatto seguendo tale hp non compare
seguendo l'hp 1) invece si trova un risultato presente nelle soluzioni
mah.....è mai possibile che si debba interpretare il testo in base ai risultati proposti
Su questa frase c'è parecchio da discutere....le interpretazioni possibili sono:
1) si perde il 10% del cilindro iniziale
2) si perde il 10% dello scarto tra cilindro e cono
io leggendolo ho subito pensato alla 2)..ma il risultato esatto seguendo tale hp non compare
seguendo l'hp 1) invece si trova un risultato presente nelle soluzioni
mah.....è mai possibile che si debba interpretare il testo in base ai risultati proposti
"nonna eloisa":
per snisna@@@
io io !!
partendo dalle soluzioni...ho diviso il peso per 3 , ottenendo un certo numero di cilindri e quindi di coni
ho anche un resto di piombo che va aggiunto al 90% dello scarto
iterando questa operazione su questa somma(avanzo + 90% scarto) ottengo un cono in piu'!!
51 anzichè 50
dove sbaglio?????'
grazie
Non deve venire esattamente 50... a me addirittura ne vengono 54 e la risposta e' giusta
eddaaai... si capisce benissimo che è un errore di digitazione! -.-
"S.G.B":
eddaaai... si capisce benissimo che è un errore di digitazione! -.-
Infatti
E se proponessimo l'annullamento? Io ho pensato come prima cosa che il 10% fosse della quantita rimasta.