Coni e cilindri

loneri
Aiutooo :? tolgo il 10% dai 3kg e non ho capito niente!!!

Risposte
S.G.B1
"mircoFN":
[quote="S.G.B"]
mircoFN il tuo ragionamento è giusto in parte... ;)
1kg + 0.3 è ciò che ti serve per produrre 49 coni... per il 50° ti serve un altro cilindro, quindi altri 3kg di piombo. ;)


Non mi sembra.
Anche per l'ultimo cono serve la tornitura e non c'è ragione di non recuperare il relativo materiale come è stato fatto con tutti gli altri per alimentare la normale produzione dei cilindri di piombo.[/quote]

Il quesito non ti chiede di produrre altri cilindri, ma quanti kg di piombo occorrono per produrre 50 coni... ;)

gattofurbo
Iterando con foglio excel:

1 operazione kg. 3,00 di piombo risultato: 1 kg cono + kg 1,7 + 0,3 perso con il liquido di raffreddamento del tornio
2 operazione aggiunta kg. 1,3 a kg 1,7 dello sfrido.
altre 48 operazioni analoghe

Risultato:
3 + 1,3*49 = 66,7 Questo è il valore minimo: chi compererà questi coni visto il costo delle operazioni ....

mircoFN1
Scusate, ma non sono d'accordo. Il problema si apre dicendo che l'azienda produce cilindri di piombo: si o no?
Poi arriva la commessa dei coni e si chiede quanto materiale, al minimo, serve per tale commessa: si o no?
OK, per quale motivo si dovrebbe rinunciare a recuperare anche il piombo che deriva dalla tornitura dell'ultimo cono?
Chi impedirebbe all'azienda di tornire direttamente 50 cilindri e di recuperare il materiale tutto insieme consumandone così, come ho detto io, 65 kg invece che 67kg? Non si trattava forse di determinare il minimo quantitativo di materiale necessario?

Nessuno ha detto che devono essere minimizzate le quantità di piombo da usare durante la produzione oppure che c'è un numero massimo di cilindri che possono essere prodotti....

milizia96
Solo che quei 2 kg che secondo te sono eccedenti, in realtà sono necessari: senza di essi non si sarebbe potuto fabbricare l'ultimo cilindro.

mircoFN1
ma chi lo nega? Il fatto è che quei due kg circa sono recuperabili come tutti gli altri quindi non sono necessari per la produzione dei coni. Se fosse come dici tu allora l'esercizio doveva essere formulato per esempio come segue.

Per realizzare coni è NECESSARIO produrre prima cilindri e questi sono usati solo per fabbricare i coni (sono semilavorati): determinare la quantità minima di piombo che l'azienda deve approvvigionare per garantire la produzione.

In tal caso l'ultimo sfrido rimarrebbe effettivamente inutilizzato e quindi il tuo ragionamento sarebbe corretto. Ma l'esercizio esordisce affermando che l'azienda costruisce cilindri e poi arrivano i coni. Inoltre la richiesta è chiara: quanto materiale viene impiegato al minimo?

Comunque non voglio polemizzare oltre, vi sono stati alcuni altri testi nel QIM poco chiari e questo non è nemmeno dei peggiori.

Ciao a tutti e approfitto per mandare un ringraziamento a chi organizza il gioco e si impegna per farci fare qualche applicazione matematica.

numeri1
Per fabbricare il primo cono servono 3 kg di piombo, di cui 1 andrà a costituire il cono, 0,3 andrà perso e 1,7 sarà riciclato.

Per i coni successivi si aggiunge al piombo riciclato 1,3 kg, in modo da ottenere cilindri di 3 kg che saranno poi lavorati.

Quindi per il primo 3 kg, per gli altri 49 invece 1,3 kg, totale 66,7 kg. E' vero che alla fine della lavorazione avanzerà 1,7 kg di piombo, ma se si parte con 65 kg non si riesce a produrre tutti i coni.

mircoFN1
è evidente che quello che ho scritto non è stato letto.
Ma forse non sono stato chiaro e quindi integro: non è lo stesso chiedere:

quanto materiale devo comprare PRIMA

e

quanto materiale ho impiegato (DOPO).

In ogni caso: PASSO E CHIUDO.

al_berto
"microFN":
quanto materiale devo comprare PRIMA

e

quanto materiale ho impiegato (DOPO).


Secondo me le risposte sono:
quanto materiale devo comprare PRIMA= kg........ la risposta esatta tra le proposte.
e

quanto materiale ho impiegato (DOPO). = kg 65

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.