Superficie e volume di un parallelepipedo rettangolo

Margaux95
Un parallelepipedo retto a base quadrata ha lo spigolo di base e quello laterale rispettivamente di 12cm e 16 cm. Calcola l'area della superficie totale.

Vi prego aiutatemi!!Sono in grande difficoltà

Risposte
Scoppio
È semplice: l'area totale è data dalla somma di tutte le aree di tutti i quadrilateri che compongono il parallelepipedo. Ci sono due quadrati uguali e quattro rettangoli, anche questi tutti uguali perchè è a base quadrata. Il procedimento è questo:

[math]A_t = A_b + A_l[/math]


[math]A_b = 2 s_b^2[/math]


Cioè l'area di base (Moltiplicata per due, perchè i quadrati sono due) è uguale al doppio dello spigolo di base al quadrato.

L'area laterale si calcola così:

[math]A_l = 4 (s_b \cdot s_l)[/math]


Sostituisci con i dati, somma le due aree e otterrai l'area totale.

:hi

Margaux95
Grazie mille...potresti risolvere anche questo problema percortesia??

Un parallelepipedo retto a base quadrata ha il perimetro di base di 24 cm e lo spigolo laterale di 15 cm.
Calcola l'area della superficie totale.
Vi prego aiutatemi...

Rob82
[math]St=2Ab+Sl[/math]

[math]24:4=6(lato\;di\;base)[/math]

[math]Ab=6(alla\;seconda)=36[/math]

[math]Al=(6+15)x2=42[/math]

[math]Sl=42x4=168[/math]

[math]St=(36x2)+168=72+168=240[/math]

è come l'altro!

piccolob
Mi sono iscritto da poco e vorrei mandare un saluto a tutti coloro che, perdendo un po' del loro tempo, aiutano gli altri in difficoltà ( ed io , naturalmente, sono uno di questi ). Piccolo problema apparentemente semplicissimo ma perchè non mi riesce di risolverlo ? Grazie per l'aiuto : La diagonale e due dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 50 cm , 24 cm e 18 cm. Calcola il volume del parallelepipedo ( r. 17.280 )

BIT5
Visto che sei nuovo, prima di tutto benvenuto!

E prima di capire insieme il problema come deve essere risolto, ti do un paio di consigli:
1)Se hai delle richieste, anche se esiste un argomento con un titolo che si adatta alle tue, creane uno nuovo. Questo perchè è impossibile sapere che l'ultimo post inserito, se inserito da un utente diverso da chi l'ha creato, in realtà non è una risposta, ma una nuova domanda
2)Quando accedi al forum, uno dei primi due link (li riconosci dalle buste verdi) ti spiega le regole su come comportarsi... E riveste, direi, grande importanza (anch'io sono andato a leggerlo quando mi sono reso conto, grazie all'intervento dei Tutors, che non facevo tutto quello che il regolamento impone....)

La diagonale del parallelepipedo si trova così:

[math]d= \sqrt{a^2+b^2+c^2}[/math]

dove a b e c sono le lunghezze degli spigoli

Da qui ricaviamo che

[math]d^2=a^2+b^2+c^2[/math]


Sostituendo abbiamo

[math]50^2=24^2+18^2+c^2[/math]


[math]2500=576+324+c^2[/math]


[math]2500=900+c^2[/math]


[math]2500-900=c^2[/math]


[math]1600=c^2[/math]


E quindi

[math]c= \sqrt{1600}=40[/math]


A questo punto puoi calcolare il volume...

piccolob
Bit5, gentilissimo e preziosissimo . Grazie

Questa discussione è stata chiusa