Coni e cilindri

loneri
Aiutooo :? tolgo il 10% dai 3kg e non ho capito niente!!!

Risposte
sergiomrrm
"S.G.B":
eddaaai... si capisce benissimo che è un errore di digitazione! -.-


Ok si capisce che è un errore, ma anche "correggendolo" e aggiungendo la parola che manca, il significato che ne viene fuori è che si perde il 10% dello scarto.

E non è una questione di dati pratici come hai scritto nel post sopra, perché puoi usare tutto il buon senso del mondo ma se il testo dice che si perde il 10% dello scarto io mi attengo a quello

sergiomrrm
"xXStephXx":
E se proponessimo l'annullamento? Io ho pensato come prima cosa che il 10% fosse della quantita rimasta.


Quoto

bucarella
"S.G.B":
A me il testo sembra chiaro perché ciò che lavori al tornio è il cilindro per far sì che diventi cono... durante la lavorazione ottieni il cono col suo peso, lo scarto e perdi il 10%... no nha senso dire che si perde il 10% dello scarto dato che lo scarto si ha solo perché c'è una lavorazione che comporta perdita di materiale... più che matematico è un dato pratico... ;)


a dire il vero il lavoro non viene effettuato sul cilindro ma sulla differenza fra cono e cilindro

in ogni caso la praticità del dato è opinabile

bucarella
è chiaro che anche secondo me il testo dice na cosa, ma viene risolto secondo altre ipotesi, ma la domanda sorge spontanea...interpretando alla lettera il quesito che risultato viene: io ho ottenuto 61.8 (si puo dire tanto non è di certo la risp esatta) che non è presente fra le risposte..chi ha sbagliato che cosa ha risposto?

S.G.B1
Il testo non dice che si perde il 10% dello scarto, ma il 10% del metallo... e dice che lo si perde durante la lavorazione al tornio... se leggi bene il testo noterai che la lavorazione al tornio la si fa sul cilindro, quindi il 10% non lo si può perdere sullo scarto dato che durante la lavorazione non ne esiste ancora uno! ;)

xXStephXx
"xXStephXx":
Io ho trovato un risultato tra quelli presenti tra le soluzioni che però non era corretto, quindi al momento non ti saprei aiutare.
In pratica con un cilindo ha la materia di 3 coni netti, però dopo aver fatto un cono ti rimangono solo i [tex]\frac{3}{5}[/tex] della materia totale, quindi con un blocco puoi fare [tex]\frac{9}{5}+1=\frac{14}{5}[/tex] coni..
Alla fine ottengo [tex]53.5[/tex] mi pare, che però è sbagliato, avrò letto/intepretato male.. Pazienza, ho già calcolato che se tutti quelli sotto di me dovessero rispondere correttamente sarei 400° e sto ancora in gara xD


Io ho fatto questo procedimento, forse il mio errore era di tutt'altro tipo allora.

bucarella
"S.G.B":
Il testo non dice che si perde il 10% dello scarto, ma il 10% del metallo... e dice che lo si perde durante la lavorazione al tornio... se leggi bene il testo noterai che la lavorazione al tornio la si fa sul cilindro, quindi il 10% non lo si può perdere sullo scarto dato che durante la lavorazione non ne esiste ancora uno! ;)


infatti l'operazione prodotta dal tornio e quella di eliminare la parte in eccesso...il lavoro è prodotto sull'eccesso
è come se avessi i capelli lunghi, vai dal parrucchiere ti fai tagliare la coda, poi il parrucchiere li recupera per fare una parrucca, se ne spreca il 10% su cosa li spreca...sul totale, cioè anche sui capelli che ti ha lasciato

jpgame64
Il testo in sè è corretto quando parla di perdita del 10% del metallo. Tuttavia, quando all'inizio dice di utilizzo di opportuni stampi cilindrici, questo confonde un po'. Infatti, se si parte dal presupposto di numeri divisibili per 3 e si sommano i residui, dopo aver tolto lo scarto, si arriverebbe a 51 coni. Non so se qualcuno ha provato questa ipotesi.

S.G.B1
eh no, l'eccesso è ciò che resta dopo il lavoro... ;) Il lavoro è prodotto sull'intero (il cilindro) da cui ottieni il cono, l'eccesso e perdi un 10% (ovviamente dell'intero!)

snisna
S.G.B:
Il testo non dice che si perde il 10% dello scarto, ma il 10% del metallo... e dice che lo si perde durante la lavorazione al tornio... se leggi bene il testo noterai che la lavorazione al tornio la si fa sul cilindro, quindi il 10% non lo si può perdere sullo scarto dato che durante la lavorazione non ne esiste ancora uno! ;)


Esatto, questo è lo stesso ragionamento che ho fatto anche io per arrivare ad una soluzione che fosse possibile tra quelle proposte.

