Operazioni con insiemi
Non ho capito i seguenti esercizi me li potete spiegare?? e che significa a negato??? Grazieeee :doh
Risposte
Purtroppo, non sapendo cosa vogliono gli esercizi 5 e 6, non posso spiegarteli.Il trattino sopra un insieme indica il complementare. Ti faccio un esempio:
sia C={1,2,3,4,5,6} e A={1,3,4} il complementare di A in C è A(col trattino sopra)={2,5,6} cioè, l'insieme formato dagli elementi che mancano ad A per essere uguale a C.
il 7) chiede di trovare delle coppie di insimi A e B tali che la loro unione sia contenga 1,2,3,4,5 e la loro intersezione 3,4. Quindi sia A che B conterranno 3,4 e come altri elementi decidi te dove mettere 1,2,5...basta che non metti lo stesso numero in entrambi gli insiemi.
Passiamo all'ottavo esercizio: hai l'elenco degli elementi degli insiemi. Dove c'è la U (unione) dovrai mettere tutti i numeri di entrambi gli insiemi, dove c'è la U rovesciata(intersezione) dovrai mettere soglo gli elementi comuni ai due insiemi.
Ultimo esercizio:
sappiamo che B è incluso in A.
(AUB)=A in quanto B è un sottoinsieme di A. Quindi
(AUB)UA=A perchè,dato che la prima parentesi ha soluzione A, l'unione di A con A è sempre A.
(AUB)UB=A perchè, dato che la prima parentesi ha soluzione A, l'unione di A con un suo sottoinsieme è A.
sia C={1,2,3,4,5,6} e A={1,3,4} il complementare di A in C è A(col trattino sopra)={2,5,6} cioè, l'insieme formato dagli elementi che mancano ad A per essere uguale a C.
il 7) chiede di trovare delle coppie di insimi A e B tali che la loro unione sia contenga 1,2,3,4,5 e la loro intersezione 3,4. Quindi sia A che B conterranno 3,4 e come altri elementi decidi te dove mettere 1,2,5...basta che non metti lo stesso numero in entrambi gli insiemi.
Passiamo all'ottavo esercizio: hai l'elenco degli elementi degli insiemi. Dove c'è la U (unione) dovrai mettere tutti i numeri di entrambi gli insiemi, dove c'è la U rovesciata(intersezione) dovrai mettere soglo gli elementi comuni ai due insiemi.
Ultimo esercizio:
sappiamo che B è incluso in A.
(AUB)=A in quanto B è un sottoinsieme di A. Quindi
(AUB)UA=A perchè,dato che la prima parentesi ha soluzione A, l'unione di A con A è sempre A.
(AUB)UB=A perchè, dato che la prima parentesi ha soluzione A, l'unione di A con un suo sottoinsieme è A.