In ogni caso il testo anche secondo me è poco chiaro..

Per farla breve. Se il 10% si perdesse nella lavorazione dei cilindri si ha che:
Per fare il primo cilindro servono 3kg+10%=3.3kg di piombo. Si otterrebbe poi un cilindro di 1 kg con 2 kg di scarto. (piombo usato 3,3Kg. resto 2kg)
Dal secondo in poi servono 1.3kg da aggiungere ai 2kg di scarto precedente (piombo usato 1.3kg, resto 2kg)
Per un totale di 49*1.3+3.3=67Kg (50kg di coni, 15kg persi, 2kg di resto) (opzione non contenuta nelle possibili risposte).

Se invece si perdesse nel metallo di risulta della lavorazione che viene poi lavorato si ha che:
Per fare il primo cilindro servono 3kg di piombo. Da cui si ricava 1 cono da 1kg con uno scarto di 2kg (piombo usato 3kg. resto 2kg).
Per ogni successiva lavorazione perdo il 10% della rimanenza precedente (ho quindi 1.8kg), ai quali devo aggiungere 1.2 kg per arrivare a 3kg (piombo usato 1.2kg, resto 2kg)
Totale -> 49*1.2+3=61.8kg (50kg di coni, 9.8kg persi, 2 kg di resto) (opzione non contenuta nelle possibili risposte).

A questo punto ho voluto considerare la seconda opzione, ma applicare il 10% non solo al resto dell'operazione precedente ma a tutta la quantità di metallo per una nuova lavorazione. In questo modo viene una soluzione che c'è tra le possibili (che è anche corretta).
Però sono in disaccordo poiché il testo non intende questo. Anzi l'interpretazione più plausibile è molto più vicina alla prima opzione che ho posto.

Io ho risposto correttamente, ma credo che il quesito sia da annullare.

xXStephXx
Ahh io credevo che i cilindri fossero pre-fabbricati e andassero solo convertiti..
Quindi ho fatto [tex]2.8x=50[/tex]

[tex]x=17,857142857142857142857142857143[/tex]
[tex]x*3=53.57[/tex]

Lol.. vabbè ero andato totalmente fuori strada.

xXStephXx
Ok, ora ho capito come mai si ottiene [tex]66.7[/tex]... tutt'altra pista xd

anto19561
La confusione, per quando mi riguarda, è dovuta alla ripetizione delle parole "per produrre nuovi pezi cilindrici".Ho l'impressione che questa parte di testo sia stata inserita per errore, e che in realtà la frase termini con "si perde il 10% del metallo". Nel dubbio non ho ancora risposto, anche perchè la soluzione che avrei trovato è la più semplice tra quelle proposte, e non mi convince del tutto.. :?

mircoFN1
Scusate ma sarò forse fuso o non ho capito il problema (o inclusivo, ovviamente), tuttavia a me sembra così:
1) per fare un cono devo tornire un cilindro
2) tutte le volte che tornisco un cilindro perdo il 10% del materiale (immagino del cilindro)
3) viene chiesto quanto materiale (al minimo) viene usato per produrre 50 coni.

Quindi per ogni cono il materiale richiesto è
1) 1 kg: materiale utile
2) 0.3 kg: materiale di scarto

Per l'intera produzione:

$50*1.3=65kg$

Bisonga forse scegliere tra le proposte il valore minimo che sia non minore di $65kg$?

Se anche la % fosse riferita al materiale asportato invece che al totale (ma non sembrerebbe) non vi è alcuna proposta che torni.
Invece se la % fosse riferita al materiale utile ... ma allora il problema sarebbe proprio mal posto.


Per questo non ho giocato.

0ema0
Anche per me lo scarto è stato fatale. Davo per scontato che il 10% di materiale venisse perso nella fusione dello scarto! Quesito non proprio chiaro.

mircoFN1
ma non torna nemmeno così!

S.G.B1
snisna:
[quote=S.G.B]Il testo non dice che si perde il 10% dello scarto, ma il 10% del metallo... e dice che lo si perde durante la lavorazione al tornio... se leggi bene il testo noterai che la lavorazione al tornio la si fa sul cilindro, quindi il 10% non lo si può perdere sullo scarto dato che durante la lavorazione non ne esiste ancora uno! ;)


Esatto, questo è lo stesso ragionamento che ho fatto anche io per arrivare ad una soluzione che fosse possibile tra quelle proposte.

In ogni caso il testo anche secondo me è poco chiaro..

Per farla breve. Se il 10% si perdesse nella lavorazione dei cilindri si ha che:
Per fare il primo cilindro servono 3kg+10%=3.3kg di piombo. Si otterrebbe poi un cilindro di 1 kg con 2 kg di scarto. (piombo usato 3,3Kg. resto 2kg)
Dal secondo in poi servono 1.3kg da aggiungere ai 2kg di scarto precedente (piombo usato 1.3kg, resto 2kg)
Per un totale di 49*1.3+3.3=67Kg (50kg di coni, 15kg persi, 2kg di resto) (opzione non contenuta nelle possibili risposte).

Se invece si perdesse nel metallo di risulta della lavorazione che viene poi lavorato si ha che:
Per fare il primo cilindro servono 3kg di piombo. Da cui si ricava 1 cono da 1kg con uno scarto di 2kg (piombo usato 3kg. resto 2kg).
Per ogni successiva lavorazione perdo il 10% della rimanenza precedente (ho quindi 1.8kg), ai quali devo aggiungere 1.2 kg per arrivare a 3kg (piombo usato 1.2kg, resto 2kg)
Totale -> 49*1.2+3=61.8kg (50kg di coni, 9.8kg persi, 2 kg di resto) (opzione non contenuta nelle possibili risposte).

A questo punto ho voluto considerare la seconda opzione, ma applicare il 10% non solo al resto dell'operazione precedente ma a tutta la quantità di metallo per una nuova lavorazione. In questo modo viene una soluzione che c'è tra le possibili (che è anche corretta).
Però sono in disaccordo poiché il testo non intende questo. Anzi l'interpretazione più plausibile è molto più vicina alla prima opzione che ho posto.

Io ho risposto correttamente, ma credo che il quesito sia da annullare.[/quote]

Eh no... tu inizia la lavorazione con un cilindro di 3kg, quindi il 10% che perderai saranno 0.3kg... il che significa che ogni volta che farai un cono dovrai aggiungere 1.3 kg di piombo allo scarto... e questo per 49 volte... l'ultima, invece, dovrai conteggiare 3kg dell'ultimo cilindro... quindi 1.3*49=63.7+3=66.7kg totali. ;)


Scusate ma sarò forse fuso o non ho capito il problema (o inclusivo, ovviamente), tuttavia a me sembra così:
1) per fare un cono devo tornire un cilindro
2) tutte le volte che tornisco un cilindro perdo il 10% del materiale (immagino del cilindro)
3) viene chiesto quanto materiale (al minimo) viene usato per produrre 50 coni.

Quindi per ogni cono il materiale richiesto è
1) 1 kg: materiale utile
2) 0.3 kg: materiale di scarto

Per l'intera produzione:



Bisonga forse scegliere tra le proposte il valore minimo che sia non minore di ?

Se anche la % fosse riferita al materiale asportato invece che al totale (ma non sembrerebbe) non vi è alcuna proposta che torni.
Invece se la % fosse riferita al materiale utile ... ma allora il problema sarebbe proprio mal posto.


Per questo non ho giocato.


mircoFN il tuo ragionamento è giusto in parte... ;)
1kg + 0.3 è ciò che ti serve per produrre 49 coni... per il 50° ti serve un altro cilindro, quindi altri 3kg di piombo. ;)

mattomatico
a me invece viene il risultato esatto! :-D

mircoFN1
"S.G.B":

mircoFN il tuo ragionamento è giusto in parte... ;)
1kg + 0.3 è ciò che ti serve per produrre 49 coni... per il 50° ti serve un altro cilindro, quindi altri 3kg di piombo. ;)


Non mi sembra.
Anche per l'ultimo cono serve la tornitura e non c'è ragione di non recuperare il relativo materiale come è stato fatto con tutti gli altri per alimentare la normale produzione dei cilindri di piombo.

milizia96
E perché dovresti recuperare il materiale eccedente? Tanto non servirebbe a niente dato che hai appena finito di costruire il cinquantesimo cono (e non sarebbe neanche sufficiente per creare un nuovo cilindro).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.